- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo Merulana
Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 10 Giugno 2022 al 3 Luglio 2022
UltraQueer - Espressioni artistiche metagender
Palazzo Merulana - Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
La mostra che esplora la dimensione queer attraverso molteplici linguaggi artistici per promuovere la libertà espressiva di identità di genere e orientamento sessuale
Palazzo Merulana, in sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, presenta UltraQueer - espressioni artistiche metagender, a cura di Twm Factory, in collaborazione con Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, Roma Pride e Medicina inclusiva.
Il progetto, il cui obiettivo principale è indagare la dimensione queer attraverso i nuovi linguaggi artistici della contemporaneità, è nato dalla forte e sentita esigenza di dare corpo e voce alla comunità LGBTQIA+ all’interno di un contesto istituzionale.
Rappresenta un passo in avanti di grande slancio, un percorso verso il riconoscimento di protagonisti, storie e forme espressive per la prima volta, e in maniera così organica e scientificamente supportata, a Roma e in Italia all’interno di un museo.
La mostra mira a promuovere la libertà espressiva di identità di genere e di orientamento sessuale e a valorizzare la creatività di artisti appartenenti alla comunità. Inoltre intende mettere in discussione i princìpi oppressivi del sistema binario eteropatriarcale, incoraggiando in contrapposizione la libertà di espressione di genere intrinseca al pensiero queer. Un progetto inclusivo e multidisciplinare nel quale verrà esposta una selezione di lavori di giovani artisti appartenenti alla comunità LGBTQIA+, che rappresentino la queerness come rete aperta di possibilità e polimorfismo sessuale; verrà inoltre approfondita l’eredità storica del movimento di liberazione omosessuale a Roma, grazie alle risorse dell’archivio del Circolo Mario Mieli. Una pubblicazione editoriale farà da corollario per portare avanti il messaggio della mostra. Un ciclo di incontri e una serie di questionari promuoveranno l’autoriflessione identitaria e sensibilizzeranno sulle discriminazioni omotransfobiche e intersezionali.
Informazioni
Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Telefono: 06.39967800
Email: info@palazzomerulana.it
Sito web:
http://www.palazzomerulana.it/
https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=267
Giorni di apertura
- Primo fine settimana di apertura della mostra:
venerdì 10 giugno: dalle ore 18.30 alle ore 23.00, ultimo ingresso alle ore 22.00
sabato 11 e domenica 12 giugno: dalle ore 15.00 alle ore 23.00, ultimo ingresso alle ore 22.00,
con tariffa ridotta 6 euro mostra+collezione Cerasi - Da mercoledì 15 giugno a domenica 3 luglio, la mostra e la collezione seguiranno i seguenti orari di apertura:
dal mercoledì alla domenica dalle 14.00 alle 22.00, ultimo ingresso ore 21.00
con tariffa 10 euro mostra+collezione.
Tariffe
10 euro mostra+collezione Cerasi
Parole chiave
palazzo merulana Associazione Culturale TWM Factory circolo di cultura omosessuale mario mieli LGBTQIA+ pride month
Ultimo aggiornamento 06/06/2022