- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Giardini della Filarmonica di Roma
Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 10 Settembre 2020 al 22 Settembre 2020
AFteR
Giardini della Filarmonica di Roma - Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Festival musicale che accoglie le arti e le tradizioni musicali di altri paesi, grazie anche alla preziosa collaborazione con ambasciate, istituti di cultura e associazioni
Dopo una primavera che non dimenticheremo, dopo aver cercato di mantenere il contatto tra musicofili e musicisti attraverso la rete, dopo la ripresa dell'attività dal vivo a fine giugno, l'Accademia Filarmonica Romana sceglie di non rinunciare ad una delle sue iniziative più seguite, e così nell'ultimo scorcio d'estate - che si conclude il 22 settembre con l'equinozio d'autunno - i Giardini della Filarmonica ospitano AFteR.
Nella consueta varietà di un'offerta sempre poliedrica ci sarà spazio per le musiche dal mondo, anche se in misura più contenuta a causa delle difficoltà degli spostamenti: avremo artisti e progetti dall'Iran, dal Giappone, dall'India e dai Balcani. Un ampio spazio sarà riservato ai giovani, bravissimi musicisti italiani: ascolteremo i vincitori del #contestAFR, i violinisti ed i violoncellisti che stanno completando la loro formazione nei Corsi di Alto Perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed il Quartetto Werther, promettente formazione d'archi e pianoforte. Un omaggio affettuoso celebra gli 80 anni di Marcello Panni, festeggiato compositore, direttore d'orchestra e animatore musicale, tra i protagonisti della vita dell'Accademia Filarmonica degli ultimi 50 anni. Un'intera giornata sarà dedicata alla sua musica, eseguita dall'ensemble Sentieri Selvaggi sotto la direzione di Carlo Boccadoro: ascolteremo lavori cameristici e la Grande Suite dall'opera Garibaldi en Sicile, con la partecipazione straordinaria di Elio De Capitani. Convivono musica e letteratura, dalle radici dell'espressione sonora, nello spettacolo in collaborazione con l'Associazione Fabrica, mentre una serata è dedicata alla musica di Nino Rota nel centenario felliniano, con Raffaella Misiti. Germano Mazzocchetti ed il suo apprezzatissimo ensemble tornano ai Giardini con La tela bianca. Dalla Scuola di Musica di Fiesole un giovane quartetto - con la voce recitante del suo maestro, Edoardo Rosadini - segue le suggestioni musicali che il compositore Andrea Basevi ha tratto da L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, corredate dalle illustrazioni di Tullio Pericoli.
Calendario completo e biglietti disponibili su Filarmonicaromana.org.
Informazioni
Accademia Filarmonica Romana
Indirizzo: Via Flaminia, 118 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.3201752
Email:
info@filarmonicaromana.org
promozione@filarmonicaromana.org
Sito web: http://www.filarmonicaromana.org
Parole chiave
musica dal vivo accademia filarmonica romana concerti all'aperto romarama AFteR
Ultimo aggiornamento 15/09/2020