- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 4 Giugno 2019 al 12 Settembre 2019
Premio Ghost 2019
Premio che mira a valorizzare figure attive nella post-produzione fotografica digitale
La DGAAP, d’intesa con l’Associazione culturale Officine Fotografiche Roma, lancia il Premio Ghost, bando che mira a valorizzare figure attive nella post-produzione fotografica digitale che contribuiscono con il loro talento alla realizzazione delle opere dei fotografi con cui collaborano. Il Premio intende sollevare l’attenzione sull’effettivo ruolo svolto da queste figure tecnico/creative di ambito fotografico e sulla genesi dei processi operativi della fotografia digitale, come sul lavoro di gruppo che può esservi dietro.
A chi si rivolge
Gli aspiranti al premio dovranno:
- essere cittadini italiani;
- essere maggiorenni;
- svolgere comprovata attività di post-produzione.
Materiali da presentare
Si può concorrere con un solo lavoro di post-produzione digitale composto da un massimo di 6 immagini appartenenti a una stessa serie coerente; le immagini presentate saranno considerate e giudicate come un unico lavoro che deve essere realizzato a partire da una o più fotografie di un unico autore diverso dal post-produttore. Non sono accettati lavori il cui contenuto non sia costituito esclusivamente di elementi di origine fotografica (in altre parole elementi derivanti da rendering o da disegni, neppure se digitali, e comunque relativi ad ambito più prettamente grafico che fotografico).
Premio
Il concorso mette in palio quattro premi, dell’importo lordo di 4000 euro ciascuno, che verranno assegnati a quattro rispettivi post-produttori responsabili di interventi di post-produzione nella realizzazione di un’opera di un fotografo.
I premiati si impegnano a condurre, tra il 31 gennaio e il 2 febbraio 2020, uno dei seminari che verranno organizzati per gruppi di giovani under 35 (tra fotografi, post-produttori e studiosi della materia che avranno aderito ad apposita selezione), ai quali illustrare le modalità e le valenze del loro operato nonché il rapporto di confronto con il fotografo che il lavoro sottoposto al concorso, con la sua autorizzazione, ha comportato.
Modalità di partecipazione
La candidatura dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 12 settembre 2019 (scadenza prorogata) all’indirizzo ghost2019@officinefotografiche.org, inviando tramite WeTranfer, in un unico file .zip, la domanda di partecipazione con la documentazione richiesta dal bando.
Bando e maggiori informazioni su Aap.beniculturali.it.
Informazioni
Email: ghost2019@officinefotografiche.org
Sito web: http://www.aap.beniculturali.it/ghost.html
Parole chiave
Officine Fotografiche Roma MiBAC - Direzione Generale Arte e Architetture contemporanee e Periferie urbane Premio Ghost post-produzione fotografica
Ultimo aggiornamento 16/07/2019