- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


MIC Card
In vendita a 5 euro la card che consente l'ingresso per un anno nei Musei in Comune e in alcuni siti archeologici di Roma
La MIC è la card che al costo di 5 euro offre l’accesso illimitato per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza, rivolta ai residenti e domiciliati a Roma, agli studenti di Università pubbliche e private presenti nel territorio cittadino e anche a chi vive nella Città Metropolitana di Roma - residenti, domiciliati e studenti delle Università.
Caratteristiche della card
- ha una validità di 12 mesi dalla data di attivazione ed è rinnovabile;
- consente di presentarsi, muniti di un documento di riconoscimento, direttamente all’ingresso del Museo senza passare per la biglietteria;
- è nominativa e va accompagnata sempre da un documento di riconoscimento;
- la card può essere acquistata, rinnovata o regalata (versione Gift Card) in una delle biglietterie dei Musei in Comune o nei Tourist Infopoint. In alternativa si potrà acquistare sul sito dei Musei in Comune (con l'aggiunta di 1 euro di prevendita);
- consente l'accesso a eventi e visite guidate esclusive: Museiincomuneroma.it/it/calendario
I Musei in Comune gratuiti solo per i possessori della MIC card sono:
- Musei Capitolini
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell'Ara Pacis
- Museo di Roma
- Galleria d'Arte Moderna
- Museo di Roma in Trastevere
- Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)
- Museo Civico di Zoologia
I possessori della MIC hanno diritto alla riduzione per le grandi mostre che si svolgono al Museo dell’Ara Pacis, al Museo di Roma a Palazzo Braschi e nel nuovo spazio espositivo dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli. Riduzioni anche per gli spettacoli immersivi Circo Massimo Experience e Viaggi nell’Antica Roma al Foro di Cesare e al Foro di Augusto.
I possessori della MIC card hanno diritto all’ingresso gratuito ai siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza elencati qui, previa verifica delle modalità di ingresso.
Resta invece ad ingresso gratuito, per chiunque, a prescindere dal possesso della MIC, l’accesso agli 8 piccoli musei capitolini.
Infine i possessori della MIC card hanno diritto ad uno sconto del 10% nelle caffetterie dei Musei in Comune - attualmente presenti al Museo di Roma, ai Musei Capitolini, e al Museo Carlo Bilotti - e a uno sconto del 10% nei bookshop e punti vendita di vari musei.
Dettagli su Museiincomuneroma.it.
Informazioni
Parole chiave
Musei in Comune studenti universitari residenti del comune di Roma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali mic card cittadini di Roma Capitale
Ultimo aggiornamento 09/02/2022