- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 6 Marzo 2019 al 20 Maggio 2019
Concorso DIMMI 2019
Concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera
Il Comitato scientifico di Di.M.Mi. - Diari Multimediali Migranti indice, in occasione della XXXV edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, il Concorso Di.M.Mi - Diari Multimediali Migranti 2019.
Il concorso nazionale raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia con l’obiettivo di raccogliere un patrimonio culturale che rischia di essere perduto e contrastare gli stereotipi sulla migrazione, attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona.
Elaborati ammessi
Saranno ammessi al concorso i racconti di sé (autobiografici e inediti) in forma scritta o che si servano di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. Oppure una narrazione composta da più materiali tra quelli elencati. L’importante è che sia la storia di chi partecipa, raccontata in prima persona, senza modifiche o correzioni. Se la storia è in una lingua straniera, occorre allegare una traduzione in italiano.
Pubblicazione e archiviazione
Saranno selezionate una o più opere per la menzione speciale per ciascuna delle seguenti categorie:
- autori e autrici che non abbiano compiuto il 21esimo anno d’età;
- autori e autrici dai 21 anni in su.
I vincitori del concorso saranno annunciati in occasione della 35° edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, a settembre 2019. Le storie vincitrici saranno pubblicate da un editore nazionale. Tutte le storie inviate - vincitrici e non - verranno depositate presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (in provincia di Arezzo).
Scadenze e modalità di partecipazione
Il modulo di partecipazione deve essere inviato insieme agli altri materiali all’indirizzo info@dimmidistoriemigranti.it. Saranno ammesse al Concorso le prime 150 opere pervenute entro il 20 maggio 2019 (termine prorogato).
Maggiori dettagli e Regolamento sul sito Dimmidistoriemigranti.it.
Informazioni
Email: info@dimmidistoriemigranti.it
Sito web: https://www.dimmidistoriemigranti.it
Parole chiave
concorso migranti cittadini stranieri elaborati multimediali racconti autobiografici Concorso DiMMi DiMMi - Diari Multimediali Migranti
Ultimo aggiornamento 02/05/2019