- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
- Teatro Ambra Jovinelli
- Teatro Argot Studio
- Teatro della Cometa
- Teatro dell’Opera di Roma - Teatro Costanzi
- Teatro di Roma - Teatro Argentina
- Teatro di Roma - Teatro India
- Teatro di Roma - Teatro Torlonia
- Teatri in Comune - Teatro del Lido di Ostia
- Teatro Quirino Vittorio Gassman
- Teatro Vascello
- Teatro Vittoria
Appuntamenti e iniziative


Dal 5 Marzo 2019 al 4 Aprile 2019
Agenda teatrale - marzo 2019
Shakespeare, Čechov, Ibsen, Duras, autori contemporanei, danza popolare e coreografi internazionali negli spettacoli con riduzioni Informagiovani
- dal 5 al 24 marzo 2019 | Teatro della Cometa
In tre
di e con Ladyvette
regia Massimiliano Vado, direzione musicale e musica dal vivo Roberto Gori, direzione artistica Lillo Petrolo
Tre giovani attrici, dopo anni di gavetta, riescono a raggiungere il successo. Ma non è tutto oro quello che luccica e le ragazze finiscono per trovarsi nelle stesse imbarazzanti situazioni degli albori della loro carriera, con la differenza che ora il loro nome è sulla bocca di tutti, nel bene e nel male. Partendo dalle tre protagoniste, passando per colleghe, stylist, parrucchieri, vicine di casa, ci si troverà ad assistere alle vicissitudini di tre ingenue sognatrici. In scena Teresa Federico, Valentina Ruggeri e Francesca Nerozzi.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatrodellacometa.it. - dal 19 al 24 marzo 2019 | Teatro Vascello
La bisbetica domata
da William Shakespeare
traduzione e adattamento Angela Demattè, regia Andrea Chiodi, con Tindaro Granata, Angelo Di Genio, Christian La Rosa, Igor Horvat, Rocco Schira, Massimiliano Zampetti, Walter Rizzuto, Ugo Fiore
Una delle prime commedie di Shakespeare, la più contorta forse, la più discussa. Una commedia che, suo malgrado, fa ridere perché piena di atrocità e strani rapporti. Dove l'amore non è amore ma interesse, dove la finzione è uno dei primi ingredienti. Una sfida complessa che ha portato in questo caso a scegliere il gioco elisabettiano del travestimento, perché i rapporti sono così falsati che solo una stranezza quasi animalesca poteva rendere bene l'idea di cuori selvatici, da addomesticare. Ma è solo il cuore di Caterina, la bisbetica, a dover essere domato?
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatrovascello.it. - dal 19 al 31 marzo 2019 | Teatro India
Settimo cielo
di Caryl Churchill
traduzione Riccardo Duranti, regia Giorgina Pi, con Marco Cavalcoli, Sylvia De Fanti, Tania Garribba, Aurora Peres, Alessandro Riceci, Marco Spiga
Capolavoro del 1979, il testo è un viaggio tra le politiche del sesso vissuto da un gruppo familiare, prima nell’Africa coloniale di fine Ottocento, poi nella Londra swinging della rivoluzione sessuale. La commedia mette in scena l’impeto del movimento delle donne e degli omosessuali in Inghilterra e la ricerca di nuove forme che sostituiscano l’immagine stereotipa della coppia e della famiglia. I personaggi vivono un tentativo di ridefinizione delle proprie identità, provano a superare i ruoli che gli sono stati assegnati, in un continuo parallelo tra oppressione coloniale e sessuale.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatrodiroma.net. - dal 19 al 31 marzo 2019 | Teatro Quirino
Il gabbiano
di Anton Čechov
con Massimo Ranieri, adattamento e regia Giancarlo Sepe
Una pietra miliare della drammaturgia mondiale con un rivoluzionario adattamento. La storia di Treplev, scrittore incompreso, del suo amore per Nina, del suo rapporto di odio-amore con la madre e quella di tutti gli altri personaggi è sviluppata attraverso le loro intense vicende. Alla prima uscita però, l’insuccesso è pieno. L’autore, per capirne le ragioni, chiama un critico musicale che conosce l’eterna armonia dei sentimenti. Marcel, questo il suo nome, legge davanti a Čechov il testo e ne offre un’analisi spregiudicata. La messinscena è emanazione spontanea delle sue parole che diventano battute e frasi di canzoni meravigliose.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatroquirino.it. - dal 20 marzo al 28 aprile 2019 | Teatro Argentina
Un nemico del popolo
di Henrik Ibsen
con Massimo Popolizio, Maria Paiato e con Tommaso Cardarelli, Martin Chishimba, Francesca Ciocchetti, Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini, regia Massimo Popolizio
Un dramma sui temi del potere, della corruzione, dell’etica ambientale. L’opera assume oggi un’inedita forza comunicativa, senza ridursi a un mero atto di accusa contro la speculazione. Racconta il rischio che ogni società democratica corre quando chi la guida è corrotto e la maggioranza soggiace alle autorità per salvaguardare l’interesse personale. Un conflitto politico e morale contrappone nella vicenda due fratelli: il medico, che scopre l’inquinamento delle acque termali della sua città, e il fratello-sindaco, politicamente insabbiatore, che tenta di convincerlo che la sua denuncia porrà fine ai sogni collettivi di benessere.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatrodiroma.net. - 23 e 24 marzo 2019 | Teatro Torlonia
Il dolore
di Marguerite Duras
regia Elena Arvigo, con Elena Arvigo
Diario biografico che Marguerite Duras scrisse a Parigi, quando aspettava il ritorno del marito deportato a Dachau. Pubblicato dopo 40 anni, racconta gli ultimi giorni di guerra nell’aprile del 1945, in cui testimonianza storica e resoconto emotivo dell’attesa si fondono e descrivono, con stile inconfondibile ed estremo coraggio, la profondità degli stati d’animo dell’autrice. Confessione di straziante intimità, in bilico tra poesia e memoria, tra bisogno privato e testimonianza.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatrodiroma.net. - 24 marzo 2019 | Teatro del Lido di Ostia
Laura Nascosto con Alberto Sergi & Arakne Group | danza – musica
Laura Nascosto danza, tamburello e percussioni, Aleksander Ipavec voce, fisarmonica, Alberto Sergi voce, tamburello, Simone Serafini contrabbasso, Tomaz Nedoh sax, Matej Spacapan voce, tromba
Un viaggio attraverso la musica e la danza della tradizione popolare salentina. Un percorso improntato su arie d’amore, stornelli, ninne nanne e pizziche accanto a composizioni originali. La performance musicale e coreografica tra tradizione e innovazione trascina lo spettatore all’interno della cultura popolare del sud Italia.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatriincomune.roma.it. - dal 26 al 31 marzo 2019 | Teatro Vittoria
Trascendi e Sali
di e con Alessandro Bergonzoni
regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
Cercare di raccontare questo delicato momento creativo di Bergonzoni è un’ardua impresa. Solo lui può guidare il proprio pubblico verso una meta che in realtà può essere proprio la realtà. O meglio quella realtà che solo gli artisti possono definire e modificare rispetto alla loro immaginazione, al loro genio, alla loro ispirazione. In una scena da lui costruita e con una regia divisa con Riccardo Rodolfi, Bergonzoni intraprende un percorso per scoprire se le immagini reali di questi anni possono essere modificate con la forza dell'arte.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatrovittoria.it. - dal 26 al 31 marzo 2019 | Teatro Argot Studio
The dead dogs
di Jon Fosse, traduzione Thea Dellavalle, con Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini, Federica Fabiani, Luca Mammoli, Irene Petris
Un giovane uccide il suo vicino di casa perché lui ha ucciso il suo cane. La violenza cieca esplode nel quotidiano, eco dei molteplici fatti di cronaca raccontati dai media. Eppure viene da schierarsi con l’assassino. Perché il giovane non è un serial killer, né il suo gesto è il figlio della follia, anzi segue una logica tragica e primitiva, di vendetta. Compie un delitto passionale perché difende un affetto. Vendica il senso muto dello stare accanto, dell’essere compagni nella purezza che è o sembra essere ormai solo dell’animale.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Teatroargotstudio.com. - dal 26 al 31 marzo 2019 | Teatro Ambra Jovinelli
La mia battaglia
di Elio Germano e Chiara Lagani
diretto e interpretato da Elio Germano
Un attore, forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, durante uno spettacolo manipola gli spettatori fino a giungere a una drammatica, imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo, l’artista da figura autorevole si fa sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da buon senso. Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, trascinerà l’uditorio, in un crescendo pirotecnico, a una straniata sospensione tragica, fino alla terribile conseguenza finale.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Ambrajovinelli.org. - dal 29 marzo al 2 aprile 2019 | Teatro dell'Opera di Roma
Serata Philip Glass
Musiche Philip Glass, Direttore Carlo Donadio
Danzo, in tre movimenti - Coreografia, costumi e luci Giorgio Mancini
Hearts and Arrows - Coreografia Benjamin Millepied
Creazione - Coreografia Sébastien Bertaud con Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel
Glass Pieces - Coreografia Jerome Robbins
Quattro i titoli per un omaggio al compositore statunitense. Nel 2016 Giorgio Mancini crea, su musica di Glass, Danzo per gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: oggi si aggiunge un terzo movimento. Hearts & Arrows di Benjamin Millepied è una rivisitazione del trittico di George Balanchine Jewels del 1967 sul quartetto per archi n.3 (Mishima) di Philip Glass. La nuova creazione di Sébastien Bertaud è stata pensata per i ballerini del Teatro e le étoile Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel. Chiudono i Glass pieces di Jerome Robbins, ballerino, regista e coreografo statunitense che mescola una solida vocazione neoclassica con uno spirito brillante.
Biglietti ridotti per gli utenti Informagiovani Roma.
Info Operaroma.it.
Le stagioni complete dei Teatri in convenzione con Informagiovani Roma Capitale sono visibili in questa pagina, nella colonna a destra, e nella Sezione dedicata al teatro.
Informazioni
Centro Servizi per i Giovani
Indirizzo: Piazza Orazio Giustiniani, 4 - 00153 ROMA (RM)
Telefono: 06.82077445 - 06.82077446 - 06.82077447
Email: centro@informagiovaniroma.it
Sito web: http://www.informagiovaniroma.it
Parole chiave
teatro danza cultura low cost spettacolo dal vivo riduzioni Informagiovani Roma convenzioni Informagiovani Roma stagione teatrale 2018/19
Ultimo aggiornamento 11/03/2019