- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 16 Ottobre 2019 al 10 Gennaio 2020
Be natural be wild 2019/20
Seconda edizione del concorso di pittura, legato al Festival Selvatica, che invita a raccontare la natura attraverso la creatività
Torna con la seconda edizione Be natural be wild, il concorso di pittura naturalistica promosso, nell’ambito del Festival Selvatica, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Scopo del concorso “raccontare la natura attraverso l’arte esprimendo la propria creatività con tecniche e stili differenti, ma avendo al centro la propria anima wild”. Un invito dunque ad una creatività libera e collegata al tema della salvaguardia dell’ambiente e del pianeta. Un tema sul quale Biella, città ispiratrice del concorso del Festival, sta riflettendo ad ampio raggio in rapporto alla propria candidatura come “Città creativa Unesco” e in quanto inserito negli obiettivi ONU 2030.
Sono ammesse opere realizzate con qualsiasi tipo di tecnica su tela e su carta o altri supporti (disegno, pittura, incisione, acquerello, collage ecc.)
Chi può partecipare
Il concorso è riservato a pittori e disegnatori maggiorenni, italiani e stranieri ma residenti in Italia.
Selezioni e premi
Le opere pervenute verranno valutate da un’apposita giuria tecnica e le 20 finaliste saranno protagoniste di una mostra collettiva nell’ambito dell’Edizione 2020 di Selvatica e inserite in catalogo.
La giuria inoltre selezionerà tra i finalisti un primo premio assoluto che prevede l’acquisizione dell’opera vincitrice da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, a cui il Festival fa capo, e l’opportunità per l’artista di avere una personale inserita nella successiva edizione di Selvatica.
Le gallerie d’arte aderenti all’iniziativa (Zaion di Biella, Bi-BOX Art Space di Biella, Salamon&C. di Milano, Punto sull’arte di Varese, Alessio Moitre di Torino) metteranno inoltre a disposizione di 5 artisti selezionati la possibilità di realizzare una mostra al proprio interno. Infine, grazie allo sponsor tecnico Borciani Bonazzi, i vincitori saranno omaggiati con speciali kit di pennelli.
Scadenze e modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita. L’immagine dell’opera, con la documentazione e i materiali richiesti nel Bando, dovranno essere inviate alla mail alberto.panzanelli@fondazionecrbiella.it entro le 17.30 del 10 gennaio 2020.
Caratteristiche tecniche delle opere e Bando sul sito Fondazionecrbiella.it. Informazioni telefoniche al numero 015.0991865.
Informazioni
Email: alberto.panzanelli@fondazionecrbiella.it
Sito web: http://www.fondazionecrbiella.it
Parole chiave
pittura ambiente disegno ecosostenibilità concorso artistico Biella be natural be wild Agenda 2030 Festival Selvatica
Ultimo aggiornamento 06/11/2019