- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 21 Maggio 2020 al 11 Giugno 2020
dalle ore 19.00
Dell’interpretazione
4 composizioni per 4 colloqui con musicisti, negli incontri online condotti da Andrea Lucchesini, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana
Giovedì 21 maggio 2020 è in programma il primo dei quattro incontri del Maestro Andrea Lucchesini organizzati dall’Accademia Filarmonica Romana sulla sua pagina Facebook e dedicati all’interpretazione. Con cadenza settimanale, alle ore 19.00, ogni giovedì fino all’11 giugno saranno online gli incontri del ciclo Dell’interpretazione, in cui il direttore artistico dell’istituzione romana approfondisce e riflette sul tema con altri musicisti.
Gli incontri, che vedono la partecipazione di Mario Brunello, Alexander Lonquich, Ivan Fedele con Francesco D’Orazio e Daniele Gatti, si concentrano su quattro note composizioni di autori come Robert Schumann, Ludwig van Beethoven fino alla musica contemporanea di Ivan Fedele. Per ogni colloquio si partirà dalla scelta di un brano, spunto per mettere a confronto tramite l’ascolto varie interpretazioni, per soffermarsi poi sul punto di vista dell’ospite.
Grazie all’interpretazione, il musicista dà vita al segno scritto di uno spartito o una partitura, offrendo ogni volta una lettura nuova e personale. È un lavoro lungo, frutto di uno studio approfondito in cui confluiscono anche la sensibilità e il percorso artistico di ciascun musicista. Per questo l’interpretazione ha infinite declinazioni, tante quante sono gli interpreti, chiamati a condividerle con gli ascoltatori durante il concerto.
Programma
- 21 maggio 2020, ore 19.00
Andrea Lucchesini con Mario Brunello
Ludwig van Beethoven
Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 102 n. 1 - 28 maggio 2020, ore 19.00
Andrea Lucchesini con Alexander Lonquich
Robert Schumann
Kreisleriana op. 16 - 4 giugno 2020, ore 19.00
Andrea Lucchesini con Ivan Fedele e Francesco D’Orazio
Ivan Fedele
Suite francese VI B per violino elettrico a cinque corde ed elettronica - 11 giugno 2020, ore 19.00
Andrea Lucchesini con Daniele Gatti
Robert Schumann
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54.
Per chi non potrà collegarsi il giovedì alle 19.00 gli incontri, una volta pubblicati, rimarranno sul profilo Facebook dell’Accademia Filarmonica Romana dove si potranno rivedere in qualsiasi momento.
Informazioni
Sito web: http://www.filarmonicaromana.org
Parole chiave
incontri musica cultura low cost musicisti accademia filarmonica romana musica in streaming gratis online Dell’interpretazione
Ultimo aggiornamento 25/05/2020