- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Sala Casella
Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 24 Gennaio 2020 al 27 Marzo 2020
dalle ore 20.30
Assoli 2020
Sala Casella - Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Il nuovo virtuosismo e la musica d’oggi per la quinta edizione della rassegna dell’Accademia Filarmonica Romana
Avviso: Sono sospesi e rinviati a nuova data i concerti e gli spettacoli dell’Accademia Filarmonica Romana in programma alla Sala Casella, Teatro Olimpico e Teatro Argentina dal 5 marzo al 3 aprile 2020. Le nuove date saranno comunicate non appena disponibili.
L’Accademia Filarmonica Romana conferma l’attenzione e l’interesse verso la nuova musica con l’avvio venerdì 24 gennaio 2020 in Sala Casella della quinta edizione della rassegna Assoli, protagonisti solisti, in gran parte giovani, impegnati in diverse prime esecuzioni di lavori di compositori dei nostri giorni provenienti da ambiti culturali differenti, in un inedito dialogo internazionale. Assoli si inserisce nell’ambito del ciclo di concerti della Filarmonica Romana La musica da camera dal barocco alla contemporanea promosso dalla Regione Lazio.
Sei i concerti in programma a partire da quello che segna l’apertura della rassegna, il 24 gennaio, omaggio a Marco Stroppa (1959), compositore fra i primi in Italia ad aver approfondito lo studio della musica elettronica con una lunga collaborazione all’IRCAM di Parigi, attento studioso di informatica, scienze cognitive e intelligenza artificiale. Ad eseguire la sua musica, alternandola a quella del compositore ungherese György Kurtág (1926), sarà Erik Bertsch pianista olandese, italiano di adozione, con una particolare predilezione per il repertorio della musica d’oggi. Protagonista di questo concerto sarà la scrittura pianistica, con l’esecuzione di cinque composizioni tratte dal Primo Libro delle Miniature Estrose (1991-2010) di Stroppa, brevi brani che segnano il suo ritorno allo strumento acustico da solo, dopo un lungo viaggio a contatto con l’elettronica.
La rassegna prosegue il 7 febbraio con due concerti “speculari” dedicati alla chitarra, classica ed elettrica, con Giuseppe Mennuti e Francesco Palmieri e il 6 marzo con i due concerti sulle percussioni, a suono determinato e indeterminato (con Domiziana Del Mastro, Luca Caliciotti e Luca Giacobbe). L’ultimo appuntamento il 27 marzo presenta numerosi brani per il duo flauto-chitarra eseguiti da Andrea Biagini (flauto) e Luigi Sini (chitarra), un omaggio fra l’altro a due compleanni importanti che la Filarmonica ricorda con piacere: saranno infatti festeggiati i novant’anni di Luis De Pablo e gli ottanta di Marcello Panni che regaleranno ad Assoli due nuove composizioni in prima assoluta, cui si unisce il dono musicale di Lucio Gregoretti, anch’esso in prima assoluta.
Programma
- 24 gennaio, ore 20.30
Omaggio a Marco Stroppa
Erik Bertsch pianoforte - 7 febbraio
Chitarre: Classica VS Elettrica
ore 19.30 La chitarra classica con Giuseppe Mennuti chitarra classica
ore 20.30 La chitarra elettrica con Francesco Palmieri chitarra elettrica ed elettronica - 6 marzo
Le percussioni
ore 19.30 Le percussioni determinate con Domiziana Del Mastro e Luca Caliciotti percussioni
ore 20.30 Le percussioni indeterminate con Domiziana Del Mastro e Luca Giacobbe percussioni - 27 marzo, ore 20.30
Duo Biagini-Sini
con Andrea Biagini flauti e Luigi Sini chitarra.
Informazioni
Accademia Filarmonica Romana
Indirizzo: Via Flaminia, 118 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.3201752
Email:
info@filarmonicaromana.org
promozione@filarmonicaromana.org
Sito web: http://www.filarmonicaromana.org
Tariffe
Biglietti: posto unico 10 euro (più diritto di prevendita)
Parole chiave
musica concerti musica contemporanea Assoli Filarmonica Romana
Ultimo aggiornamento 05/03/2020