- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo Merulana
Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 28 Maggio 2021 al 11 Luglio 2021
Women in Comics
Palazzo Merulana - Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
La straordinaria collettiva di 25 artiste che hanno fatto la storia del fumetto nordamericano
Arriva a Roma, direttamente da New York, in esclusiva europea, la mostra Women in Comics, curata da Kim Munson e dalla leggendaria Trina Robbins. La straordinaria collettiva di 25 artiste che hanno fatto la Storia del fumetto nordamericano, in programma dal 28 maggio 2021 a Palazzo Merulana, è promossa dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e co-prodotta da ARF! Festival e Comicon.
Composta da 90 opere originali la mostra, che resterà visitabile fino all'11 luglio 2021, propone una storia di autodeterminazione dei comics nordamericani grazie alle sue 25 protagoniste che, dal fumetto vintage degli Anni ’50 al graphic novel più autoriale, esplorando temi come amore, sessualità, creatività, discriminazione, indipendenza, attraversa la psichedelia degli Anni ’70 e del fumetto underground, fino alla scena contemporanea mainstream di Marvel e DC Comics.
Accanto alle tavole di Trina Robbins, vera e propria icona “militante” del fumetto underground e dell’attivismo femminista che nel 1986 è stata la prima fumettista della storia a disegnare Wonder Woman per una major come la DC Comics, saranno presenti opere originali di Afua Richardson e Alitha Martinez (vincitrici dell’Eisner Award per il loro lavoro sullo spin-off di Black Panther di Ta-Nehisi Coates), di Colleen Doran (che ha disegnato sui testi di sceneggiatori del calibro di Neil Gaiman), di Emil Ferris, il cui graphic novel La mia cosa preferita sono i mostri è diventato un vero successo editoriale di critica e pubblico, e di Ann Telnaes Premio Pulitzer come vignettista del Washington Post.
E ancora: Ebony Flowers, Trinidad Escobar (fumettista e poetessa filippina di San Francisco), Tillie Walden, Joyce Farmer e, a grande sorpresa, solo per l’edizione italiana, anche le tavole di Raina Telgemeier, la fumettista bestseller con le più alte vendite di libri negli USA (e nel mondo), vincitrice di cinque Eisner Awards, che nei suoi straordinari graphic novel per ragazzi affronta con grande delicatezza le problematiche preadolescenziali.
A corollario della mostra un ciclo di eventi online e in presenza e proiezioni. Tutti i dettagli su Arfestival.it/women-in-comics.
Informazioni
Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Telefono: 06.39967800
Email: info@palazzomerulana.it
Sito web:
http://www.palazzomerulana.it/
https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=267
Tariffe
biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro
Parole chiave
Ultimo aggiornamento 26/05/2021