- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Indirizzi utili
Appuntamenti e iniziative


Dal 16 Febbraio 2019 al 10 Maggio 2019
Un Organo per Roma 2019
Saranno il Conservatorio S. Cecilia e la Basilica dei Ss. Cosma e Damiano ad ospitare la VI edizione del festival gratuito che ha per protagonista l’organo
Dal 16 febbraio al 10 maggio 2019 sei gli appuntamenti gratuiti nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia e nella Basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma per la sesta edizione del Festival Un Organo per Roma.
Il progetto è anche e soprattutto un movimento di opinione a cui da diversi anni gli artisti che gratuitamente prestano la loro opera, ed il pubblico stesso, partecipano per sollevare il problema della mancanza nella capitale di un vero organo nel suo principale sito concertistico, l’Auditorium del Parco della Musica. Protagonista del festival è un organo che non segue i soliti percorsi, ma si apre ad un fare musicale più universale. Non strumento misterioso per un ascolto riservato a pochi eletti, ma veicolo di sentimenti comuni al grande pubblico.
L’inaugurazione del 16 febbraio sarà affidata alla Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri con alcuni esperimenti come l’esecuzione del Concerto in sol minore di Poulenc, in cui l’organo dialoga non con gli archi, ma con tutta una banda.
Accanto ai programmi più innovativi, come l’insolito abbinamento di due contrabbassi con l’organo (2 marzo), in cui saranno rivisitati due celebri e divertenti brani del Maestro per eccellenza del contrabbasso, Giovanni Bottesini, del XIX secolo, la rassegna presenta anche un classico, l’integrale delle Sonate di Mendelssohn, assieme ad alcune sue composizioni per soli e coro. I due appuntamenti dedicati a Mendelssohn (6 aprile e 10 maggio) si terranno nell’antica Basilica dei Santi Cosma e Damiano.
Alla fine dell’Ottocento la musica d’organo nelle chiese era contaminata dal melodramma a tal punto che, anche nei momenti più solenni, non era inusuale ascoltare marcette e arie d’opera. Fu necessario procedere ad una “purificazione” del repertorio liturgico. Nacque così la riforma ceciliana, testimoniata dal concerto (13 aprile) dedicato all’organo in Italia, in cui si ascolteranno brani “riformati” accanto a composizioni contemporanee.
Il 4 maggio il Conservatorio ospiterà Mi Buenos Aires perdido: la doppia nostalgia, un omaggio a Luis Bacalov, in cui l’organo assieme a un complesso tipico si cimenterà con stilemi propri del tango. Oltre alla Suite Baires 1 di Bacalov, in prima esecuzione assoluta il melologo che dà il titolo alla serata, recitato da Andrea Giordana su testo di Cesare Mazzonis, musica di Giorgio Carnini.
Programma
- 16 febbraio, ore 19.00 | Conservatorio S. Cecilia, Sala Accademica
A volte ritornano. La Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri
Un’eccellenza italiana nel mondo in dialogo con l’organo
Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, Federico Vallini, Paolo Violini, Giorgio Carnini organo, Magg. Massimiliano Ciafrei direttore
Musiche di Johann Sebastian Bach, Alexandre Guilmant, Paolo Violini, Camille Saint-Saëns, Eugène Gigout, Francis Poulenc - 2 marzo, ore 19.00 | Conservatorio S. Cecilia, Sala Accademica
L’organo visita i bassi
Divertimento per organo e due contrabbassi
Daniele Rossi organo, Camilo Calarco, Gerardo Scaglione contrabbasso, con la partecipazione di Sebastian Zagame violino
Musiche di Giuseppe Verdi, Paolo Sperati, Angelo Bruzzese, Giovanni Bottesini, Vincenzo Petrali, Gioachino Rossini. - 6 aprile, ore 18.00 | Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Mendelssohn e lo stile italiano: Sonate e Mottetti I
Alberto Pavoni, Cristiano Accardi, Olga Di Ilio organo, Galina Ovchinnikova soprano, Federica Paganini mezzosoprano, Sandro De Blasio violoncello, Ensemble Vocale Thesaurus, Alberto Galletti direttore
Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy - 13 aprile ore 19.00 | Conservatorio S. Cecilia, Sala Accademica
L’organo ceciliano e l’organo contemporaneo italiano
Dall’organo “purificato” all’organo eclettico contemporaneo
Aurelio Iacolenna, Giamila Berrè organo, Mauro Marcaccio, Lorenzo Capitani tromba, Federica Tuccillo contralto, Gianfranco Vozza, Yuri Vallario percussioni, Coro Polifonico Città di Subiaco, Stefano Quaresima direttore
Musiche di Lorenzo Perosi, Giamila Berrè, Elisabetta Capurso, Aurelio Iacolenna, Luigi Bottazzo, Sara Torquati, Gianluca Ruggeri, Franco Vittadini - 4 maggio, ore 19.00 | Conservatorio S. Cecilia, Sala Accademica
‘Mi Buenos Aires perdido’: la doppia nostalgia
In ricordo di Luis Bacalov
Andrea Giordana voce recitante, Angelo Bruzzese organo, Grupo de tango El Malandrín
Mariano Navone bandoneon, Alessia Rorato pianoforte, Melody Quinteros violino, Camila Sánchez viola, Mauro Tedesco contrabbasso e la partecipazione straordinaria di Ignacio Mena violoncello. Giorgio Carnini pianoforte e concertazione. Marina Rivera visual designer
Musiche di Luis Bacalov, Astor Piazzolla, Giorgio Carnini - 10 maggio, ore 19.00 | Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Mendelssohn e lo stile italiano: Sonate e Mottetti II
Olga Di Ilio, Alessandra Ciccaglioni, Alberto Pavoni organo, Coro Accademia Vocale Romana, Lorenzo Macrì direttore
Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Ingresso gratuito
Informazioni
Sito web: https://www.conservatoriosantacecilia.it
Giorni di apertura
Conservatorio Santa Cecilia, Via dei Greci 18: concerti alle ore 19.00
Basilica dei Santi Cosma e Damiano, Via dei Fori Imperiali 1: concerti alle ore 18.00
Organizzato da
Festival ideato da Giorgio Carnini e promosso dalla Camerata Italica in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, il Conservatorio Santa Cecilia, l’Istituzione Universitaria dei Concerti, l’Associazione Nuova Consonanza e con il patrocinio della Dante Alighieri e dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo
Parole chiave
musica concerti musica classica cultura low cost gratis a Roma musica contemporanea organo musica sacra concerti gratuiti Un organo per Roma
Ultimo aggiornamento 11/02/2019