- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 15 Maggio 2019 al 3 Novembre 2019
Obiettivo accessibilità 2019
Il concorso premia le migliori foto che documentino quanto è stato fatto e quanto resta da fare per rimuovere gli ostacoli cultura e fisici nell'ambiente urbano
L'Osservatorio sull’Accessibilità per la Progettazione Universale dell'Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia, in collaborazione con l'Ordine Architetti PPC di Frosinone e provincia, promuove la seconda edizione del concorso fotografico Obiettivo accessibilità.
I concorrenti devono esporre il concetto dell'Accessibilità e dell'uso agevole e sicuro degli spazi urbani e degli edifici di interesse collettivo puntando l'obiettivo del proprio apparecchio fotografico su come si è riusciti a superare o mitigare gli innumerevoli ostacoli posti dal costruito o dagli elementi naturali oppure denunciando le barriere ancora esistenti. Il concorso vuole “fotografare” quanto di positivo sia stato fatto e quanto resti ancora da fare sul tema dell'accessibilità e al fine di eliminare le situazioni di ostacolo e di pericolo esistenti, siano esse culturali, ambientali, fisiche o sensoriali.
La fotografa deve ritrarre luoghi ricadenti nei territori di Roma e Frosinone e relative province, ma i partecipanti al concorso possono risiedere in tutta Europa. Le foto saranno valutate in base al modo in cui il concetto di accessibilità viene ritratto, affrontato, raccontato, in base alla creatività e all'originalità oltre che all'attinenza del tema dato.
Chi può partecipare
Il Concorso è aperto a tutti coloro che al momento dell’invio della domanda di partecipazione abbiano compiuto i 18 anni di età.
Premi
La Giuria assegnerà i seguenti premi:
- 1° Classificato: Premio d 600 euro (netti)
- 2° Classificato: Premio Corso di fotografia per un valore di 350 euro
- 3° Classificato: Premio Buono per acquisto libri del valore di 250 euro spendere presso la libreria dell'Ordine Architetti di Roma
Inoltre alla miglior foto realizzata da un concorrente under 35 verrà riconosciuto un Whorkshop fotografico del valore di 140 euro.
L’elenco dei vincitori e relative foto saranno pubblicati sul sito dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia. Una selezione di foto potrà essere esposta in una o più mostre.
Scadenze e modalità di partecipazione
La partecipazione al Concorso è gratuita. Occorre presentare solo 1 fotografia, che non deve essere stata scattata prima del 15 maggio 2019. I concorrenti devono inviare la documentazione richiesta nel Bando, entro il 3 novembre 2019 (termine prorogato).
Ulteriori informazioni, Bando e modulistica sul sito Ordine.architettiroma.it.
Informazioni
Sito web: https://ordine.architettiroma.it
Parole chiave
fotografia concorso fotografico disabilità fotografi concorso artistico accessibilità Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma Obiettivo accessibilità
Ultimo aggiornamento 16/10/2019