- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 30 Settembre 2020 al 30 Novembre 2020
City of the future
Open call che si rivolge a creativi per concept artistici basati su tecnologie emergenti, che ne prevedano una fruibilità collettiva in ambiente urbano e/o in ambito sociale
S + T + ARTS, acronimo di Science + Technology + Arts, è un’iniziativa della Commissione Europea nata nel 2015: promuove le collaborazioni tra artisti, scienziati, ingegneri e ricercatori per sviluppare tecnologie più creative, inclusive e sostenibili.
All’interno di questa iniziativa si colloca il progetto Starts Towards Sustainability (S2S), che ha l’obiettivo di realizzare iniziative all’intersezione tra scienza, tecnologia e arte che possano avere un forte impatto nello sviluppo urbano e regionale.
Nesta Italia, parte del consorzio, promuoverà una serie di iniziative per avviare delle collaborazioni tra imprese, centri culturali, artisti e centri di ricerca. La prima tra queste è la open call City of the future.
A chi si rivolge
Il bando è aperto a singoli artisti, creativi, collettivi di qualsiasi campo artistico, italiani e europei, sia artisti emergenti che artisti affermati.
Progetti ammessi
L’iniziativa STARTS guarda a:
- progetti artistici finalizzati a coinvolgere gli utenti nella comprensione, nell’utilizzo o nella progettazione di una o più specifiche soluzioni tecnologiche;
- progetti artistici che utilizzino tecnologie digitali per dare espressione a contenuti e sensibilità artistiche rivolte a nuovi fruitori o a modalità innovative di fruizione;
- progetti artistici integrati nello sviluppo di soluzioni tecnologiche al fine di fornire a queste ultime una accessibilità o una funzionalità maggiore;
- progetti artistici che affrontino le potenzialità e i rischi delle tecnologie emergenti, offrendo nuove prospettive a livello di ricerca scientifica o di direzione applicativa.
Premi
In palio un contributo di 17.000 euro per i migliori 3 progetti artistici, da realizzarsi incollaborazione con aziende o centri di ricerca piemontesi (partner tecnologici/scientifici) che sviluppano e studiano le tecnologie menzionate. Il progetto artistico potrà: avere luogo nei centri culturali aventi sede in Piemonte elencati nel bando; essere svolto in parte (la fase di ricerca artistica) nelle sedi dei partner tecnologici; essere svolto online o in spazi pubblici nel caso di una produzione di arte pubblica volta ad attivare dinamiche di comunità. Gli assegnatari del contributo svilupperanno il progetto artistico nel febbraio-maggio 2021 ed esporranno i risultati del proprio lavoro ad un evento internazionale che si svolgerà a Torino nel maggio 2021.
Modalità di partecipazione
La presentazione del progetto artistico prevede la compilazione di un form entro il 30 novembre 2020: per partecipare alla call è necessario selezionare una challenge tecnologica tra quelle proposte da imprese e centri di ricerca.
Bando completo su Nestaitalia.org.
Informazioni
Email: starts@nestaitalia.org
Sito web: https://www.nestaitalia.org/
Parole chiave
artisti residenze artistiche creativi centri di ricerca tecnologia applicata Open Call starts city of the future
Ultimo aggiornamento 29/10/2020