Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Teatro di Villa Torlonia

Via Lazzaro Spallanzani, 1a - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 28 Febbraio 2020 al 7 Giugno 2020

Teatro Torlonia - Stagione 2019/20

Teatro di Villa Torlonia - Via Lazzaro Spallanzani, 1a - ROMA (RM)

Dalla poesia dal vivo al teatro di parola: questa la direttrice lungo cui si muovono le proposte del nuovo cartellone. Riduzioni con Informagiovani Roma

All’interno del progetto del Teatro di Roma - Teatro Nazionale, guidato da Giorgio Barberio Corsetti, il Teatro Torlonia diventa una casa della poesia vivente e si va ad affiancare con le sue proposte a quelle del Teatro Argentina, del Teatro India, del Teatro del Lido di Ostia e del Teatro Valle, che riapre con un “palinsesto” di attività tra mostre, installazioni ed eventi. La nuova offerta di spettacoli del Teatro Torlonia propone la poesia dal vivo accanto al teatro di parola, riannodando il tessuto teatrale a quello poetico-letterario per assottigliare la distanza fra testo e palcoscenico.

Dopo l'anteprima degli spettacoli autunnali, fiorisce la Stagione del Teatro Torlonia che, dal 28 febbraio al 7 giugno 2020, offre al pubblico un percorso di proposte, eventi e spettacoli. Tre linee tematiche per una programmazione che affianca progetti di attori-autori-musicisti dell’underground romano a testi e formati di drammaturgia contemporanea, e un calendario di attività e spettacoli per le nuove generazioni.
Il percorso inizia con il lavoro di tre artisti romani: Lea Barletti, Luisa Merloni e Claudio Morici che raccontano, con acume e ironia, le grandi contraddizioni della genitorialità. Dal 28 febbraio all’1 marzo si alternano nelle stesse sere due spettacoli sulla maternità a firma delle attrici-autrici Lea Barletti, con Monologo della buona madre (28 febbraio ore 21, 29 febbraio e 1 marzo ore 19), e Luisa Merloni, con Farsi fuori (28 febbraio ore 19, 29 febbraio ore 21 e 1 marzo ore 17). A mettere a nudo un territorio maschile intimo e fragile, attraverso un monologo comico e amaro sulla paternità, in scena il 13 marzo, è Claudio Morici con 46 tentativi di lettere a mio figlio, che lettera dopo lettera – una per ogni anno di vita dell’autore – racconta la storia di un padre che tenta di spiegare a suo figlio il senso della vita e il perché della separazione dei suoi genitori.

Il Teatro Torlonia apre la scena all’underground romano ospitando tre appuntamenti dedicati ai protagonisti del collettivo artistico Sgombro: Arianna Dell’Arti e Davide Grillo (27 marzo), Ivan Talarico e Daniele Parisi (10 aprile), Gioia Salvatori con il gruppo Il Nano Egidio (29 maggio), artisti accomunati dalla ricerca di un linguaggio comico profondamente teatrale, diverso dalla stand up televisiva che si è diffusa negli ultimi anni. Con stili e tematiche diverse - dal teatro canzone alla condizione femminile, dal non sense al detournement stralunato con cui leggono la quotidianità precaria delle giovani generazioni - gli artisti di Sgombro (di cui fa parte lo stesso Claudio Morici) raduneranno il pubblico e la comunità di artisti nella serata finale del 6 giugno, sui temi della contemporaneità.

Sotto lo stesso segno arrivano dalla scena romana anche proposte musicali con tre concerti: il quartetto Roots Magic con il loro terzo disco (28 marzo), dal blues profondo e ancestrale alla tradizione afroamericana, esplorando legami con l’avanguardia degli anni ’60 e ’70; una serata speciale con Slam Poetry di Militant A e live Assalti Frontali (23 aprile), per raccontare trent’anni di rap e come la musica possa cambiare la percezione di sé e dell’ambiente in cui si vive; mentre La Luna nel “teatro-canzone” riunisce il poliedrico artista Andrea Cosentino, voce recitante, il cantautore Lucio Leoni, qui voce e chitarra, e il musicista Marco Colonna ai clarinetti, per ripercorrere quattro ipotesi di allunaggio da quattro differenti punti di vista in chiave pop e con incursioni musicali, digressioni ipotetiche e poetiche (28 maggio).
Torlonia è anche Teatro per le nuove generazioni con proposte di spettacolo e attività laboratoriali dedicate ai giovani spettatori, che accolgano anche lo sguardo del pubblico più adulto. Prende la scena il teatrodelleapparizioni che porta in questo spazio (oltre che nelle sale di Argentina e India) alcuni degli appuntamenti del Festival Contemporaneo Futuro (dal 2 al 5 aprile), a cui si affiancano le esplorazioni delle domeniche a Torlonia, un invito per tutte e tutti, dai 6 anni, per condividere uno spazio misterioso che si trasforma in un luogo abitato da alcuni personaggi, oltre la scena, fuori dal palco, dentro alle stanze, negli spazi contigui (17 e 31 maggio, 7 giugno). Mentre, Chiara Guidi conduce tre giorni di laboratorio (per 15 partecipanti) verso la messinscena de La terra dei lombrichi (dal 5 al 9 maggio), l’Alcesti di Euripide per bambini.

L’esplorazione nella nuova drammaturgia contemporanea passa anche per il palcoscenico di Torlonia con Elena Arvigo, che darà corpo e voce a Marta Abba su testo di Katia Ippaso, Non domandarmi di me Marta mia (dal 6 all’8 marzo). Uno spettacolo diretto da Arturo Armone che rievoca il rapporto elettivo dell’attrice con Luigi Pirandello, proprio nella notte della morte del maestro. Seguono Bartolini/Baronio con il congegno drammaturgico e sonoro, tra dialogo teatrale e indagine letteraria, dei RedReading per un viaggio in tre tappe: il concerto dedicato a Pasolini e alle sue canzoni, che prende vita dall’ultima intervista di Furio Colombo, offrendo uno sguardo sul presente e consegnando un’immagine vivida della città di Roma (21 e 22 marzo); Come fratelli e sorelle, vite profughe, esistenze partigiane attraverso l’intreccio dei libri Timira di Wu Ming 2 e Antar Mohamed e Razza partigiana di Lorenzo Teodonio e Carlo Costa (18 e 19 aprile); infine Quando il bambino era bambino, un’esplorazione della terra sonora cantata dal premio Nobel Peter Handke (17 maggio).

RIDUZIONI INFORMAGIOVANI ROMA >>>
I giovani fino a 35 anni di età possono ritirare gratuitamente presso il Centro Servizi per i Giovani, esibendo un documento di identità, il coupon valido per ottenere le seguenti riduzioni per la Stagione 2019/20 del Teatro di Roma:

  • TDR Card: 120 euro (anziché 132 euro) - Card a scalare utilizzabile anche da più persone per lo stesso spettacolo, fino a esaurimento dell’importo, per gli spettacoli dei teatri Argentina, India, Torlonia e Lido di Ostia, tutti i giorni festivi compresi, con 12 crediti spendibili nei quattro teatri: 2 crediti per ogni biglietto all’Argentina; 1 credito per i teatri India, Torlonia e Lido (in entrambi i casi prenotabili online dopo l’acquisto della card);
  • Biglietti ridotti Teatro Torlonia per tutti gli utenti Informagiovani Roma e i loro accompagnatori: posto unico 10 euro.

Si ricorda che il Teatro di Roma offre ai giovani under 26 la TDR card under 26 al costo di 50 euro (10 spettacoli a scelta tra Teatro Argentina, India, Torlonia e Lido di Ostia, 1 biglietto per ogni spettacolo).
Inoltre, con Lazio Youth Card, per i giovani tra 14 ed i 30 anni (non compiuti): biglietto a 7 euro per le prime degli spettacoli.

Per la Stagione 2019/20 del Teatro Argentina, del Teatro India, del Teatro del Lido e per Romaeuropa Festival riduzioni dedicate con Informagiovani Roma.

Maggiori dettagli e aggiornamenti sulla programmazione della Stagione 2019/20 del Teatro Torlonia sul sito Teatrodiroma.net.

Ultimo aggiornamento 04/03/2020