- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Sapienza Università di Roma, Aula Magna
Piazzale Aldo Moro, 5 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 16 Ottobre 2018 al 25 Maggio 2019
Istituzione Universitaria dei Concerti: Stagione 2018/19
Sapienza Università di Roma, Aula Magna - Piazzale Aldo Moro, 5 - ROMA (RM)
Appuntamento con la grande musica e gli interpreti più interessanti del panorama nazionale e internazionale nei concerti della 74a stagione
Musica viennese per i due concerti inaugurali della 74a Stagione 2018/19 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti: Mozart e Brahms, serenate e danze, con l’eccellente Wiener Concert-Verein, e un grandioso oratorio di Haydn con la prestigiosa Orchestra del XVIII Secolo. E poi, lungo tutto il corso della stagione dei Concerti dell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma, una serie imperdibile di appuntamenti con la grande musica e gli interpreti più interessanti del panorama nazionale e internazionale.
Si festeggiano gli anniversari del debutto di tre grandi solisti amici della IUC: Uto Ughi, Bruno Canino e Michele Campanella. Si potranno ascoltare alcuni dei più interessanti pianisti della giovane generazione quali Lise de la Salle, Mariam Batsashvili, Ivan Krpan e Alexander Romanovsky, come pure le bravissime violiniste internazionali Francesca Dego, Veronika Eberle, Anna Tifu e Carolin Widmann, oltre a Luca Pisaroni, star italiana del canto e pilastro del Met.
Quattro i concerti dedicati al Quartetto d’archi, con l’inizio di un ciclo Mozart, e ancora Bach e Vivaldi con due dei migliori ensemble barocchi a livello mondiale: Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini e Concerto Köln. Nella variegata offerta musicale della IUC non può mancare il grande jazz: il leggendario Roscoe Mitchell in trio con Trovalusci e Rabbia, il duo Castañeda-Mirabassi, Mare Nostrum con Fresu, Galliano e Lundgren. Infine in cartellone due capolavori dell’avanguardia del Novecento: Punkte di Stockhausen e le variazioni su El Pueblo Unido di Rzewski. Su tutto Bach: un filo rosso che corre lungo tutta la stagione.
Tra gli eventi collegati alla proposta concertistica, prosegue Musica Pourparler, la serie di incontri musicali del mattino destinati particolarmente agli studenti delle scuole medie, ma aperti a tutti gli appassionati. Tre appuntamenti, rispettivamente con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Giancarlo De Lorenzo, la Ials Jazz Big Band di Gianni Oddi e il Gomalan Brass Quintet. Oltre a portare molti studenti all’Aula Magna della Sapienza, la IUC ha avviato una proficua collaborazione con molti istituti scolastici romani, contribuendo alla diffusione del repertorio classico con specifiche iniziative didattiche. Il progetto Studiare con la IUC a cura del Prof. Antonio Rostagno si rivolge invece agli studenti della Sapienza, precisamente agli specializzandi in Musicologia, cui è affidata la redazione delle note dei programmi di sala. Infine, si consolida la collaborazione con il Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale con la quarta edizione dei concerti a ingresso gratuito, Note in Biblioteca.
I concerti della Stagione IUC 2018/19 si tengono presso l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma (Palazzo del Rettorato), Piazzale Aldo Moro 5, il martedì alle ore 20.30, il sabato alle ore 17.30.
Programma
- 16 ottobre 2018, 20.30
Wiener Concert-Verein
Mozart Divertimento n. 1 in re maggiore K 136
Bruckner: Adagio dal Quintetto in fa maggiore
Čajkovskij Serenata in do maggiore op. 48
Brahms Selezione da 21 Danze Ungheresi - 20 ottobre 2018, ore 17.30
Orchestra del XVIII secolo
Cappella Amsterdam
Ilse Eerens soprano, Marcel Beekman tenore, André Morsch baritono, Marcus Creed direttore
Haydn Le stagioni oratorio per soli, coro e orchestra - 23 ottobre 2018, ore 20.30
Incontro con suoni straordinari dal Free Jazz all’Instant Composition Prima italiana
Roscoe Mitchell sassofoni, flauto, Gianni Trovalusci flauto, flauto basso, Michele Rabbia percussioni ed elettronica - 27 ottobre 2018, ore 17.30
Roberto Cominati pianoforte
Bach/Godowsky Suite n. 2 in re minore BWV 1008
Bach/Friedman Toccata e Fuga in re minore BWV 565
Händel Ciaccona in sol maggiore HWV 435
Ravel Le tombeau de Couperin, Jeux d’eau, La Valse - 6 novembre 2018, ore 20.30
Quartetto Ebène
Beethoven Quartetto in la maggiore op. 18 n. 5
Ravel Quartetto in fa maggiore
Brahms Quartetto in do minore op. 51 n. 1 - 10 novembre 2018, ore 17.30
Anna Tifu violino
Julien Quentin pianoforte
Prokof’ev Sonata n. 2 in re maggiore op. 94 bis
Chausson Poème in mi bemolle maggiore op. 25
Schumann Fantasia in do maggiore op. 131
Ravel Sonata in sol maggiore - 17 novembre 2018, ore 17.30
Mariam Batsashvili pianoforte
Bach/Busoni Ciaccona in re minore
Mozart Rondo in la minore K 511
Schubert Improvviso in fa minore op. 142 n. 1
Liszt Rapsodia Ungherese n. 12
Chopin Andante spianato e grande polacca brillante op. 22
Liszt Fantasia sui temi de Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart (completato da Leslie Howard) - 20 novembre 2018, ore 20.30
Rossini allo specchio
Orazio Sciortino pianoforte
Poulenc Les soirées de Nazelles
Rossini Prélude inoffensif, Un cauchemar (da Péchés de vieillesse)
Capogrosso Quasi walzer (2017) - prima esecuzione assoluta
Schumann Papillons op. 2, Carnaval op. 9 - 27 novembre 2018, ore 11.00
MusicaPourParler Bravo Amadeus!
Orchestra Sinfonica Abruzzese
Giancarlo De Lorenzo direttore - 1 dicembre 2018, ore 17.30
Esplorando Mozart (I)
Quartetto di Cremona
Mozart
Adagio e Fuga in do minore K 546
Quartetto n. 14 in sol maggiore K 387
Quartetto n. 15 in re minore K 421/417b - 4 dicembre 2018, ore 20.30
Otto Katzameier baritono, Orchestra Sinfonica Siciliana, Maxime Pascal direttore
Stockhausen Punkte (1952/1962)
Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune
Mahler Lieder eines fahrenden Gesellen
In occasione dei suoi 60 anni, l’Orchestra Sinfonica Siciliana eseguirà Punkte nella rielaborazione del 1962 dedicata da Stockhausen al barone Agnello e realizzata a Palermo proprio per l’istituzione siciliana.Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 presso il MLAC Museo-Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza da un incontro sul tema Settimane Internazionali di Nuova Musica (1960-1968) di Palermo. In collaborazione con Nuova Consonanza e il MLAC, con la partecipazione di Pietro Misuraca, Marcello Panni, Franco Piperno e Claudio Zambianchi. - 15 dicembre 2018, ore 17.30
RumBach: Rumba con Bach Prima italiana
Veronika Eberle violino, Edicson Ruiz contrabbasso, Gonzalo Grau percussioni
Bach Suite n. 1 per violoncello solo BWV 1007 (trascr. per contrabbasso di E. Ruiz)
Bach Partita n. 2 per violino solo BWV 1004
Oscher Passacaglia per violino e contrabbasso (2018) - prima esecuzione italiana
Grau RumBach for J. S. per violino e contrabbasso con percussioni obbligate (2017) - 17 dicembre 2018, ore 11.00
MusicaPourParler Rapsodia americana
Ials Jazz Big Band
Gianni Oddi sax alto e direzione
Bernstein, Gershwin, Ellington - 18 dicembre 2018, ore 20.30
Around Bernstein Prima assoluta
Alessandro Carbonare clarinetto, Ials Jazz Big Band, Gianni Oddi sax alto e direzione
Bernstein West Side Story medley; Prelude, Fugue and Riffs
Gershwin Porgy and Bess suite
Stravinskij Tre pezzi per clarinetto solo
C.P.E. Bach/ Daniels/ Calandrelli Jazz Metamorphosis/Solfeggietto
Ellington/Sciarrino Sophisticated Lady
Ellington/Strayhorn Such Sweet Thunder; Star Crossed Lovers
Ellington Diminuendo and Crescendo in Blue
Shaw Concerto per clarinetto - 15 gennaio 2019, ore 20.30
Bach Unlimited
Lise de la Salle pianoforte
Il mio debutto a Roma
Bach Concerto italiano BWV 971
Enhco Chant nocturne (2017) - prima esecuzione italiana
Roussel Preludio e Fuga su Bach op. 46
Enhco La question de l’ange (2017) - prima esecuzione italiana
Liszt Fantasia e Fuga sul tema BACH
Bach/Liszt Preludio e Fuga BWV 543
Encho L’aube nous verra (2017) - prima esecuzione italiana
Bach/Kempff Siciliano (da Sonata BWV 1031)
Poulenc Valse-improvisation sur le nom de Bach
Bach/Busoni Ciaccona in re minore - 19 gennaio 2019, ore 17.30
Vincitore del Concorso Internazionale Čajkovskij
Narek Hakhnazaryan violoncello
Oxana Shevchenko pianoforte
Debussy Sonata in re minore
Fauré Élégie op. 24; Après un rêve op. 7 n. 1
Saint-Saëns Allegro appassionato op. 43
Messenet Méditation (da Thaïs)
Fauré Papillon op. 77
Chopin Sonata in sol minore op. 65 - 26 gennaio 2019, ore 17.30
Esplorando Mozart (II)
Quartetto di Cremona
Mozart
Quartetto n. 23 in fa maggiore K 590
Quartetto n. 22 in si bemolle maggiore K 589
Quartetto n. 20 in re maggiore K 499 - 29 gennaio 2019, ore 20.30
50 anni con la IUC
Michele Campanella pianoforte
Beethoven Sonata n. 8 in do minore op. 13 Patetica
Schubert Fantasia in do maggiore Wanderer-Fantasie op. 15 D. 760
Schumann Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11 - 2 febbraio 2019, ore 17.30
Bach: Variazioni su Variazioni
Rinaldo Alessandrini clavicembalo e direzione
Concerto Italiano
Bach
Passacaglia BWV 582
Aria variata alla maniera italiana BWV 989
Canzona in re minore BWV 588
Variazioni Goldberg BWV 988
Trascrizioni, elaborazioni e adattamenti dagli originali di J.S. Bach a cura di Rinaldo Alessandrini - 12 febbraio 2019, ore 20.30
Debutta a Roma il vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2017
Ivan Krpan pianoforte
Beethoven Sonata n. 27 in mi minore op. 90
Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109
Busoni Sonatina seconda
Liszt Pensée des morts; Après une lecture du Dante - 23 febbraio 2019, ore 17.30
Sabine Meyer clarinetto
Alliage Quintett sassofoni e pianoforte
Purcell The Fairy Queen suite
Dukas L’apprendista stregone
Šostakovič Preludio e Gavotta
Milhaud Scaramouche op. 165b
Stravinskij L’uccello di fuoco
Šostakovič Elegia, Walzer e Polka
Borodin Danze Polovesiane (da Il Principe Igor)
Trascrizioni di Daniel Gauthier, Rainer Schottstädt, Levon Atovmian, Sebastian Pottmeier, Sebastian Gottschick, Stephane Gassot/Camille Pépin - 26 febbraio 2019, ore 20.30
Francesca Dego violino
Martin Owen corno
Maria Perrotta pianoforte
Mozart Sonata in mi minore per violino e pianoforte K 304
Ligeti Trio per violino, corno e pianoforte Omaggio a Brahms
Messiaen Appel Interstellaire per corno solo (da Des canyons aux étoiles)
Brahms Trio in mi bemolle maggiore per corno, violino e pianoforte op. 40 - 5 marzo 2019, ore 20.30
Italy in Brass
Gomalan Brass Quintet
Gabrieli Canzon I a 5
Lully Grande Entrée e Marche
Bellafronte Nights in Broadway
Ottolini Lisa
Berio Call
Short I remember Igor
Semeraro Essenze (2018) - prima esecuzione assoluta
Ottolini Buster Keaton Blues - 6 marzo 2018, ore 11.00
MusicaPourParler Heart Beat Brass
Gomalan Brass Quintet
Gabrieli, Puccini, Verdi, Morricone, Ottolini - 9 marzo 2019, ore 17.30
Alexander Lonquich pianoforte
Affinità Elettive
(da C.P.E. Bach a Stravinskij)
Musiche di Beethoven, Stravinskij, Adorno, Milhaud, Čajkovskij, Janáček, Reger, Schumann, Bruckner, Grieg, Rachmaninov, Skrjabin, Wolpe, C.P.E. Bach, Schumann Janáček. - 12 marzo 2019, ore 20.30
Edmar Castañeda arpa llanera
Gabriele Mirabassi clarinetto
I colori andini dell’arpa llanera di Edmar Castañeda e i virtuosismi di Gabriele Mirabassi in un incontro di culture fra jazz e ricerca sonora. - 16 marzo 2019, ore 17.30
Carolin Widmann violino
Dénes Várjon pianoforte
Schumann Sonata n. 1 in la minore op. 105
Debussy Sonata n. 3 in sol minore
Veress Sonatina
Schumann Sonata n. 2 in re minore op. 121 - 26 marzo 2019, ore 20.30
Frederic Rzewski pianoforte
Rzewski The People United Will Never Be Defeated!
36 Variazioni sul tema El pueblo unido jamás será vencido (1975) - 30 marzo 2019, ore 17.30
60 anni con la IUC
Bruno Canino pianoforte
Haydn, Mozart, Clementi, Gottschalk, Copland, Cage, Corea - 6 aprile 2019, ore 17.30
Absolute Chopin
Alexander Romanovsky pianoforte
Chopin 3 Notturni op. 9; 12 Studi op. 10; 4 Mazurche op. 24; 12 Studi op. 25 - 9 aprile 2019, ore 20.30
Herbert Schuch pianoforte
Ligeti Musica ricercata
Beethoven 11 Bagatelle op. 119; Sonata n. 6 in fa maggiore op. 10 n. 2; Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 Waldstein - 16 aprile 2019, ore 20.30
Quartetto Prometeo
Berg Quartetto op. 3
D’Amico Scène d'Hérodiade (2018) - prima esecuzione assoluta
Schubert Quartetto n. 15 in sol maggiore op. 161 D 887 - 7 maggio 2019, ore 20.30
Mare Nostrum
Paolo Fresu tromba, flicorno, effetti
Richard Galliano fisarmonica, accordina
Jan Lundgren pianoforte - 11 maggio 2019, ore 17.30
Le Quattro Stagioni
Giuliano Carmignola violino
Concerto Köln
Dall’Abaco Concerto in re minore op. 2 n. 1
Avison Concerto in re maggiore n. 6 (da 12 Concertos in Seven Parts after Domenico Scarlatti)
Bach Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043
Vivaldi Le Quattro Stagioni - 18 maggio 2019, ore 17.30
60 anni con la IUC
Uto Ughi violino
Michail Lifits pianoforte
Brahms, Ravel, Saint-Saëns. - 25 maggio 2019, ore 17.30
Gian Marco Ciampa, astro nascente della chitarra, in un concerto straordinario insieme all’Orchestra Giovanile di Roma.
Si segnala che: i giovanissimi (fino a 18 anni) possono acquistare tutti i biglietti a 5 euro; i giovani (fino a 30 anni) possono acquistare tutti i biglietti a 8 euro. Family Card per 2 genitori e 1 o più bambini (under 14): biglietto genitori 10 euro ciascuno, biglietto bambini 5 euro ciascuno. Per gli abbonamenti sono previste, tra le altre, agevolazioni per i giovani under 30 e per gli studenti della Sapienza, del Conservatorio e di altre università convenzionate.
Ulteriori dettagli e informazioni complete su biglietti e abbonamenti sul sito Concertiiuc.it.
Informazioni
IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti
Indirizzo: Lungotevere Flaminio, 50 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.3610051 - 06.3610052
Tariffe
Biglietti e abbonamenti: vari prezzi. Riduzioni per giovani, studenti e famiglie. MusicaPourParler: biglietto unico 5 euro; scuole 3 euro
Parole chiave
musica concerti musica classica cultura low cost musica contemporanea jazz Istituzione Universitaria dei Concerti IUC stagione 2018/19
Ultimo aggiornamento 20/05/2019