- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 15 Febbraio 2020 al 13 Settembre 2020
Grandi Pianure 2020
Per la nuova stagione la rassegna cerca ubiquità, obliquità, vicinanze e riverberi
Grandi Pianure, gli spazi sconfinati della danza contemporanea, è la rassegna curata da Michele Di Stefano. Concentrata perlopiù in primavera, la rassegna di quest’anno continua la sua visione eclettica della danza come formidabile strumento di esplorazione del mondo e si distingue ancora per l’alta qualità delle posture coreografiche, rivolgendosi senza esitazione all’eterogeneo efficacissimo panorama della danza italiana.diferenti di far durare l’emozione dell’incontro con il pubblico.
Il Teatro Argentina, il Teatro India e l’Oceano Indiano, il Palazzo delle Esposizioni sono tutte casse di risonanza di un’ampia traiettoria di attraversamento che si arrende finalmente alla prossimità di tutte le arti dal vivo e favorisce l’emergere di un discorso più ricco, aperto ad ogni luogo delle culture.
Calendario
- 12-13 settembre | Teatro Argentina
La Plaza - di El Conde de Torrefiel
La Plaza è una pièce immaginata come una piazza cittadina, e prende avvio da un inquadratura soggettiva: lo sguardo, e pertanto le immagini che si ricevono, sono un materiale inaffidabile in quanto elaborate dalla percezione di una sola persona che in qualche modo le può condividere (o no) con gli spettatori presenti. Il teatro e la piazza sono accomunati dagli stessi meccanismi di narrazione del presente e dagli stessi richiami a una memoria collettiva del passato. La Plaza ritrae la realtà della vita pubblica della città, intesa come luogo di convivenza e nella quale convergono e collidono una molteplicità di espressioni e modi di stare al mondo, forme di vedere e intendere lo spazio in cui ci muoviamo e i corpi con cui esso si condivide.
Parole chiave
Palazzo delle Esposizioni Teatro India Teatro Argentina Michele Di Stefano grandi pianure Buffalo
Ultimo aggiornamento 25/08/2020