- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 7 Maggio 2019 al 1 Luglio 2019
Biennale College Cinema International 2019
Laboratorio di alta formazione, ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di opere audiovisive a micro-budget, aperto team di registi e produttori di tutto il mondo
È giunta all’ottava edizione Biennale College – Cinema, attività strategica rivolta alla formazione di giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo. Il principale scopo è quello di affiancare e arricchire la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un laboratorio di alta formazione, ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di opere audiovisive a micro-budget, aperto team di registi e produttori di tutto il mondo.
La sfida è di realizzare – al termine di un percorso della durata di un anno e che segue l’intero arco di ideazione, sviluppo, produzione, regia, marketing, audience engagement e distribuzione di un film - fino a tre opere audiovisive di lungometraggio a micro-budget – di cui una italiana – da presentarsi ogni anno alla Mostra e che avranno anche una proiezione online nella Sala Web, la sala virtuale che affianca le sale tradizionali delle proiezioni al Lido per pubblico e accreditati.
A chi si rivolge
La selezione a livello internazionale cerca 9 concept/idee microbudget presentate da team composti da regista e produttore, senza limiti d’età. I team dovranno essere composti da registi, alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano prodotto almeno 3 audiovisivi (incluse tutte le forme di cortometraggio, web doc, web series, video musicali, pubblicità, ecc.) oppure un lungometraggio di finzione o un documentario distribuiti e/o presentati ai Festival.
Progetti ammessi
Concept per opere audiovisive che possano essere realizzate con 150.000 euro e che possano essere sviluppate e prodotte nel corso di un anno per essere presentate al pubblico alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica nel 2020.
Premi
I team selezionati per i vari workshop saranno ospitati a Venezia presso strutture identificate rese disponibili dalla Biennale di Venezia con costi a carico della medesima e per i seguenti periodi: 11 notti ad ottobre, 5 notti a dicembre, 6 a gennaio 2020. I team selezionati provvederanno alle loro spese di viaggio per i workshop ottobre, mentre le spese di viaggio (economy-class) per team invitati ai laboratori di dicembre e gennaio saranno sostenute dalla Biennale di Venezia. Al termine del laboratorio, al team italiano selezionato così come previsto per i progetti internazionali, sarà assegnato un grant per la produzione fino a 150.000 euro.
Modalità di partecipazione
Il bando Biennale College Cinema – International resterà attivo fino al 1° luglio 2019.
Testo completo del bando e informazioni utili su Collegecinema.labiennale.org.
Informazioni
Sito web: http://collegecinema.labiennale.org/it
Parole chiave
biennale College - cinema regista emergente team regista produttore mostra internazionale del cinema di venezia
Ultimo aggiornamento 20/05/2019