- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Sala Casella
Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Febbraio 2018 al 7 Giugno 2018
dalle ore 20.00
Assoli 2018
Sala Casella - Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Sette appuntamenti con il virtuosismo e la musica d’oggi, protagonisti i giovani solisti dell’Imago Sonora Ensemble
Venerdì 9 febbraio l’Accademia Filarmonica Romana inaugura presso la Sala Casella la nuova edizione di Assoli, dedicata alla musica d’oggi, con diverse prime esecuzioni assolute e prime italiane. Sette concerti fino al 9 giugno affidati ai giovani solisti dell’Imago Sonora, ensemble in residenza alla Filarmonica per la musica contemporanea, per la terza edizione di questa rassegna che nelle passate stagioni ha raccolto attorno a sé un nutrito pubblico di intenditori e non. Al centro del progetto il virtuosismo strumentale, per seguire le tracce di un pensiero musicale che oggi si applica con più intensità di sempre alla scrittura ‘idiomatica’ per ogni singolo strumento.
L’apertura del 9 febbraio è affidata a Samuele Telari, classe 1992, fisarmonicista spoletino appartenente alla nuova generazione di giovani talenti italiani, premio Abbado 2015, un importante debutto alla Filarmonica di Berlino nel 2016, un CD appena uscito, Limes, e vincitore di importanti riconoscimenti. In programma uno dei capolavori della storia della musica, le Variazioni Goldberg di Bach in un originale adattamento per bajan curato da Telari stesso; a precederle la Passacaglia (1996) di Jürgen Ganzer, compositore tedesco e fisarmonicista che molto ha composto per questo strumento, valorizzandone le potenzialità.
Tutti i concerti si terranno in Sala Casella, alle ore 20.00.
Programma
Il virtuosismo e la musica d’oggi
- 9 febbraio, ore 20.00
Samuele Telari fisarmonica
Jürgen Ganzer (1950) Passacaglia (1995)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Variazioni Goldberg BWV 988 (adattamento per fisarmonica di S. Telari) - 28 febbraio, ore 20.00
Bianca Fiorito flauto
Tōru Takemitsu (1930-1996) Itinerant (1989)
Fabio Massimo Capogrosso (1984) Notte de luna (2018)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Toccata e fuga in re minore BWV 565 (elaborazione per flauto solo di Salvatore Sciarrino, 1993)
Elliott Carter (1908-2012) Scrivo in vento (1991)
Rouzbeh Rafie (1981) The sleepwalker’s sonnet (2016)
Rudolf Escher (1912-1980) Sonata per flauto solo op. 16 (1949) - 23 marzo, ore 20.00
Gian Marco Ciampa chitarra
Alexandre Tansman (1897-1986) Passacaille (1953)
Carla Rebora (1973) Canti intrecciati micro-narrazioni per chitarra (2011)
Leo Brouwer (1939) Sonata n. 1 (1990)
Simone Cardini (1986) Rift, flicker of blue clay (2018)
Luciano Berio (1925-2003) Sequenza XI (1987-88)
con la partecipazione del visual artist Federico Russo - 6 aprile, ore 20.00
Alessandro Viale pianoforte
Marcus Paus (1979) Memento Mori n. 1
Peter Seabourne (1960) da Steps, vol. 3 Arabesques (2008-12)
Water Gardens - The dark watchers - early evening; Dream - domes of mocárabes
Claudio Perugini (1961) Diatonia I: meteore (2008)
Éric Tanguy (1968) Intermezzo n. 1 (2003)
Einojuhani Rautavaara (1928-2016) Passionale (2003)
Dario Durbè (1988) Èkstasis (2018)
Stefano Pelagatti (1961) Intermezzo II Klagen (2018)
Giorgio Sollazzi (1956) Evoked angels (2018)
Carlo Alessandro Landini (1954) Louange de l’éternel (2008) - 20 aprile ore 20.00
Fabio Cuozzo percussioni
Paul Smadbeck (1956) Rhythm Song per marimba
Áskell Másson (1953) Kím per rullante (2001)
Giuseppe Natale (1957) Rhythm Reprise per vibrafono (2018)
Iannis Xenakis (1922-2001) Rebonds A - B per multiset (1987-89)
Francesco Leineri (1984) Tre riflessioni armoniche in miniatura (2018) per percussioni
John Cage (1912-1992) Dream (1948) (versione per vibrafono, marimba e crotali) - 24 maggio, ore 20.00
Mario Germani pianoforte
Teresa Fantasia (1985) Essenze (2018)
Olivier Messiaen (1908-1992) da Vingt Regards sur l’enfant-Jésus (1944)
Lorenzo Ruffo (1988) La crisi (2018)
Luciano Berio (1925-2003) Six Encores (1965-90) - 7 giugno, ore 20.00
Arianna Vendittelli soprano
Michele Marco Rossi violoncello
Alessandra Ravera (1977) The Robin’s View per soprano e violoncello (2017)
Fausto Sebastiani (1962) Les ymages (2006) per voce, violoncello ed elettronica su testo di François Villon
Arturo Fuentes (1975) Mood (2012) per violoncello amplificato
Ivan Fedele (1953) Paroles y calabra (2000) quattro pezzi per soprano e violoncello.
Informazioni
Email: promozione@filarmonicaromana.org
Sito web: http://www.filarmonicaromana.org
Organizzato da
Assoli si inserisce nell’ambito della rassegna La musica da camera dal barocco al contemporaneo sostenuta dalla Regione Lazio - Assessorato alla Cultura e Politiche giovanili
Tariffe
Biglietti: posto unico 5 euro
Parole chiave
musica concerti musica contemporanea rassegna musicale giovani musicisti solisti accademia filarmonica romana Assoli Imago Sonora
Ultimo aggiornamento 13/02/2018