- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 6 Settembre 2022 al 18 Settembre 2022
Short Theatre 2022
Biglietti in palio per la diciassettesima edizione del festival con i contest Informagiovani
Giunto alla sua XVII edizione, torna dal 6 al 18 settembre Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts che quest’anno si espande ancora di più sul territorio urbano, arrivando ad abitare e ad attraversare ben 13 location della Capitale. Ma non solo: per la prima volta nella sua storia Short Theatre travalica i confini della città e approda anche a Velletri e a Pontinia.
Con 150 ospiti e 55 progetti in programma per 13 giorni densi di arte e sperimentazione, tra spettacoli, performance, installazioni, incontri, talk, concerti, party, dj set e progetti partecipativi che si sviluppano e vivono durante il corso dell’anno, il festival Short Theatre è un organismo pulsante in cui lavori di artisti e compagnie affermate convivono al fianco di nomi emergenti che si affacciano al pubblico per la prima volta. Titolo di questa XVII edizione, la prima interamente sotto la direzione artistica di Piersandra Di Matteo, è ¡Vibrant Matter!.
Un’edizione che, oltre all’espansione urbana ed extraurbana, presenta molteplici novità. Fra le nuove traiettorie disegnate da Short Theatre c’è Prisma, progetto diffuso nella città di Roma, che apre e chiude il festival ed è dedicato a una delle figure internazionali più interessanti del panorama artistico contemporaneo: l’artista transdisciplinare franco-austriaca Gisèle Vienne. Nuove sono anche le collaborazioni con diversi spazi culturali e la visual identity, così come l’inedita produzione editoriale Short Books, lanciata dal festival in collaborazione con NERO Editions e rivolta all’intreccio tra teoria, estetica, pensiero critico, studi culturali e pratiche performative. Prosegue anche in questa edizione RECIPROCITY, la sezione che raccoglie progetti partecipativi, laboratori, pratiche condivise, performance workshop based, in cui rimescolare le soggettività che brulicano nella città.
Anche in occasione dell'edizione 2022 del festival, come per tutte le precedenti, Short Theatre e Informagiovani rinnovano la loro collaborazione, proponendo due contest per gli utenti del servizio. In palio i biglietti degli spettacoli:
- 12 settembre ore 20.00 | Teatro Vascello
Gisèle Vienne - L’etang (Lo stagno)
>>> Scopri come partecipare - 15 settembre ore 21.30 | Teatro India
Mette Ingvartsen - The dancing public
>>> Scopri come partecipare
Programma completo sul sito dedicato.
Informazioni
Sito web: https://www.shorttheatre.org/
Tariffe
biglietti a partire da 3 euro; abbonamenti e carnet disponibili da 17 euro
Parole chiave
drammaturgia contemporanea danza contemporanea festival di spettacolo dal vivo contest informagiovani roma
Ultimo aggiornamento 08/09/2022