- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 30 Marzo 2019 al 21 Giugno 2019
Note in Biblioteca - primavera 2019
Giovani virtuosi per 12 incontri musicali ad ingresso gratuito - dalla classica al jazz - nella IV edizione della rassegna ospitata in tre biblioteche romane
La IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti e Biblioteche di Roma presentano la quarta serie di Note in Biblioteca: dodici incontri musicali ad ingresso gratuito, che si svolgeranno dal 30 marzo al 21 giugno 2019, il venerdì sera e il sabato mattina, nelle biblioteche Villa Leopardi, Ennio Flaiano e Vaccheria Nardi. Grande novità di questa edizione è la collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, i cui corsi di perfezionamento estivi sono tra i più prestigiosi a livello internazionale e richiamano giovani musicisti dal mondo intero. Allievi della Chigiana suoneranno, sia come solisti che in varie formazioni cameristiche, alternernandosi nei vari appuntamenti ad interpreti altrettanto giovani e bravi come il fisarmonicista Samuele Telari, la pianista Silvia D’Augello e il Quartetto Eos.
Vastissimo l’ambito delle musiche proposte, dal barocco all’età contemporanea, senza escludere il jazz. Classici, grandi autori del Novecento e contemporanei rappresentativi delle nuove tendenze musicali.
In nove dei dodici appuntamenti in programma, l’esecuzione musicale sarà preceduta da guide all’ascolto affidate ai laureandi del corso magistrale in Musicologia della Sapienza Università di Roma. Tre sono invece le conferenze-concerto a cura di Giovanni D’Alò, in cui il discorso musicale si allargherà alla letteratura e al cinema.
Programma
- 30 marzo 2019, ore 11.30 | Biblioteca Vaccheria Nardi
Ethno Strokes
Chigiana Percussion Ensemble
Musiche di Tuck Summon, Reich, Sollima, Cage, Xenakis, Kopetzki
Guida all’ascolto a cura di Matteo Macinanti - 5 aprile 2019, ore 20.00 | Biblioteca Ennio Flaiano
Samuele Telari fisarmonica
Musiche di Bach, Schubert, Mantovani, Gubaidulina, Schnittke, Saint-Saëns
Guida all’ascolto a cura di Emina Smailbegovic - 12 aprile 2019, ore 20.30 | Biblioteca Villa Leopardi
Aurora Orsini chitarra
Musiche di Bach, Sor, Brouwer
Guida all’ascolto a cura di Matteo Macinanti - 13 aprile 2019, ore 11.30 | Biblioteca Vaccheria Nardi
Sofia Adinolfi pianoforte
Musiche di Skrjabin, Rachmaninov, Prokof’ev
Guida all’ascolto a cura di Davide Leo - 10 maggio 2019, ore 20.00 | Biblioteca Ennio Flaiano
Federico Fiore chitarra
Musiche di Frescobaldi, Bach, Scarlatti, Barrios, Albéniz
Guida all’ascolto a cura di Marco Surace - 17 maggio 2019, ore 20.30 | Biblioteca Villa Leopardi
Prendi Nota
Conferenza concerto a cura di Giovanni D’Alò
Improvvisamente. Tra classica e Jazz
Simone Pelosi pianoforte - 24 maggio 2019, ore 20.00 | Biblioteca Ennio Flaiano
Prendi Nota
Conferenza concerto a cura di Giovanni D’Alò
John Cage, Chopin e Alberto Sordi: qual è l’intruso?
Silvia D’Augello pianoforte - 1 giugno 2019, ore 11.30 | Biblioteca Vaccheria Nardi
Prendi Nota
Conferenza concerto a cura di Giovanni D’Alò
Il rumore del tempo
Quartetto Eos
Musiche si Šostakovič - 7 giugno 2019, ore 20.30 | Biblioteca Villa Leopardi
Ivos Margoni violino, Giulia Loperfido pianoforte
Musiche di Franck, Prokof’ev, Ravel
Guida all’ascolto a cura di Alessandro Lemmo - 14 giugno 2019, ore 20.00 | Biblioteca Ennio Flaiano
Quartetto Henao
Musiche di Schubert, Stravinskij, Mozart
Guida all’ascolto a cura di Marica Coppola - 15 giugno 2019, ore 11.30 | Biblioteca Vaccheria Nardi
Damiano Barreto violino, Akané Makita pianoforte
Musiche di Brahms, Wieniawski, Pärt
Guida all’ascolto a cura di Valentin Calicchia - 21 giugno 2019, ore 20.30 | Biblioteca Villa Leopardi
Antonino Fiumara pianoforte
Musiche di Liszt, Grunfeld, Ravel, Prokof’ev
Guida all’ascolto a cura di Francesca Piccone.
Informazioni
IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti
Indirizzo: Lungotevere Flaminio, 50 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.3610051 - 06.3610052
Parole chiave
musica musica classica Biblioteche di Roma Sapienza Università di Roma cultura low cost gratis a Roma musica contemporanea jazz Istituzione Universitaria dei Concerti concerti gratuiti Note in Biblioteca Accademia Musicale Chigiana
Ultimo aggiornamento 09/09/2019