- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 12 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022
Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei
La musica torna ad illuminare i Musei in una commistione fantastica di generi, forme, estetiche accogliendo il pubblico in un ciclo di concerti
Al via la seconda edizione di Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei, un percorso emozionale tra arte e musica che riscriverà le geometrie dei luoghi, rivelandoli ad un nuovo sguardo, attraverso sonorità barocche, jazz o le moderne sperimentazioni.
Dopo l'apertura al Museo Boncompagni Ludovisi toccherà, martedì 14 dicembre, alla Galleria Spada, eccezionalmente aperta per l’evento.
Domenica 19 dicembre la manifestazione si sposterà al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, per poi giungere all’Auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali il 21 dicembre, con il live di Davide "Boosta" Dileo dei Subsonica.
Ancora un live elettronico con Marco Testoni (handpan e live electronics) & Simone Salza (sax soprano e clarinetto) nel progetto Pollock Project duo che spazia dal jazz all’elettronica, dal minimalismo alla musica cinematica, il 22 dicembre al Museo Hendrik C. Andersen.
Mentre giovedì 30 dicembre al Pantheon, Hodighitria - Il mistero della maternità e della sua bellezza, prevede una serata di musiche, canti e danze a cura di Daniele Cipriani e nato appositamente per l’occasione e ispirato dall’antichissima icona bizantina della Vergine col Bambino.
Chiude la rassegna il 6 gennaio, al Castel Sant'Angelo, Raffaele Costantino con la musica black di matrice jazz e afroamericana, le sue infinite contaminazioni, influenze e declinazioni dimostrando una versatilità che gli permette di poter calcare palchi importanti in ambito jazz come in ambito più elettronico, con Khalab Live 4tet.
L’ingresso ai concerti è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti ed è incluso nel costo del biglietto dei Musei, laddove presente. Programma completo su Direzionemuseistataliroma.beniculturali.it.
Informazioni
Sito web: https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/
Tariffe
Il biglietto museo + spettacolo può essere prenotato online: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, intero 12 euro, ridotto 2 euro. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, intero 5 euro, ridotto 2 euro. Galleria Spada, intero 6 euro. Museo Boncompagni e Museo Hendrik Christian Andersen: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Santuario Etrusco dell'Apollo Veio: ingresso gratuito. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres: ingresso gratuito
Parole chiave
musei statali subsonica Raffaele Costantino musica nei musei daniele cipriani
Ultimo aggiornamento 03/01/2022