- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Giardini di Monte Mario
Piazzale dello Stadio Olimpico, 8 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 21 Settembre 2020 al 30 Settembre 2020
dalle ore 21.00
Ciak si suona
Giardini di Monte Mario - Piazzale dello Stadio Olimpico, 8 - ROMA (RM)
Ingresso gratuito per l'emozionante viaggio musicale alla riscoperta della colonne sonore più belle degli ultimi anni
Ciak si suona, dal 21 al 30 settembre ai Giardini di Monte Mario, è la rassegna che propone un ciclo di spettacoli live, una mostra permanente dedicata all’evoluzione del sonoro nella produzione cinematografica e dibattiti sul particolare settore della composizione della musica al servizio delle immagini.
La serata inaugurale, Fellini 100, il 21 settembre, sarà un omaggio ad uno dei più grandi maestri della cinematografia italiana. L’Ensemble Roma Sinfonietta celebrerà il sodalizio artistico del Maestro con Nino Rota eseguendo le più belle colonne sonore dell’universo Felliniano. Ospite speciale della serata Beppe Servillo, che ritirerà la targa scultura la piuma d’oro, opera inedita dello scultore Alessio Deli, come riconoscimento della attività artistica nell’ambito della musica applicata all’immagine.
I successivi appuntamenti vedranno alternarsi sul palco di Ciak si suona: Natalio Mangalavite (22 settembre), il quartetto Siniscalchi Coen Saletti Rivera (23 settembre) con un omaggio a Fabrizio De Andrè, il Felix Ensemble (28 settembre) che alla presenza di Franco Piersanti proporrà le musiche più belle dei grandi film della commedia all’italiana sceneggiati da Agenore Incrocci e Furio Scarpelli. Il 29 settembre, gli Ialsax Quartet eseguiranno le colonne sonore “intramontabili” omaggiando i grandi compositori: Luis Bacalov, Astor Piazzolla, Ennio Morricone, in una serata evento alla quale interverrà Andrea Morricone. Chiuderà il programma lo spettacolo di luci organizzato dagli artisti Andrea D’Ambra e Matteo D’Addio (Lasershow Roma).
La kermesse si concluderà il 30 settembre, con l’esibizione del Karipuna Trio, che proporrà uno spettacolo monografico di musica e parole su Chico Buarque de Hollanda e reintepreterà una selezione di colonne sonore scelte dal pubblico della nostra rassegna nelle giornate precedenti.
Maggiori dettagli su Facebook.com.
Informazioni
Email: infopontemilvio@gmail.com
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma colonne sonore romarama ciak si suona giardini di monte mario
Ultimo aggiornamento 21/09/2020