- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9a - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 26 Marzo 2022 al 4 Giugno 2022
Rassegna di musica antica 2022
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9a - ROMA (RM)
Visite guidate tematiche, conferenze e concerti per dare voce alle opere del museo con esperti e musicisti di fama internazionale
Il Museo è un luogo dove il visitatore ha la possibilità di compiere esperienze diversificate: di formazione e di sperimentazione attiva nell’ottica dell’inclusività partecipativa attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge anche altre istituzioni, incentrato sui temi dell’accessibilità, della mediazione e dell’interculturalità.
Con questo spirito la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali hanno siglato una convenzione con il Conservatorio di Santa Cecilia.
Tra le iniziative concordate, si prevede di realizzare progetti che favoriscano la conoscenza della straordinaria collezione di strumenti musicali rinascimentali e barocchi inquadrandoli nei contesti sociali e culturali che li produssero.
La Rassegna di musica antica (26 marzo – 4 giugno 2022) si svilupperà attraverso visite guidate tematiche, conferenze e concerti che avranno lo scopo di “dare voce” alle opere del museo e avranno come protagonisti gli studenti e i docenti del conservatorio, oltre ad esperti e musicisti di fama internazionale.
L’obiettivo è quello creare un’occasione di confronto diretto con il pubblico, di essere fonte di ispirazione, soprattutto per le giovani generazioni e per tutti coloro che attraverso la musica e lo studio di uno strumento musicale trovano motivi di espressione e di crescita.
Calendario
- 26 marzo 15.30 | L’estetica sonora del flauto traverso nel secolo XVIII: da Bach ai concerti dei flauti italiani
visita guidata agli strumenti a fiato e concerto - 2 aprile 16.30 | L’arte dell’ornamento tra XVI e XVIII secolo
visita guidata agli strumenti ad arco e concerto - 30 aprile 16.30 | Il ‘consort’ ovvero la musica da camera nel periodo rinascimentale
visita guidata alle viole da gamba e concerto - 14 maggio 17.30 | Il fortepiano Bartolomeo Cristofori del museo, nel tricentenario della costruzione
conferenza e concerto - 21 maggio 16.30 | Domenico Sarro, l’impresario delle Canarie
visita guidata agli strumenti del continuo e concerto - 28 maggio 16.30 | Tricentenario della morte di Johan Adam Reincken
visita guidata ai clavicembali e concerto - 4 giugno 17.30 | Tricentenario della morte di Johan Kuhnau
conferenza e concerto
Dettagli su Direzionemuseistataliroma.beniculturali.it.
Informazioni
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Indirizzo: Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9a - 00185 ROMA (RM)
Telefono: 06.7014796 - 06.7029862
Tariffe
Costo del biglietto: 5 euro
Parole chiave
musica classica Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Rassegna di musica antica
Ultimo aggiornamento 30/03/2022