- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 20 Gennaio 2020 al 21 Aprile 2020
Premio ADSI Lazio 2020
Concorso di idee aperto a studenti o laureati in architettura, ingegneria, storia dell’arte ed economia per la riqualificazione del Triangolo Barberini di Palestrina
L’Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Lazio promuove la terza edizione Premio ADSI Lazio, il concorso di idee aperto a studenti di architettura, ingegneria, storia dell’arte ed economia.
Il concorso, completamente gratuito, avrà quest’anno come oggetto idee per la riqualificazione e il recupero autosostenibile del seicentesco casale noto come Triangolo Barberini, dei suoi annessi e del parco storico, a Palestrina (Rm). Il Triangolo, così denominato per la forma estremamente inconsueta della sua pianta, è opera dell'architetto Francesco Romano Contini, autore di molti edifici della famiglia Barberini a Palestrina.
Nell’ambito del concorso di idee si potranno creare gruppi interdiscipinari di studenti e neolaureati delle Università di architettura, ingegneria, storia dell’arte ed economia ed economia, che potranno valutare insieme diverse ipotesi sulla riqualifica della dimora vincolata, prendendo in considerazione i vari aspetti del restauro, da quello estetico a quello economico, fino a quello giuridico, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Il livello di progettazione richiesto è quello dello studio di pre-fattibilità.
Per tutti i partecipanti sono previsti momenti formativi e sopralluoghi finalizzati a migliorare le competenze (vedere il Regolamento). La partecipazione agli incontri è obbligatoria per almeno uno dei componenti di ogni gruppo e fortemente consigliata per tutti gli altri. Venerdì 7 febbraio alle ore 17.30 presentata, presso la Sala Serpieri di Palazzo della Valle, Corso Vittorio Emanuele II 101, la terza edizione del Concorso.
Chi può partecipare
Potranno partecipare al concorso tutti gli studenti iscritti e tutti coloro che abbiano ottenuto un qualsivoglia titolo universitario (laurea, laurea magistrale, diploma di specializzazione, dottorato) da meno di tre anni in Università con sede nel territorio nazionale. In particolare hanno aderito all’iniziativa le facoltà di economia e architettura dell'Università di Roma Tre, dell’Università di Roma La Sapienza, dell’Università di Tor Vergata, LUISS e l’università statunitense Notre Dame University.
È obbligatoria la formazione di gruppi di lavoro, meglio se a carattere interdisciplinare, composti da un minimo di 2 componenti.
Premi
Ai tre gruppi di studenti che avranno presentato le proposte maggiormente meritevoli offerto un riconoscimento in denaro:
- Primo classificato: 1.500 euro
- Secondo classificato: 1.000 euro
- Terzo classificato: 500 euro.
Prevista inoltre la possibilità di pubblicazione e di coinvolgimento in caso di sviluppo e realizzazione delle idee presentate da parte della proprietà.
Dal 4° posto in poi assegnate attestazioni di merito e l’iscrizione per 1 anno al Gruppo Giovani ADSI della Sezione Lazio.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le proposte dovranno essere presentate entro e non oltre il 21 aprile 2020 in formato digitale all’indirizzo mail concorsorestaurolazio@adsi.it.
Ulteriori informazioni e Regolamento sul sito Adsi.it.
Informazioni
Email: concorsorestaurolazio@adsi.it
Sito web: http://www.adsi.it
Parole chiave
ingegneria riqualificazione architettura economia storia dell'arte concorso di idee Associazione Dimore Storiche Italiane ADSI Premio ADSI Lazio
Ultimo aggiornamento 31/01/2020