- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 25 Febbraio 2020 al 31 Maggio 2020
Premio Andrea Parodi 2020
Aperte le iscrizioni alla tredicesima edizione del contest riservato ad artisti di world music. Le finali a Cagliari dall’8 al 10 ottobre
È aperto ad artisti di tutto il mondo il bando del 13° Premio Andrea Parodi, il concorso europeo riservato esclusivamente ad artisti di world music, organizzato dall'omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda. Le finali, quest'anno, sono in programma come sempre a Cagliari, dall’8 al 10 ottobre 2020.
La manifestazione è nata per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d'autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l'altro con artisti come Al Di Meola e Noa.
Per partecipare occorre, fra l’altro, inviare due brani (anche già editi) che siano identificativi di un intero progetto artistico che rientri nei canoni della world music.
Selezioni
Tra tutte le iscrizioni la Commissione artistica selezionerà da 8 a 12 finalisti, che si esibiranno a Cagliari in ottobre davanti a una Giuria Tecnica (addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) e a una Giuria Critica (giornalisti).
Premi
Fra i premi per il vincitore ci sono una serie di concerti e di partecipazioni ad alcuni dei più importanti festival italiani di musica di qualità nelle edizioni del 2021: dall'European jazz expo in Sardegna a Folkest in Friuli, dal Negro Festival di Pertosa (SA) e allo stesso Premio Parodi, ma anche in altri eventi che saranno man mano annunciati. Oltre a questo, il vincitore avrà diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi.
Scadenze e modalità di partecipazione
L’iscrizione al Premio è gratuita. Le domande di iscrizione, con i 2 brani e i materiali richiesti nel Bando, dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 maggio 2020 (termine prorogato), tramite l’apposto form online.
Ulteriori informazioni, Bando e form online sul sito Fondazioneandreaparodi.it.
Informazioni
Email: fondazione.andreaparodi@gmail.com
Sito web:
http://www.premioandreaparodi.it
http://www.fondazioneandreaparodi.it
Parole chiave
festival musica concorso musicisti concorso musicale compositori canzoni world music Premio Andrea Parodi
Ultimo aggiornamento 07/05/2020