- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 19 Marzo 2022 al 5 Giugno 2022
Vita nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio
La seconda parte della celebrazione del settecentenario di Dante Alighieri porta a Villa D'Este una ricognizione sulla giovane arte italiana a cavallo fra il 1990 e il 2010
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ celebra Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla morte, con l’articolato e visionario progetto Vita nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio (Villa d’Este, 19 marzo – 5 giugno 2022), che prevede una ricognizione sulla giovane arte italiana nei due decenni che hanno caratterizzato il cambio di secolo, dal 1990 al 2010.
L’omaggio delle VILLÆ realizzato per quest’anno speciale prende le mosse da una serrata ricognizione scientifica che si esplica attraverso un focus espositivo a Villa d’Este, destinato ad espandersi nel corso del 2022, e l’edizione di un volume con saggi critici, schede e un ampio apparato iconografico. Articolati sono i linguaggi, le poetiche e l’esperienza degli artisti rappresentati in mostra, da Stefano Arienti (Asola, 1961) ad Arcangelo Sassolino (Vicenza, 1967), da Diego Perrone (Asti, 1970) a Lara Favaretto (Treviso, 1973).
Il progetto vuole costituire un punto di riferimento per l’indagine su un tema tanto più delicato e difficile, quanto più vicino al nostro tempo e quindi non totalmente restituibile in prospettiva, condizione a cui supplisce la pluralità dei punti di vista e delle partnership poste in cantiere.
Questo episodio espositivo prende le mosse da una serrata ricognizione scientifica su opere dal carattere museale. Protagonisti della rassegna sono soprattutto i prestiti del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che contribuisce con le sue collezioni, a definire un panorama quanto più possibile esaustivo del fermento e delle problematiche che contraddistinguono la ricerca visiva in Italia nella stretta contemporaneità.
Informazioni
Villae - Villa Adriana e Villa d’Este
Indirizzo: piazza Trento, 5 - Tivoli (RM)
Telefono: 0774.312070 - 0774.768082
Email:
va-ve@beniculturali.it
mbac-va-ve@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://www.levillae.com/
Tariffe
Biglietti: Villa d’Este con mostra, 13 euro; Villa d’Este con mostra + Santuario di Ercole Vincitore, 15 euro; VILLAE PASS 25 euro (3 gg)
Parole chiave
arte contemporanea Villa d'Este dante 700 settecentenario Dante Alighieri
Ultimo aggiornamento 29/04/2022