- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Museo di Roma in Trastevere
Piazza di Sant'Egidio, 1/b - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 7 Ottobre 2020 al 14 Marzo 2021
Sulle tracce del crimine
Museo di Roma in Trastevere - Piazza di Sant'Egidio, 1/b - ROMA (RM)
Mostra sui protagonisti della fiction italiana dagli anni ’50 ad oggi. Attraverso gli archivi RAI la storia di un genere, il giallo investigativo, in continua evoluzione
Dal 7 ottobre al 14 marzo 2021 il Museo di Roma in Trastevere Roma ospita Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai che, attraverso le immagini dell’archivio Rai, ripercorre la storia del giallo e del noir investigativo
Da Maigret all’Ingravallo di Gadda, dal tenente Sheridan al commissario Montalbano, passando per Nero Wolfe, Rocco Schiavone e altri grandi protagonisti di un genere – il giallo e il noir investigativo in tutte le loro sfumature – che ha attraversato e ancora attraversa la storia della Rai, tra grandi sceneggiati del passato e serie crime dei giorni nostri.
La mostra multimediale, che ripercorre sette decenni di enigmi risolti, di misteri svelati, ospita 200 fotografie, in B&N e a colori, tratte da circa 80 programmi televisivi, cinque installazioni video e alcune postazioni sonore ed è organizzata secondo un percorso tematico – cronologico per rivivere gli enigmi che venivano via via risolti dagli investigatori degli sceneggiati e delle serie Rai, a volte ispirati a figure letterarie, altre volte frutto di un’invenzione originale. Al giallo classico, poi, si sono venuti man mano affiancando nuovi sotto-generi, le storie gotiche come le atmosfere ambigue del noir. Il bianco e nero ha lasciato il posto al colore, e sono emersi man mano nuovi stili, ma a rivederli oggi anche molti dei polizieschi più antichi appaiono tuttora di straordinaria qualità.
Per giungere ai grandi commissari come Montalbano e Schiavone, due irregolari delle questure televisive, la Rai è partita da lontano. Con gli indimenticabili sceneggiati degli anni ’50 che hanno fondato e fatto crescere il genere giallo e introdotto il noir, attraverso commissari, poliziotti, marescialli e questurini diventati famosi. Già nel 1954 la Rai infatti manda in onda Il processo di Mary Dugan adattamento televisivo da un giallo dell’americano Bayard Veiller. Più tardi, la domenica sera, l’Italia si fermava ad ascoltare le melanconiche note di Luigi Tenco che introducevano quel gigante di Gino Cervi, il Maigret preferito dallo stesso Simenon. E poi il ghigno ferale di Ubaldo Lay-il tenente Sheridan che inaugura l’hard-boiled all’italiana; e Lauretta Masiero-Laura Storm, il gigionesco Tino Buazzelli-Nero Wolfe fino a Gigi Proietti, il maresciallo Rocca, Luca Zingaretti-il commissario Montalbano, ormai eroe di fama internazionale e il più recente Marco Giallini il vicequestore Rocco Schiavone.
Una carrellata di immagini e personaggi che ripercorre la vicenda dello stesso genere giallo in Tv il cui riscontro ha reso a suo tempo necessaria l’invenzione di nuove formule, soprattutto nel settore degli originali, cioè delle opere scritte apposta per il video.
Così emergono autori quali Biagio Proietti, autore di Ho incontrato un’ombra e di Dov’è Anna? ed ancora il duo D’Agata-Bollini, autori de Il segno del comando che ha turbato le notti di molti italiani. Tra adattamenti, “teleromanzi” e poi con la fiction la Rai, sin dagli esordi, ha inteso coniugare cultura popolare e narrazione televisiva di altissima qualità: i risultati in termini di successo e di ascolti stanno a testimoniarlo ancora oggi.
L’allestimento grafico è caratterizzato da pannelli artistico-informativi che racconteranno lo “spirito del tempo” attraverso l’esposizione di schede storico-critiche e curiosità sui singoli programmi, riproduzioni tratte dal Radiocorriere, articoli di quotidiani e riviste dell’epoca.
In mostra, a corredo delle immagini, i filmati e i contributi cinematografici, sono esposti anche curiosità e memorabilia, reperti storici ed elementi scenografici realizzati ad hoc, per far rivivere i grandi fasti dei generi giallo e noir, mentre una stanza sarà interamente dedicata alla visione delle sigle televisive dei programmi più popolari.
Informazioni
Musei in Comune - Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: Piazza di Sant'Egidio, 1/b - 00153 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Email: info@museodiromaintrastevere.it
Sito web: http://www.museodiromaintrastevere.it
Giorni di apertura
da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Organizzato da
Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Rai Teche, Teche e fa parte di Romarama, il programma culturale di Roma Capitale. L’esposizione nasce da un’idea di Stefano Nespolesi ed è curata da Maria Pia Ammirati e Peppino Ortoleva. Con il patrocinio del MiBACT. In collaborazione con gli assessorati alla Cultura di Roma e Milano, la mostra si sposterà poi a gennaio 2021 presso il Museo di Palazzo Morando a Milano
Tariffe
biglietto 8,50 euro intero, 7,50 ridotto; biglietto residenti Roma Capitale: 7,50 intero e 6,50 ridotto; gratis con MIC Card
Parole chiave
Museo di Roma in Trastevere gratis con MIC Card romarama ulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai
Ultimo aggiornamento 01/02/2021