- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 28 Aprile 2020 al 26 Maggio 2020
WebinArt: nuove strategie per lo spettacolo dal vivo
Ciclo di seminari digitali gratuiti destinati a chi vuole approfondire temi relativi allo spettacolo dal vivo in rapporto allo scenario contemporaneo
Immaginare un futuro sostenibile per il settore dello spettacolo dal vivo è urgente e necessario. La violenta, straordinaria circostanza che stiamo vivendo ci obbliga a una riformulazione tout court delle pratiche che animano il sistema.
Per attivare riflessioni, individuare metodi alternativi e acquisire nuove competenze, nasce il progetto WebinArt - nuove strategie per lo spettacolo dal vivo, un ciclo di seminari digitali promosso da Theatron 2.0 e L’ultimo Nastro di Krapp, che si svolgerà dal 28 aprile al 26 maggio 2020.
Tutti i webinar sono gratuiti e aperti a chiunque sia interessato ad approfondire tematiche di particolare rilevanza per i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo dal vivo in rapporto allo scenario contemporaneo.
Per partecipare basterà accedere alla pagina Facebook di Theatron 2.0 nel giorno e nell’ora indicati nel calendario. I partecipanti potranno interagire in diretta sottoponendo al conduttore le proprie domande.
Calendario
- 28 aprile ore 17.00 | Management per le performing arts. Strategie di sostenibilità
Carlotta Garlanda (general manager della compagnia MK e co-founder di Liv.in.g. - Live Internationalization Gateway) - 1 maggio ore 17.00 | Eventi diffusi e nuovi format
Andrea Minetto (docente della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e dell’Accademia Teatro alla Scala) - 5 maggio ore 17.00 | Il teatro è nato morto: arti performative e media digitali
Vincenzo del Gaudio (Centro studi Media Culture Società dell’Università degli Studi di Salerno) - 8 maggio ore 11.30 | Comunicare teatro. Strategie multimediali al tempo del Covid-19
Valeriya Kilibekova (coordinatrice generale di Profili e docente della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi) - 12 maggio ore 17.00 | Audience development. La sfida dopo il lockdown
Tiziano Panici (direttore artistico del festival Dominio Pubblico e del Teatro Argot Studio) - 15 maggio ore 11.30 | Internazionalizzazione delle imprese culturali. Il ruolo di Culture Action Europe
Cristina Da Milano (Culture Action Europe, ECCOM-Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management culturale) - 19 maggio ore 17.00 | Il networking come pratica progettuale
Luca Ricci (direttore artistico di Capotrave/Kilowatt e co-founder del festival Dominio Pubblico) - 22 maggio ore 11.30 | Tutele per i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo dal vivo
Emanuela Bizi (Segretaria Nazionale Slc Cgil) - 26 maggio ore 17.00 | Nozioni di europrogettazione. Opportunità dall’Europa per il settore culturale
Massimo Macaluso e Francesca Billi (Euradia Worldwide Consultants).
Informazioni
Sito web: https://theatronduepuntozero.it/
Parole chiave
Kilowatt festival mk Dominio Pubblico coronavirus covid-19 #iorestoacasa emergenza sanitaria theatron 2.0 webinart
Ultimo aggiornamento 21/04/2020