- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 5 Ottobre 2019 al 19 Giugno 2020
Roma Tre Orchestra - Stagione 2019/20
Tra classico e contemporaneo la stagione concertistica ospita grandi nomi e giovani di talento in numerose location in città (gratis nei Musei di Roma)
AVVISO: A seguito dell'emanazione del DPCM 8 marzo 2020 anche Roma Tre Orchestra è costretta a cancellare tutti gli eventi previsti per il mese di marzo 2020 fino a quello del 3 aprile incluso.
Sul sito du Roma Tre Orchestra sarà reso noto se i concerti annullati saranno rinviati ad altra data nel corso di questa stagione.
Entra nel vivo, dopo la prima parte di programmazione nel mese di settembre, la Stagione 2019/20 di Roma Tre Orchestra, prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio. L’Orchestra è da sempre orientata all’impegno e all’eccellenza, con l’obiettivo di diffondere l’ascolto della grande musica soprattutto tra le nuove generazioni. Fin dall’inizio grande attenzione è stata dedicata alla musica contemporanea: la programmazione affianca infatti ai grandi autori della tradizione l'esecuzione di brani di compositori contemporanei. Ma scopo primario dell’attività di Roma Tre Orchestra è anche quello di offrire un palcoscenico ai migliori giovani di talento che escono dai Conservatori e dalle Accademie musicali del nostro Paese.
L’Associazione organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso le sedi di Ateneo, il Teatro Palladium e in altri importanti luoghi della cultura di Roma tra i quali il Teatro di Villa Torlonia, il Teatro Valle, l’Accademia di Danimarca e diversi Musei Civici di Roma (Napoleonico, Bilotti, Barracco, Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina). Gli eventi nei Musei di Roma sono ad ingresso libero e gratuito.
Programma
- 5 ottobre ore 20 | Teatro Torlonia
La Quarta di Mahler - G. Mahler: Sinfonia n. 4 in sol maggiore - 6 ottobre ore 11 | Museo Bilotti
Francesco Micozzi e il pianoforte da Beethoven a Scriabin - Francesco Micozzi, pianoforte - 10 ottobre ore 20 | Accademia di Danimarca
Due catalani a confronto - F. Mompou: Musica Callada, Giancarlo Simonacci, pianoforte. - 12 ottobre ore 16 | Museo Barracco
Le suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, alla viola - Lorenzo Rundo viola - 13 ottobre ore 11 | Museo Bilotti
Intorno a Debussy - Andrea Carrozzo sassofono, Valeria Fasiello pianoforte - 15 ottobre ore 20.30 | Teatro Palladium
Musiche di terra polacca antiche e moderne - Łukasz Długosz flauto solista, Massimiliano Caldi direttore, Orchestra da Camera della Slesia - 19 ottobre ore 16 | Museo repubblica romana e memoria garibaldina
Fisarmonica e clarinetto: un incontro tra cultura classica e popolare - Alice Cortegiani clarinetto, Samuele Telari fisarmonica - 20 ottobre ore 11 | Museo Bilotti
Solisti emergenti: Daniele Sabatini e Simone Rugani - 21 ottobre ore 20 Teatro Torlonia
Ritratto d’autore: J. S. Bach - Leonardo Spinedi, violino solo, Andrea Tenaglia, oboe, Yannick Debus, basso, Roma Tre Orchestra - 23 ottobre ore 20 | Teatro Valle
L’Opera al Valle, in collaborazione con Teatro di Roma - 26 ottobre ore 16 | Museo Napoleonico
Flauto e pianoforte: un dialogo a due - Francesca Bruno, flauto, Jacopo Feresin, pianoforte - 27 ottobre ore 20 Teatro Valle
L’Opera al Valle, in collaborazione con Teatro di Roma - 29 ottobre ore 20.30 | Teatro Palladium
L’apollineo in musica: W. A. Mozart - Ivos Margoni violino, Matteo Rocchi viola, Filippo Manci direttore, Roma Tre Orchestra - 9 novembre ore 16 | Museo Napoleonico
Intorno all’ultimo Beethoven, parte prima - Andrea Baggioli, pianoforte - 10 novembre ore 11 | Museo Bilotti
Un pianoforte tra Italia e Russia - Yevgeni Galanov, pianoforte - 11 novembre ore 20 | Accademia di Danimarca
I Colori del Novecento - Giambattista Ciliberti, clarinetto, Piero Rotolo, pianoforte - 16 novembre ore 16 | Museo repubblica romana e memoria garibaldina
Melodie dalla Spagna e non solo - M. Nizzardo, clarinetto, M. Iannotta, chitarra - 17 novembre ore 11 | Museo Bilotti
Solisti emergenti: Philipp Jonas violin e Maximilian Schairer pianoforte - 23 novembre ore 16 | Museo Napoleonico
Ritratto d’autore: Frederick Chopin - Matteo Cardelli, pianoforte - 24 novembre ore 17 | Teatro Palladium
Aranjuez - Marco Tamayo, chitarra solista, Marcello Bufalini, direttore, Roma Tre Orchestra - 30 novembre ore 16 | Museo Napoleonico
Ritratto d’autore: Franz Liszt - Ingrid Carbone, pianoforte - 1 dicembre ore 11 | Teatro Torlonia
Il violoncello romantico - Diego Romano, violoncello, Massimo Spada, pianoforte - 7 dicembre ore | 16 Museo Barracco
Le suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, alla viola - Nicoletta Pignataro, viola - 8 dicembre ore 11 | Teatro Torlonia
Capolavori a domicilio: La Quinta di Mahler - Andrea Feroci e Francesco Micozzi, pianoforte a quattro mani - 9 dicembre ore 20.30 | Teatro Palladium
Piano Gala - Selezioni da celebri concerti per pianoforte e orchestra
Vincitori del Premio Chopin Roma (XXIX edizione), Roma Tre Orchestra, Pawel Gorajski, direttore - 13 dicembre ore 19 | Aula Magna
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020 - Francesco Carletti, pianoforte - 14 dicembre ore 16 | Museo Barracco
Le suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, alla viola - Roberta Rosato, viola - 15 dicembre ore 11 | Teatro Torlonia
L’inizio della rivoluzione in musica - Musiche di J. Brahms e A. Schoenberg, Francesco Fiore incontra il Quartetto Ascanio, con la partecipazione di Andrea Nocerino, violoncello - 20 dicembre ore 19 | Aula Magna Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-20 - Francesco Grano e Lorenzo Bevacqua, pianoforte a quattro mani - 21 dicembre ore 16 | Museo Napoleonico
Il pianoforte da Bach a Debussy - Ilaria Cavalleri, pianoforte - 22 dicembre ore 11 | Museo Bilotti
Il pianoforte a quattro mani: Fantasie e Visioni - Lorenzo Bovitutti e Anna Rigoni, pianoforte - 28 dicembre ore 16 | Museo Napoleonico
Intorno all’ultimo Beethoven, parte seconda - Adriano Leonardo Scapicchi, pianoforte - 29 dicembre ore 11 | Museo Bilotti
Solisti emergenti: Ivos Margoni violino e Giulia Loperfido pianoforte - 15 gennaio ore 20 | Teatro Torlonia
Bagatelle musicali - Costantino Catena, pianoforte - 16 gennaio ore 20.30 | Teatro Palladium
Una sfida in punta d’arco - Lorenzo Rundo, viola sola, Leonardo Spinedi, violino solo, Roma Tre Orchestra - 24 gennaio 2020 ore 19 | Aula Magna, Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020 - Lucrezia Liberati e Simone Librale, pianoforte a quattro mani - 26 gennaio ore 11 | Teatro Torlonia
Yuanfan Yang, pianista e compositore - Yuanfan Yang, pianoforte - 31 gennaio 2020 ore 19 | Aula Magna, Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020 - Mirco Ceci, pianoforte - 7 febbraio 2020 ore 19 | Aula Magna, Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020 - Elia Cecino, pianoforte - 11 febbraio ore 20.30 | Teatro Palladium
Ritratto d’autore: Felix Mendelssohn - Giuliano Mazzoccante, pianoforte, Roma Tre Orchestra, Yoram David, direttore - 12 febbraio ore 20 | Teatro Torlonia
Quartetto Werther - Musiche di G. Mahler, Beethoven, Fauré - 13 febbraio 2020 ore 19 | Aula Magna, Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020 - Federico Gad Crema, pianoforte - 21 febbraio 2020 ore 19 | | Aula Magna, Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020 - Lorenzo Bovitutti, pianoforte - 26 febbraio ore 20 | Teatro Torlonia
Il pianoforte di Luca Lione - Luca Lione, pianoforte - 11 marzo ore 20 | Teatro Torlonia
Gabriele Strata, Premio Venezia 2018 - Gabriele Strata, pianoforte. Concerto annullato - 7 marzo | Teatro Palladium - CONCERTO RIMANDATO AL 19 GIUGNO
- 19 marzo ore 20 | Accademia Danimarca
The Hours - Fantasia, Alessandro Conti, pianoforte - 25 marzo ore 20 | Teatro Torlonia
Amore e morte nella poetica di Chopin - Ilia Kim, pianoforte, nella narrazione di Piero Rattalino - 3 aprile 2020 ore 19 | Aula Magna Università Roma Tre
Roma Tre suona francese - Solisti studenti di Roma Tre in un programma dedicato a Les Bleus
Ingrid Ranalli violino, Leonardo Marchese clarinetto, Alessandro Guaitolini violoncello, Beatrice Stella Marini ed Emanuele Stracchi, pianoforte - 5 aprile ore 17 | Teatro Palladium
Haydn e Mozart, i padri dello stile classico - Sofia Pezzi soprano, Roma Tre Orchestra, Bruno Weinmeister violoncello e direzione - 15 aprile ore 20 | Teatro Torlonia
Melodie dai due mondi...e oltre - Alessandro Marino, pianoforte - 17 aprile 2020 ore 19 | Aula Magna Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020, Giulia Loperfido, pianoforte - 22 aprile ore 20 | Teatro Torlonia
Around the world: Argentina e URSS a confronto - Lucio Perotti Piano Quintet - 3 maggio 2020 ore 20.30 | Teatro Palladium
Ravel a colori - Leonardo Maietto e Margherita Dotta, danzatori, Roma Tre Orchestra Ensemble, Luca Incerti direttore - 8 maggio 2020 ore 19 | Aula Magna Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020 - Anna Rigoni, pianoforte - 13 maggio ore 20 | Teatro Torlonia
Solismo in chiave di basso - Filippo Tenisci pianoforte, Alessandro Guaitolini violoncello, Alessandra Avico contrabbasso - 15 maggio 2020 ore 19 | Aula Magna Università Roma Tre
Young Artists Piano Solo Series 2019-2020 - Federico Ercoli, pianoforte - 22 maggio ore 19 | Aula Magna Università Roma Tre
I Quintetti di Weber e Brahms - Luca Cipriano clarinetto, Fabiola Gaudio - Fiorela Asqeri violino, Lorenzo Rundo viola, Marco Simonacci violoncello - 25 maggio, ore 20.00 | Fondazione Primoli, via G. Zanardelli 1 - NUOVA DATA (concerto riprogrammato)
Anton Spronk a Roma
J. Brahms: Sonata per violoncello n.1 in mi minore op. 38
I. Strawinsky: Suite Italienne
D. Shostakovich: Sonata per violoncello in re minore op. 40
Anton Spronk, violoncello, Giulia Loperfido, pianoforte - 27 maggio 2020 ore 20.30 | Teatro Palladium
1770-2020, 250 anni di Ludwig - Asia Di Gianvittorio, pianoforte, Giorgio Matteoli, direttore - 10 giugno ore 20.30 | Teatro Palladium
Roma Tre Orchestra con il Quartetto Guadagnini e il violoncello di Enrico Bronzi - parte I - 12 giugno ore 20.30 | Teatro Palladium
Roma Tre Orchestra con il Quartetto Guadagnini e il violoncello di Enrico Bronzi - parte II. - 19 giugno | Teatro Palladium - NUOVA DATA (annullato il concerto del 7 marzo 2020)
Roma Tre Orchestra Night: 15 anni di musica insieme
- ore 19 M. D’Amico: Umana Passione drammaturgia di Sandro Cappelletto su testi di J. Saramago, Quartetto Guadagnini
- ore 20 Delwende (Presto! Salva tua madre), testo di Sandro Cappelletto, musica di Fausto Sebastiani, Prima esecuzione assoluta, Roma Tre Orchestra, Sabrina Cortese, soprano, Sandro Cappelletto, voce narrante, Ferdinando Sulla, direttore
Informazioni
Sito web: http://www.r3o.org
Tariffe
Biglietti: singolo 12,50 euro; ridotto over 65 e possessori tessera Bibliocard: 10 euro; ridotto under 35, docenti e personale Roma Tre: 7,50 euro; ridotto studenti Università Roma Tre, bambini fino a 5 anni compresi: 2,50 euro; disabili 2,50 euro, accompagnatore: 7,50 euro - Per gli iscritti all’Associazione Roma Tre Orchestra: ogni concerto 2,50 euro. Costo di iscrizione all’associazione: tessera standard 45 euro; under 16: 15 euro; under 35 e over 65: 35 euro. Personale TAB Università Roma Tre: 35 euro. Personale Docente Università Roma Tre: 40 euro. Gli eventi nei Musei di Roma sono ad ingresso libero e gratuito in collaborazione con Zètema
Parole chiave
musica concerti musica classica Roma Tre Orchestra stagione 2019/20
Ultimo aggiornamento 16/03/2020