- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Chiesa di San Nicola dei Lorenesi
Largo Febo, 9 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 13 Aprile 2019 al 14 Dicembre 2019
dalle ore 20.30
I Concerti Lorenesi 2019
Chiesa di San Nicola dei Lorenesi - Largo Febo, 9 - ROMA (RM)
La musica sacra di Mozart, Vivaldi, Faurè e Galuppi protagonista dei concerti della Cappella Musicale Costantina. Ingresso gratuito
La stagione concertistica 2019 della Cappella Musicale Costantina è iniziata con un recital del soprano Yuri Yoshikawa che, assieme all’organista Paolo De Matthaeis, si è esibita in una splendida antologia di musiche sacre, tra cui brani scelti dall’opera di Antonio Vivaldi.
Il secondo appuntamento con I Concerti Lorenesi 2019 - il 18 maggio, dalle ore 20.30 sempre presso San Nicola dei Lorenesi - vede protagonista il piccolo organo della chiesa assieme agli archi della Cappella Musicale Costantina. In programma tutte le sonate da Chiesa (Kirchensonaten) composte da Mozart a Salisburgo: sinfonie in miniatura che servivano per il servizio liturgico quotidiano prevedendo l’organo, 2 violini e il basso.
Il 22 giugno, poi, un concerto tutto al femminile, che vedrà impegnato il coro per l’opera di Gabriel Faurè: Messe Basse. Una piccola messa concepita per organo e voci di donne sarà l’attrazione della serata che verrà completata con altri brani di carattere sacro dello stesso autore francese.
Dopo la pausa estiva, il 26 ottobre, Ennio Cominetti presenta il suo Galuppi, due inediti brani mariani con alcune sonate per organo torneranno a far risuonare il barocco nel suo tempio.
A novembre, il 23, le flautiste Ece Koyuncu e Marija Strackaite, accompagnate dai solisti della Cappella Musicale Costantina con Paolo De Matthaeis all’organo positivo, si esibiranno in un emozionante concerto barocco.
Il 14 dicembre infine, come consuetudine, un concerto corale celebrerà l’Avvento con il Gloria di Antonio Vivaldi.
I concerti saranno diretti ed introdotti da Paolo De Matthaeis che racconterà le vicende legate agli allestimenti e alle necessità che hanno guidato i compositori nello scrivere la musica.
Tutti i concerti sono gratuiti.
Maggiori dettagli e programma completo sul sito Cappellamusicalecostantina.com.
Informazioni
Sito web: http://www.cappellamusicalecostantina.com
Parole chiave
musica concerti musica classica cultura low cost gratis a Roma musica barocca concerti gratuiti Cappella Musicale Costantina I Concerti Lorenesi
Ultimo aggiornamento 19/11/2019