- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 7 Novembre 2019 al 1 Marzo 2020
Un'antichità moderna
Villa Medici - Viale della Trinità dei Monti, 1 - ROMA (RM)
Esposte più di 50 opere provenienti dal Museo del Louvre, dalla gipsoteca di Villa Medici, dal Museo dell'arte classica della Sapienza e da collezionisti privati
Pensata intorno all’idea dell’appropriazione dell’antichità romana classica in Francia, epicentro della sua diffusione, l’Accademia di Francia a Roma fu fondata nel 1666 da Colbert, grande servitore di Luigi XIV.
Sin dai suoi esordi, l’Accademia di Francia a Roma ha ospitato una collezione calchi imparentata con le collezioni reali francesi, presentate nella Sala reale delle Antichità e all’Accademia reale di pittura e scultura del Louvre. Per i borsisti e per gli artisti ospiti dell’Accademia, cruciale era il rapporto con l’antico che, a Roma, trovava il suo più fertile terreno di incontro. Alla pratica di riproduzione di opere antiche, e alla creazione di un repertorio ideale di copie e modelli, Villa Medici dedica ora l’esposizione Un’antichità moderna (8 novembre 2019 - 1 marzo 2020).
Durante l’antichità classica furono i romani a realizzare le prime raccolte di modelli di arte greca da copiare. Uno dei mezzi più sicuri e meno onerosi per ottenere copie perfette era realizzare calchi in gesso, modesti quanto preziosi portavoce dei valori che ambivano far propri. Nell’epoca moderna, in Francia, la ricerca degli stessi valori morali e politici diede origine a un nuovo movimento di appropriazione dell’antichità, con il fine di costituire un analogo repertorio destinato alla sala delle Antichità del re, nel palazzo del Louvre, e all’Accademia reale di pittura e scultura. Da oltre quindici anni il Louvre lavora al restauro, alla riscoperta e alla riabilitazione del repertorio (quasi millecinquecento pezzi) che costituisce oggi la gipsoteca del museo. Da circa dieci anni l’Accademia di Francia a Roma si muove in maniera analoga per restituire alla sua collezione di modelli in gesso il proprio valore. Parenti per natura, le due istituzioni hanno unito le forze e, dal 2014, hanno dato vita a un partenariato a sostegno di ricerche e studi, i cui risultati consentono oggi di restaurare la memoria di quel patrimonio nell’ambito di in un’importante mostra.
Articolato in senso cronologico, dal XVI al XXI secolo, il percorso espositivo della mostra ospitata a Villa Medici sviluppa dapprima il tema dell’influenza della Grecia classica su Roma e, successivamente, l’influsso della statuaria romana sull’arte francese. Oltre cinquanta le opere in mostra, provenienti dalle gipsoteche di Villa Medici e del Louvre, e da istituzioni come il Museo dell’arte classica della Sapienza Università di Roma; tra di esse un Torso del Nilo (1584 ca), un’Amazzone ferita (XVII secolo), i Lottatori Medici (1666-73), Pan e Olimpo (1684 ca): testimonianze dell’immortale culto dell’arte classica, rafforzato nel XVIII secolo da scoperte archeologiche come quelle dei siti di Pompei ed Ercolano. A mostrare come non solo l’antichità costituisse il perfetto modello da perseguire, sono inoltre in esposizione copie in gesso di sculture di Michelangelo e Bernini, oggetto di studio e di venerazione, per gli artisti, al pari dei classici.
Informazioni
Accademia di Francia - Villa Medici
Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti, 1 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.67611
Fax: 06.6761305
Sito web: http://www.villamedici.it/
Tariffe
ingresso 6 euro
Parole chiave
arte antica arte classica Accademia di Francia – Villa Medici un'antichità moderna museo del louvre
Ultimo aggiornamento 20/11/2019