- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Planetario
Piazza Giovanni Agnelli, 10 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 20 Dicembre 2022 al 2 Aprile 2023
Space Opera
Planetario - Piazza Giovanni Agnelli, 10 - ROMA (RM)
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
Presentato nel 2010 al Planetario della Biblioteca di Alessandria di Egitto, Space Opera è un'esperienza più artistica e cinematografica che scientifica, assolutamente unica nel suo genere, che ha contribuito alla nascita di un nuovo modo di produrre contenuti per planetari.
Space Opera arriva ora, fino al 2 aprile 2023, al Planetario di Roma. Si tratta del primo e tuttora unico prodotto italiano su questo formato: a circa 12 anni dalla sua pubblicazione è stato proiettato in circa 200 planetari nel mondo.
Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in Star Wars).
Informazioni
Musei in Comune - Planetario
Indirizzo: Piazza Giovanni Agnelli, 10 - 00144 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Email: planetario@comune.roma.it
Sito web: http://www.planetarioroma.it/
Giorni di apertura
giorni e orari degli spettacoli
Tariffe
Biglietti: intero non residente 9,50 euro, ridotto non residente 7,50 euro. Intero residente 8,50 euro, ridotto residente 6,50 euro. Acquisto online e presso i Tourist Infopoint obbligatorio per gli spettacoli del fine settimana e festivi, fortemente consigliato per gli spettacoli nei giorni infrasettimanali
Parole chiave
osservazione astronomica Planetario di Roma astronomia per principianti
Ultimo aggiornamento 03/03/2023