- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Mappa [ Espandi ]
Teatro della Cometa
Via del Teatro di Marcello, 4 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Ottobre 2018 al 19 Maggio 2019
Teatro della Cometa - Stagione 2018/19
Teatro della Cometa - Via del Teatro di Marcello, 4 - ROMA (RM)
Tra divertimento e riflessione, temi attuali e nuova drammaturgia, grandi storie e sentimenti, senza dimenticare la comicità. Riduzioni con Informagiovani Roma
Undici titoli in abbonamento, più due fuori abbonamento, per un totale di 13 spettacoli, compongono il ricco cartellone della Stagione 2018/19 del Teatro della Cometa. Gli spettacoli sono stati scelti con l’intento di incontrare i gusti più diversi. Un teatro vivo deve essere capace di osservare e interpretare il presente. È per questo che la nuova stagione mescola le carte per soddisfare sensibilità differenti con un programma variegato che attinge a generi diversi. La proposta è una vivace stagione teatrale con personalità artistiche di richiamo e di qualità. L’obiettivo è quello di intervallare momenti di divertimento a momenti di riflessione, con spettacoli che affrontano temi attuali, nuova drammaturgia, grandi storie e grandi sentimenti, senza dimenticare un po' di sana comicità.
Inoltre, da ottobre a maggio, un venerdì al mese nel foyer del Teatro, sarà organizzato l’Aperitivo Culturale del nuovo Salotto Cometa: tra food, cultura e performance, si racconteranno progetti, idee, storie, libri, per favorire conversazioni, connessioni, in un clima familiare e accogliente.
Calendario
- dal 9 ottobre al 4 novembre 2018
Allegra era la vedova?
One-man show per una miliardaria
con Gennaro Cannavacciuolo
di Gianni Gori da un’idea di Alessandro Gilleri, regia Roberto Croce e Gennaro Cannavacciuolo
Un capriccio scenico con un attore e cantante versatile che interpreta i personaggi simbolo della Vedova Allegra (il conte Danilo, Hanna Glawari, il Njegus, Valentienne, Barone Zeta), alternando momenti comici, sentimentali e drammatici. Il narratore, Louis Treumann, primo Danilo Danilowich nel 1905, tramite le arie più famose dell’operetta attraversa il ‘900: la Belle Epoque, la prima guerra mondiale, gli anni ‘20, fino all’inferno della deportazione. Il protagonista, alle soglie di un colpo di scena negli anni più cupi della Germania nazista, rievoca la fortuna stessa dell’operetta viennese e del “mondo di ieri” prossimo allo sfacelo. - dal 6 al 18 novembre 2018
Uomo solo in fila
I pensieri di Pasquale
con Maurizio Micheli, al pianoforte Gianluca Sambataro, regia Luca Sandri
Con la sua sofisticata ironia Maurizio Micheli porta in scena un personaggio, vittima consapevole del senso e non-senso della vita. Un uomo solo è in coda in un anonimo ufficio, a fianco di altri esseri umani che come lui aspettano di conoscere il proprio destino. Protagonista è l’attesa, quella dell’assurdo quotidiano in cui trovano spazio pensieri, speranze, inquietudine, canzoni e illusioni. L’eterna attesa costringe Pasquale a mettersi in fila con se stesso. Che sia per conoscere il proprio destino o solo per pagare una bolletta, ognuno attende qualcosa. - dal 20 novembre al 2 dicembre 2018
Master Class
Maria Callas
con Mascia Musy
di Terrence McNally, traduzione Rossella Falk
e con Sarah Biacchi soprano, Chiara Maione soprano, Andrea Pecci tenore, Diego Moccia pianista, regia Stefania Bonfadelli
La vita, l'arte, l'ascesa e il distacco dal mondo della divina Callas. In questa pièce, che vede come interprete d’eccezione Mascia Musy - attrice capace di dar voce alla complessa personalità del grande soprano greco, al suo carisma e ai toni amari del declino di una carriera inimitabile - l’attenzione è focalizzata sulle lezioni che la Callas tenne alla Juilliard School Music di New York, dopo essersi ritirata dalla scena. La grande artista rievoca la propria leggenda pubblica e privata, mentre usa gli allievi come cavie e vittime sacrificali. - dal 4 al 9 dicembre 2018 - fuori abbonamento
Cinémagique
con i Disguido - Guido Marini e Isabella R. Zanivan
Dieci atti magici che con ironia e dirompente comicità danno vita ad un teatro dell’assurdo, uno spettacolo ricco di sketch, un susseguirsi di visual comedy, magia, illusioni e trasformismo. Tra molteplici allegorie e metafore, lo spettacolo crea quadri vicini all'immaginario collettivo e al meraviglioso mondo del cinema, contenitore eccellente di sogni e fantasie, raccontando la storia dell’uomo e dell’eterno bambino che è in lui. Un teatro visuale che riesce a coinvolgere grandi e bambini. - dall'11 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
L’amore al tempo delle mele (golden)
con Michela Andreozzi
uno spettacolo di Michela Andreozzi, Paola Tiziana Cruciani e Giorgio Scarselli, regia Paola Tiziana Cruciani
Un percorso comico e sentimentale a ritroso nel tempo, fino a quel momento in cui si iniziano a capire le prime tragiche, irresistibili e divertentissime conseguenze del primo amore: l'adolescenza. Uno stand-up metà commedia, metà viaggio nella memoria collettiva, accompagnato dalla musica dal vivo e con il coinvolgimento del pubblico. In scena personaggi storici del repertorio della Andreozzi e novità, brani musicali degli anni '80 e classici sanremesi... la colonna sonora del nostro primo amore. - dall'8 al 20 gennaio 2019
Er naso de Gogolle
con Francesco Acquaroli
da Nicolaj Gogol, testo e regia Pierpaolo Palladino, musiche di Pino Cangialosi eseguite in scena da Flavio Cangialosi e Livia Cangialosi
Nicolaj Gogol fu amante e conoscitore di Roma, dove abitò nel 1836, conobbe il Belli e scrisse buona parte del suo Le anime Morte. L'ambientazione romana e in un romanesco colto ben si presta a raccontare le ansie dell'abate Corvallone, alter ego del Kovalèv gogoliano, che si agita alla ricerca del suo naso fuggito all'improvviso per girare libero in città. Le musiche dal vivo accompagnano le gesta dell’abate. La curia vaticana sostituisce l'analoga burocrazia zarista, in un mondo in cui forma e buon nome in società sono l'essenza stessa dell'uomo. - dal 22 gennaio al 3 febbraio 2019
Édith Piaf
L’usignolo non canta più
di Melania Giglio
con Melania Giglio, Martino Duane, regia Daniele Salvo
1960, nell’appartamento di Édith. Nella vita di questa piccola donna si sono susseguiti lutti, incidenti, amori, liti, solitudine, alcol, gioie, successi e canzoni. L’usignolo non canta più. L’artrite l’ha resa gobba, è gonfia e senza capelli, la sua voglia di vivere è ferita. Improvvisamente qualcuno bussa alla sua porta e profana questo buio. È Bruno Coquatrix, impresario dell’Olympia. Lo spettacolo ripercorre i giorni che precedettero la storica esibizione di Édith Piaf sul palco dell’Olympia, omaggio a una delle voci più belle e strazianti della canzone moderna. - dal 5 al 17 febbraio 2019
Letizia va alla guerra
La suora, la sposa e la puttana
con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
di Agnese Fallongo, ideazione e regia Adriano Evangelisti, arrangiamento e accompagnamento musicale dal vivo Tiziano Caputo
Tre donne del popolo, due guerre mondiali, uno stesso nome. Travolte dalla guerra compiranno, in nome dell’amore, piccoli grandi atti di coraggio. La prima Letizia è una sposa, partita dalla Sicilia per il fronte carnico, in Friuli, durante la prima guerra mondiale, per ritrovare il marito. La seconda è un’orfanella riconosciuta solo alla maggiore età, all’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale: arriva a Roma piena di speranze. Infine la veneta Suor Letizia, sorprendente trait d'union dei destini di queste donne. Un racconto tragicomico di tenerezza e verità. - dal 19 febbraio al 3 marzo 2019
Cavoli a merenda
Omaggio a Sergio Tofano
di e con Pino Strabioli
e con Andrea Calabretta burattini, oggetti, ombre, Dario Benedetti chitarra
Un omaggio, un piccolo tributo dedicato al grande Sergio Tofano, figura centrale nella storia dello spettacolo italiano, attore brillante, primattore, illustratore, autore, regista, pittore. Chi non ricorda il Signor Bonaventura? Il milione? Il bassotto? Lo spettacolo è una partitura per attore, burattini e musica. Una narrazione ironica e scanzonata, grottesca e divertita, tratta dalle opere di Sergio Tofano. Piccole storie di vita più o meno quotidiana che sfociano nell'assurdo e svelano l'aspetto surreale e folle della realtà. - dal 5 al 24 marzo 2019
In tre
di e con Ladyvette
regia Massimiliano Vado, direzione musicale e musica dal vivo Roberto Gori, direzione artistica Lillo Petrolo
Tre giovani attrici, dopo anni di gavetta, riescono a raggiungere il successo. Ma non è tutto oro quello che luccica e le ragazze finiscono per trovarsi nelle stesse imbarazzanti situazioni degli albori della loro carriera, con la differenza che ora il loro nome è sulla bocca di tutti, nel bene e nel male. Partendo dalle tre protagoniste, passando per colleghe, stylist, parrucchieri, vicine di casa, ci si troverà ad assistere alle vicissitudini di tre ingenue sognatrici. In scena Teresa Federico, Valentina Ruggeri e Francesca Nerozzi. - dal 26 marzo al 7 aprile 2019
Risonanze magnetiche
scritto e diretto da Alessandra Panelli
con Emanuele Salce, Barbara Porta, Costanza Castracane
Due donne e un uomo si trovano ad un bivio: soccombere all’ineluttabilità delle cose o trovare la forza per reinventarsi in una nuova esistenza vitale e fantasiosa? In un arco di tempo che va dal 1990 ad oggi, in un intreccio di personaggi ed eventi che li collega prima ancora che ne abbiano consapevolezza, i protagonisti si incontrano e cogliendo i segni sul loro cammino riescono a fondersi in un’amicizia speciale, grazie alla quale è possibile “risuonare magneticamente” insieme e costruire una nuova idea di futuro. - dal 9 al 14 aprile 2019
Letizia Va Alla Guerra. La suora, la sposa e la puttana
di Agnese Fallongo, ideazione e regia Adriano Evangelisti, con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Letizia va alla guerra è un racconto tragicomico, di tenerezza e verità. Tre donne del popolo, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, che si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere, in nome dell'amore, piccoli grandi atti di coraggio. - dal 16 al 21 aprile 2019 - fuori abbonamento
Ferdinando
di Annibale Ruccello
con Gea Martire, Chiara Baffi, Fulvio Cauteruccio, Francesco Roccasecca, regia Nadia Baldi
Donna Clotilde, baronessa borbonica, ha scelto l’isolamento in segno di disprezzo per la nuova cultura piccolo-borghese che si va affermando dopo l’unificazione d’Italia. È con lei una cugina povera, Gesualda, con l’ambiguo ruolo di infermiera/carceriera. I giorni trascorrono uguali, tra acque termali, farmaci e colloqui col parroco, Don Catellino, coinvolto in intrallazzi politici. Nulla sembra poter cambiare, finché non arriva Ferdinando, giovane nipote di Donna Clotilde, dalla bellezza morbosa e strisciante. Sarà lui a gettare lo scompiglio nella casa e a disseppellire scomode verità. - dal 2 al 19 maggio 2019
L’ultimo recital
Dedicato a mamma e papà
di e con Marco Zadra
Un viaggio nel tempo raccontato da Marco Zadra, attraverso la storia della sua famiglia speciale, con il papà Fausto, nato in Argentina, e la mamma belga Marie Louise Bastyns, due pianisti che hanno dato una testimonianza forte di talento e umanità. Dal 1923, quando il nonno paterno emigrava in Argentina, al 2001, anno della scomparsa di Fausto a Roma, mentre suonava Chopin. Una storia di migrazione e aneddoti curiosi, poetici o esilaranti, che raccontano il rapporto di Marco con i genitori. Il tema della morte è affrontato con garbo e leggerezza, con un finale pieno di poesia ed umanità.
RIDUZIONI INFORMAGIOVANI ROMA >>>
I giovani fino a 35 anni di età possono ritirare gratuitamente presso il Centro Servizi per i Giovani, esibendo un documento di identità, il coupon Informagiovani Roma Capitale valido per le seguenti riduzioni della stagione 2018/19 del Teatro:
- biglietto: 15 euro (anziché 20 o 25 euro). Inoltre ogni gruppo che acquista 10 biglietti ha diritto ad 1 biglietto al prezzo di 5 euro;
- abbonamenti:
- Abbonamento ridotto per 11 spettacoli (turno fisso o libero): platea 180 euro; galleria 160 euro.
- Abbonamento ridotto pomeridiano per 11 spettacoli (turno sabato ore 17.00): platea 155 euro; galleria 145.
Le riduzioni saranno valide previa prenotazione telefonica al botteghino del Teatro al numero 06.6784380 o via mail all'indirizzo botteghino@cometa.org. Il coupon Informagiovani andrà poi presentato al botteghino prima dello spettacolo.
Si segnala inoltre che, per alcuni spettacoli, è prevista la promozione Aperiteatro, per acquisti e prenotazioni presso il botteghino del teatro (minimo 2 persone): Apericena + spettacolo x 2 persone: 40 euro o x 2 persone a 50 euro (venerdì e sabato). Biglietto docenti 15.00 euro, studenti 10.00 euro.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla programmazione sono disponibili sul sito Teatrodellacometa.it.
Informazioni
Teatro della Cometa
Indirizzo: Via del Teatro di Marcello, 4 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.6784380
Email: botteghino@cometa.org
Sito web: http://www.teatrodellacometa.it
Parole chiave
teatro cultura low cost spettacolo dal vivo Teatro della Cometa centro servizi per i giovani riduzioni Informagiovani Roma convenzioni Informagiovani Roma convenzioni teatro 2018/19 stagione 2018/19
Ultimo aggiornamento 02/04/2019