- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Appuntamenti e iniziative


Dal 8 Settembre 2019 al 12 Settembre 2019
Una striscia di terra feconda 2019
Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz ospitano nella capitale la XXII Edizione del Festival Franco Italiano di Jazz e musiche improvvisate
Dopo le anteprime del 26 e 27 luglio a Palestrina e del 6 e 7 settembre a Cerveteri, arriva a Roma dall’8 al 12 settembre 2019, all’Auditorium Parco della Musica e alla Casa del Jazz, la XXII Edizione di Una striscia di terra feconda, Festival Franco Italiano di Jazz e musiche improvvisate con la direzione artistica di Paolo Damiani e Armand Meignan.
Una striscia di terra feconda, ha inventato per la prima volta in Europa una “forma di festival” del tutto originale: invitare esclusivamente musicisti italiani e francesi, incentivando la creazione di formazioni miste e valorizzando non soltanto i musicisti più conosciuti ma anche i migliori giovani talenti, grazie alla commissione di musica inedita e alle produzioni originali, pensate apposta per la rassegna. Molti di questi gruppi vengono poi proposti nei migliori festival francesi, diffondendo il marchio della rassegna oltralpe.
Il progetto, basato su nuove produzioni, prevede dunque la composizione di musiche originali, interpretate da musicisti che in generale non si sono mai incontrati prima, ma sono tutti accomunati dal desiderio di sperimentare e di rischiare nuovi incontri e inedite soluzioni sonore.
Molti gli artisti di rilevanza internazionale anche per l’edizione 2019, che si inserisce tra gli appuntamenti dell’Estate Romana. Tra i più prestigiosi solisti jazz nel panorama europeo: Enrico Pieranunzi, Paolo Damiani, Francois Corneloup, David Riondino, Rosario Giuliani, Ada Montellanico, Théo Ceccaldi, Michel Godard, Rita Marcotulli, Michele Rabbia. Accanto a produzioni franco-italiane di assoluto rilievo come Enrico Pieranunzi-Jacky Terrasson, la residenza di Corneloup con quattro giovani musicisti italiani vincitori del Concorso Nazionale, in collaborazione con l’Institut Francais Italia, l’Ambasciata di Francia in Italia, MJDI, SIAE.
Il programma completo è disponibile sul sito Associazioneteatrodellascolto.it.
Informazioni
Sito web: https://associazioneteatrodellascolto.it
Tariffe
Ingresso: a pagamento, vari prezzi (consultare i singoli eventi)
Parole chiave
festival musica concerti Auditorium Parco della Musica jazz Casa del Jazz una striscia di terra feconda improvvisazione musicale Estate Romana 2019
Ultimo aggiornamento 06/09/2019