- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 6 Luglio 2019 al 8 Settembre 2019
Palcoscenico
Oltre 30 appuntamenti tra arte, musica e spettacoli in 23 siti e luoghi d’arte del Lazio con ospiti Alessio Boni, Anna Foglietta, Luigi Lo Cascio, Ascanio Celestini..
Dal 6 luglio al 14 settembre, nel contesto di ArtCity Estate 2019, realizzata dal Polo Museale del Lazio, l’Istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali diretto da Edith Gabrielli, si svolge la rassegna Palcoscenico. Un viaggio tra i tesori del Lazio, ben 23 siti d’eccellenza, tra musei, palazzi nobiliari e complessi religiosi, legati da un programma vario, declinato secondo suggestioni dettate dai luoghi.
Sono più di 30 gli spettacoli che, tra concerti, performance teatrali, incontri e visite teatralizzate si alterneranno nei 23 siti sparsi in tutto il territorio laziale da luglio fino a settembre. Tra gli artisti, musicisti e interpreti che si susseguiranno: Alessio Boni e Marcello Prayer, Luigi Lo Cascio, Gospel High spirit, Ascanio Celestini, Anna Foglietta e molti altri ancora.
Scegliere non sarà facile tra il repertorio classico e sacro ospitato all’interno e all’esterno di splendide chiese ed abbazie e le contaminazioni musicali a confronto con diversi linguaggi artistici; tra salotti di danza e riflessioni in prosa e trionfi rinascimentali all’interno di sale affrescate o nei linguaggi contemporanei posti a dialogo con architetture e paesaggi. Una splendida occasione per conoscere o riscoprire il territorio laziale attraverso la fruizione piena e integrata dei suoi luoghi della cultura.
Vediamo nel dettaglio qualche data: sabato 6 luglio, a inaugurare la densissima rassegna curata da Marina Cogotti, sarà lo spettacolo Sogno di una notte di mezza estate a Bagnaia di Viterbo, teatro camuffato, antipsicologico e capovolto tra soluzioni atipiche, esilaranti e soprannaturali. Domenica 7 luglio, a Palazzo Farnese a Caprarola, un tributo alla poetessa Alda Merini con Canto degli Esclusi di Alessio Boni e Marcello Prayer. Mercoledì 10 luglio la rassegna propone una conferenza spettacolo della Società di Danza, al Museo Boncompagni Ludovisi a Roma, sulla vita di fine Ottocento. Sabato 20 luglio appuntamento a Villa Lante a Bagnaia (VT) con uno spettacolo sull’Italia che non c’è, sull’Italia che non sorge, che se è risorta, è rimorta, uno spettacolo sul Risorgimento con Daniele Timpano e Valerio Malorni. Domenica 28 luglio al Museo Archeologico di Forte Sangallo, in collaborazione con Civita Festival, Luigi Lo Cascio rilegge i suoi duecentoquaranta (e oltre) tentativi di romanzo, tutti interrotti, disegnando, tassello dopo tassello, la figura del protagonista. Si prosegue in agosto: venerdì 1 a Veroli, all’Abbazia di Casamari, con i cento ragazzi della Junior ochestra Santa Cecilia mentre domenica 4 agosto le musiche originali di Vincenzo De Filippo accompagneranno a Nemi, al museo nazionale delle navi romane, il racconto di Marmediterra 5th: un attraversamento dei secoli tra canti Arabi del periodo della Jahilliyya pre-islamica, ai canti carnascialeschi della Firenze medicea, dalla musica sefardita, Klezmer, al Fado, filtrati da sound e arrangiamenti della world music attuale. Domenica 18 agosto al museo Archeologico di Vulci, Ascanio Celestini sarà narratore di Il nostro domani, un repertorio di racconti, musiche e testimonianze. La rassegna Palcoscenico continua a settembre, domenica 1 al monastero di Santa Scolastica a Subiaco, con Vivaldi Sacro: mondo Antiquo per la direzione di Federico Maria Sardelli, alla scoperta dell’intima bellezza della produzione sacra di Antonio Vivaldi. Sabato 7 settembre al Museo Nazionale etrusco a Viterbo, ultima parte della trilogia Le Storie del Decamerone con Una guerra di Michele Santeramo insieme ad Anna Foglietta. Domenica 8 settembre, sempre a Viterbo ma al Santuario Madonna della Quercia Quadri sacri, un’antologia corale e strumentale di Maurizio Sebastianelli. A chiudere la rassegna, domenica 14 settembre, sarà all’abbazia di Fossanova, l’ensemble Orchestra Aim Roma e il Coro vocal ensemble con un concerto dedicato all’ideale artistico della spiritualità, interpretata dai due maggiori esponenti del classicismo musicale viennese nella loro giovane età: Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Schubert.
Modalità di accesso, costi e programma completo su Art-city.it.
Informazioni
Sito web: https://www.art-city.it/
Parole chiave
luigi lo cascio Alessio Boni anna foglietta estate 2019 artcity estate 2019 alda merini
Ultimo aggiornamento 27/08/2019