- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Mappa [ Espandi ]
Teatro Quirino
Via delle Vergini, 7 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Ottobre 2018 al 24 Maggio 2019
Teatro Quirino - Stagione 2018/19
Teatro Quirino - Via delle Vergini, 7 - ROMA (RM)
Un gioco di rispecchiamenti e contrapposizioni tra generi, personaggi e scritture per un cartellone che punta su autori e interpreti di qualità. Riduzioni con Informagiovani Roma
Parole d’autore è il claim della della Stagione 2018/19 del Teatro Quirino di Roma che spazia dai grandi classici delle scene - Pirandello su tutti con due capolavori come i Sei personaggi e Il berretto a sonagli accanto alla trasposizione dell’altrettanto celebre romanzo Il fu Mattia Pascal - a proposte della drammaturgia contemporanea, in un continuo gioco di rispecchiamenti e contrapposizioni tra generi, personaggi, stili, scritture.
Tra le opere dei grandi del Novecento non poteva mancare la ripresa di uno spettacolo di successo come le Sorelle Materassi dal romanzo di Aldo Palazzeschi o l’amara riflessione di Vitaliano Brancati con La governante. E ancora, risalendo indietro nel tempo, un’originale versione tra musica e parole del Gabbiano di Anton Čechov e l’adattamento teatrale da I Miserabili di Victor Hugo. Mentre, tra le proposte più attuali, ci sono la frizzante commedia Quartet di Ronald Harwood, il thriller noir Otto donne e un mistero di Robert Thomas, fino alla crudele messa in scena de La cena delle belve di Vahè Katchà o la rilettura in danza dell’Otello in un’inedita prospettiva che vede protagonista il Balletto di Roma sulle musiche di Antonin Dvorak.
Anche il mondo del cinema contribuisce ad arricchire il cartellone della stagione con pièce tratte da film di culto come Così parlò Bellavista, Viktor und Viktoria e Regalo di Natale.
Torna anche quest’anno, infine, la rassegna Dal palco allo schermo, ciclo pomeridiano di proiezioni gratuite legate alle tematiche degli spettacoli della stagione teatrale.
Cartellone
- 9 ottobre - 21 ottobre 2018
Quartet
di Ronald Harwood
Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni, Erica Blanc, regia Patrick Rossi Gastaldi
La commedia racconta la storia di alcuni ospiti di una casa di riposo per ex artisti d'opera. Protagonisti di questa deliziosa comedy, ricca di irresistibili e crudeli battute, sono Rudy, Cecy e Titta, che stanno per essere raggiunti da Giulia, grande star lirica del passato con la quale Rudy è stato infelicemente sposato. Tra rivelazioni, confessioni, invenzioni e il classico coup de théâtre, i quattro troveranno il modo di tornare alle scene e di riscoprirsi giovani e pieni di energie. Un gioco teatrale capace di far ridere, riflettere e commuovere con delicata ironia. - 23 ottobre - 4 novembre 2018
I Miserabili
di Victor Hugo adattamento teatrale Luca Doninelli
con Franco Branciaroli e con Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo, regia Franco Però
La storia è quella nota del generoso galeotto Jean Valjean, di Fantine e di sua figlia Cosette, dell’oscuro Javert, dei Thénardier, di Marius, Gavroche, Eponine e di tutti gli altri. Il romanzo I Miserabili - qui portato in scena - parla a ogni epoca come se ne fosse l’espressione diretta, perché tocca grandi temi universali come la dignità, il dolore, la misericordia, la giustizia, il male, la redenzione. Un capolavoro che è anche metafora del Teatro. Come la società descritta nel romanzo anche il Teatro è stratificato e conosce doppi e tripli fondi, secondo un gioco necessario che per qualcuno è incanto o magia, e per qualcun altro è Fato. - 6 - 18 novembre 2018
Il fu Mattia Pascal
di Luigi Pirandello
con Daniele Pecci e Rosario Coppolino e con Giovanni Maria Briganti, Adriano Giraldi, Diana Höbel, Marzia Postogna, Vincenzo Volo, regia Guglielmo Ferro
In scena la vicenda tratta dal celeberrimo romanzo di Pirandello. Mattia Pascal vive in un paese della Liguria. La sua vita familiare è un inferno, umiliante l’impiego. Mattia decide di fuggire per tentare una vita diversa. Vinta al gioco un’enorme somma di denaro, legge per caso su un giornale della sua presunta morte. Ha finalmente la possibilità di cambiare vita e, col nome di Adriano Meis, comincia a viaggiare. Ma il tentativo di darsi un’identità tutta nuova si rivelerà un fallimento non meno della vita che aveva lasciato. - 20 novembre - 2 dicembre 2018
Sei personaggi in cerca d’autore
di Luigi Pirandello
con Michele Placido e Guia Jelo, Dajana Roncione, Luca Iacono, Luana Toscano, Paola Mita, Flavio Palmeri, Silvio Laviano, Egle Doria, Luigi Tabita, Ludovica Calabrese, Federico Fiorenza, Marina La Placa, Giorgia Boscarino, Armando Sciuto. Uno spettacolo di Michele Placido
In Sei personaggi è presente una forma di violenza molto ambigua attuata dal Padre nei confronti dell’umile moglie. Una situazione che precipita quando il Padre e la Figliastra hanno un incontro intimo e molto traumatico. È presente un senso di ribellione da parte dei “personaggi”, con testi che parlano della società di oggi: il femminicidio, le morti bianche o anche l’impossibilità di un legame sentimentale. La richiesta dei “Sei” di dare vita al loro dramma coincide qui, più che mai, con la funzione che è propria del palcoscenico: accogliere la rappresentazione. Nella lettura di Placido, quella “commedia da fare” è un inno al teatro che mai abdica alla propria missione. - 4 - 9 dicembre 2018
Sorelle Materassi
libero adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi
con Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati e con Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini, Roberta Lucca, regia Geppy Gleijeses
Il capolavoro di Aldo Palazzeschi in questa versione teatrale si presenta al pubblico come una delle più belle “novità italiane” degli ultimi anni. La vicenda è quella di tre sorelle, Teresa e Carolina, abili ricamatrici per l’aristocrazia fiorentina, e Giselda, ripudiata dal marito. Ad invecchiare con loro, la fedele domestica Niobe. L’esistenza scorre monotona e priva di sussulti fin quando Remo, il giovane figlio di una quarta sorella defunta, irrompe nella loro vita. Il sereno benessere della vita familiare comincia ad incrinarsi, ma il finale non sfocia nel dramma. L’autore, giocoso e nichilista, conclude la vicenda con un gioco delizioso e sottilmente crudele. - 11 - 23 dicembre 2018
Il berretto a sonagli
di Luigi Pirandello
con Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi, regia Sebastiano Lo Monaco
Una commedia nata e non scritta, così Pirandello ha definito il suo Berretto a sonagli. Il personaggio di Ciampa, apparentemente grottesco, è in realtà straziante, il più moderno degli eroi pirandelliani. La storia è quella di un uomo ancora giovane che, tradito dalla moglie, accetta la pena di spartire l’amore della propria donna con un altro, pur di non perderla. Un personaggio apparentemente piccolo, ma infinitamente grande. La regia sviluppa tutti i personaggi esaltandone la verità emotiva. Tutti gli attori cercano di essere personaggi vivi e veri, tra pianto e riso, più di noi che respiriamo. - 26 dicembre 2018 - 6 gennaio 2019
La Bibbia riveduta e scorretta
Oblivion
uno spettacolo scritto da Davide Calabrese, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
regia Giorgio Gallione, con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, coreografie Francesca Folloni
Tra discussioni infinite e riscritture varie, prendono vita le vicende più incredibili dell’Antico e Nuovo Testamento, le parti scartate e tutta la Verità sulla Creazione del mondo, finalmente nella versione senza censure. Per la prima volta gli Oblivion si esibiscono in un vero e proprio musical comico. Un nuovo irresistibile show dissacrante che lascerà il pubblico senza fiato. Una Bibbia riveduta e scorretta.
Per chi acquista il biglietto entro il 30 novembre, speciale promozione del 50% nelle date dedicate. - 8 - 13 gennaio 2019
A Christmas Carol. Il Musical
Canto di Natale
ispirato al racconto di Charles Dickens
con Roberto Ciufoli, musiche originali di Alan Menken, liriche Lynn Ahrens, libretto Mike Ockrent e Lynn Ahrens, regia e coreografie Fabrizio Angelini
Roberto Ciufoli interpreta il ruolo di Ebenezer Scrooge, il personaggio avaro ed egoista che la notte di Natale riceve la visita di alcuni spettri che lo porteranno a rivedere la sua indole meschina e a redimersi. Lo spettacolo, con le musiche originali di Menken, è al suo debutto italiano assoluto. Il progetto prevede la traduzione e l’adattamento italiano affidati alla sapiente penna di Gianfranco Vergoni. La direzione musicale sarà curata da Gabriele de Guglielmo. La scenografia sarà opera di Gabriele Moreschi, autore delle scene di tutti i lavori della Compagnia dell’Alba. - 15 gennaio - 3 febbraio 2019
Così parlò Bellavista
adattamento teatrale di Geppy Gleijeses dal film e dal romanzo di Luciano De Crescenzo
con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo e con Nunzia Schiano, Salvatore Misticone, Vittorio Ciorcalo, Patrizia Capuano e Gianluca Ferrato e con Elisabetta Mirra, Gregorio De Paola, Agostino Pannone, Ester Gatta, Brunella De Feudis, regia Geppy Gleijeses
In occasione del 90° compleanno di Luciano De Crescenzo, Alessandro Siani e Geppy Gleijeses adattano per il teatro il film di culto e il romanzo Così parlò Bellavista. Affresco corale sugli “uomini d’amore” e “gli uomini di libertà”, lo spettacolo ripropone le scene più esilaranti del film e il mitico contrasto tra il professor Bellavista e il direttore dell’Alfasud Cazzaniga. Ma anche gli inserti di filosofia di vita di De Crescenzo. Ricordando sempre lo storico coautore di quel film, Riccardo Pazzaglia, e un giovane protagonista di allora, lo stesso Geppy Gleijeses. - 5 - 17 febbraio 2019
Viktor und Viktoria
commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schünzel, versione originale Giovanna Gra
con Veronica Pivetti, Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci e con Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti, regia Emanuele Gamba
Repubblica di Weimar. L’attrice disoccupata Susanne Weber approda a Berlino. Ha fame, freddo ed è delusa dall’amore. L’incontro con un collega italiano, Vito Esposito, sembra cambiarle la vita. Mentre la città subisce gli umori dei nazionalsocialisti di Hitler, Susanne e Vito condividono fame, scene e battute fino a scambiarsi le rispettive identità. Susanne diventa Viktor und Viktoria, affascinante en travesti, alla conquista il mondo. Sullo sfondo di una Berlino anni trenta, una storia piena di equivoci, cambi di sesso, di persona e di intrecci sentimentali senza esclusione di colpi. - 19 febbraio - 3 marzo 2019
La cena delle belve
di Vahè Katchà
con Marianella Bargilli, Francesco Bonomo, Maurizio Donadoni, Gianluca Ramazzotti, Ralph Palka, Giancarlo Ratti, Emanuele Salce, Silvia Siravo, elaborazione drammaturgica Julien Sibre, versione italiana Vincenzo Cerami, regia Julien Sibre e Virginia Acqua
Nell’Italia del 1943, durante l’occupazione tedesca, un gruppo di amici festeggia un compleanno. La stessa sera nelle vicinanze vengono uccisi due ufficiali tedeschi. Per rappresaglia la Gestapo prenderà due ostaggi per appartamento nel caseggiato. Ma, per singolare cortesia, sarà lasciato a quel gruppo di amici la scelta di chi. Ognuno cercherà di salvare la propria pelle e, davanti alla prospettiva della morte, l’amicizia cederà, tirando fuori il peggio di ogni persona. Fino all’inaspettato finale. Katchà dipinge senza compiacimento la natura umana, con un realismo crudo in cui l’ironia non è mai assente. - 5 - 17 marzo 2019
La governante
di Vitaliano Brancati
con Ornella Muti, Enrico Guarneri e con Rosario Minardi, Nadia De Luca, Rosario Marco Amato, Caterina Milicchio, Turi Giordano, Naike Rivelli
Caterina Lehe è una governante assunta in una famiglia il cui patriarca, Leopoldo, ha sacrificato ai pregiudizi della sua morale la vita di una figlia, morta suicida. Caterina è considerata un modello d’integrità. Vive perciò segretamente la propria omosessualità, una «colpa» cui si aggiunge quella di aver attribuito a una cameriera le proprie tendenze, causandone il licenziamento. Caterina si sente responsabile della morte di quest’ultima, avvenuta per un incidente, e decide così di espiare. - 19 - 31 marzo 2019
Il gabbiano
di Anton Čechov
con Massimo Ranieri, adattamento e regia Giancarlo Sepe
Una pietra miliare della drammaturgia mondiale con un rivoluzionario adattamento. La storia di Treplev, scrittore incompreso, del suo amore per Nina, del suo rapporto di odio-amore con la madre e quella di tutti gli altri personaggi è sviluppata attraverso le loro intense vicende. Alla prima uscita però, l’insuccesso è pieno. L’autore, per capirne le ragioni, chiama un critico musicale che conosce l’eterna armonia dei sentimenti. Marcel, questo il suo nome, legge davanti a Čechov il testo e ne offre un’analisi spregiudicata. La messinscena è emanazione spontanea delle sue parole che diventano battute e frasi di canzoni meravigliose. - 2 - 14 aprile 2019
Otto donne e un mistero
di Robert Thomas
con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino e con la partecipazione di Paola Gassman, regia e scene Guglielmo Ferro
È Natale, fuori nevica, i regali sono sotto l’albero… Su tutto un profumo da donna. Di quale donna, delle otto in casa? Forse quella che ha pugnalato Marcel, tagliato i fili del telefono, trasformando la dimora di campagna in una prigione? Sotto quel profumo si scopre un gran puzzo di morte. C’è un mistero e intorno ad esso… Otto donne, le più diverse, donne di talento con segreti, ambizioni, animalità. Nessuna complicità tra loro, in questa commedia noir, nessuna affinità, se non ipocrisia e invidia. Il loro unico fine la sopravvivenza. - 30 aprile - 5 maggio 2019
Otello
musiche Antonin Dvorak
Balletto di Roma, coreografia e scene Fabrizio Monteverde, assistente alle coreografie Anna Manes
Il coreografo rivisita il testo shakespeariano lavorando sugli snodi psicologici del complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. In questo triangolo di rapporti, i tre vertici risultano costantemente intercambiabili, grazie agli intrighi di Iago, ma ancor più alle maschere del “non detto”. L’ambientazione in un moderno porto di mare è un omaggio ai fotogrammi fassbinderiani di Querelle de Brest. Il mare suggerisce i segreti, i moti delle passioni con la loro tempestosa ingovernabilità, gli slittamenti inevitabili nei territori del Piacere, della Gelosia e del Delitto. - 7 - 19 maggio 2019
Regalo di Natale
di Pupi Avati, adattamento teatrale Sergio Pierattini
con Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, regia Marcello Cotugno
La notte di Natale quattro amici che non si vedono da anni, Lele, Ugo, Stefano e Franco, si ritrovano per giocare una partita a poker e incontrano il “pollo” da spennare, il misterioso avvocato Santelia, un ricco industriale che sembra trovare consolazione nel perdere. In realtà è il presunto “pollo” a trovarsi di fronte quattro uomini che nella vita hanno giocato col destino e hanno perso. La partita si rivela tutt’altro che amichevole. Sul piatto, oltre ai soldi, ci sono le sconfitte, i tradimenti, le menzogne di ognuno. Da uno tra i più bei film di Avati, lucido, amaro, avvincente. - 23 e 24 maggio 2019 - Evento speciale in anteprima assoluta
L’ultimo giorno di un condannato a morte
di Matteo Tarasco da Victor Hugo
con Pino insegno
posto unico 16,50 euro.
RIDUZIONI INFORMAGIOVANI ROMA >>>
I giovani fino a 35 anni di età possono ritirare gratuitamente presso il Centro Servizi per i Giovani, esibendo il documento di identità, il coupon Informagiovani valido per ottenere riduzioni sui prezzi di biglietti, abbonamenti e card per la stagione teatrale 2018/19:
- giovani tra i 14 e i 26 anni d'età: riduzione del 35% circa per l’acquisto di biglietti
- giovani tra i 27 e i 35 anni d'età: riduzione del 20% circa per l’acquisto di biglietti.
Le riduzioni sono valide esclusivamente previa prenotazione presso l'Ufficio Promozione del Teatro (mail: promozione@teatroquirino.it, tel. 06.83784803 -02; fax 06.6791346) e presentando il coupon Informagiovani Roma al botteghino.
La convenzione consente inoltre ai giovani tra i 14 e i 35 anni d'età, in possesso del coupon Informagiovani, di usufruire di prezzi agevolati per l'acquisto di Abbonamenti e Card, fino a esaurimento plafond (per conoscere i prezzi e le tipologie vedere l'allegato in questa pagina nella colonna a destra).
Sono escluse dalla convenzione le recite del sabato sera, della domenica pomeriggio e della Vigilia di Capodanno (31 dicembre).
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito del Teatro Quirino.
Informazioni
Teatro Quirino Vittorio Gassman
Indirizzo: Via delle Vergini, 7 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: Promozione 06.83784803 -02 - Biglietteria 06.6794585
Email:
promozione@teatroquirino.it
biglietteria@teatroquirino.it
Sito web: http://www.teatroquirino.it
Parole chiave
teatro danza cultura low cost spettacolo dal vivo Teatro Quirino centro servizi per i giovani riduzioni Informagiovani Roma convenzioni Informagiovani Roma convenzioni teatro 2018/19 stagione teatrale 2018/2019
Ultimo aggiornamento 20/05/2019