- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 5 Giugno 2019 al 31 Dicembre 2019
Click, alieni in città 2019
Il contest del progetto Life ASAP per la tutela della biodiversità premia le migliori foto di specie aliene in città con esposizione e strumentazione foto/video
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno, Life ASAP lancia Click, alieni in città 2019, seconda edizione del contest fotografico connesso al progetto, mirato a diffondere una corretta informazione sulle specie aliene e creare consapevolezza nel pubblico. La scelta dell’ambiente urbano per parlare di tutela della biodiversità non è casuale. Secondo i dati di ISPRA e Regione Lazio, proprio le città risultano gli ambienti più vulnerabili all’introduzione e alla diffusione delle specie aliene e la loro presenza non passa inosservata, con impatti anche negativi.
I partecipanti al concorso fotografico sono invitati a documentare e raccontare attraverso le immagini la presenza delle specie aliene nel contesto delle nostre realtà urbane, evidenziandone l’elemento di “estraneità” rispetto all’area di introduzione nel quale si sono insediate e in molti casi stabilizzate (un esempio tipico è il parrocchetto dal collare). Per documentarsi maggiormente sul tema delle invasioni biologiche e sulle specie aliene invasive che possono essere oggetto del concorso, si può visitare il sito web del progetto Life ASAP.
Chi può partecipare
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti e non, senza limiti di età.
Caratteristiche delle foto
Ogni partecipante potrà inviare al massimo tre fotografie bianco/nero o a colori, con inquadrature sia verticali sia orizzontali, inedite e non realizzate al computer.
Mostra e premi
La giuria sarà composta da un rappresentante di ogni partner del progetto Life ASAP, da fotografi e giornalisti professionisti. Le migliori 20 fotografie selezionate dalla giuria verranno stampate ed esposte in una mostra e saranno pubblicate sul sito Internet del progetto e sulla relativa pagina Facebook. Inoltre, le fotografie che si classificheranno ai primi tre posti saranno premiate rispettivamente con: iPad Air 256 GB Wi-Fi, Action camera Go Pro Hero6 Black, Trolley fotografico Lowepro Pro Runner Roller x450 AW II 3.
Scadenze e modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita. Per iscriversi al contest è necessario accettare il regolamento, compilare la domanda di iscrizione e la liberatoria e inviare le fotografie, con le informazioni richieste, entro il 31 dicembre 2019, all’indirizzo fotocontest@lifeasap.eu.
Ulteriori informazioni e regolamento completo sul sito Lifeasap.eu.
Informazioni
Email: fotocontest@lifeasap.eu
Sito web: https://www.lifeasap.eu
Parole chiave
fotografia ambiente biodiversità concorso fotografico contest fotografico Click alieni in città Life ASAP
Ultimo aggiornamento 12/11/2019