- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 1 Luglio 2019 al 12 Settembre 2019
Progetto CURA 2020
Aperto il bando che mette a disposizione quattro residenze interregionali per altrettanti artisti o formazioni artistiche
Il progetto CURA è dedicato a tutti quegli artisti che hanno bisogno di tempo e vogliono mettere cura nel proprio lavoro in una prospettiva che vede il loro afflato creativo aprirsi ad una forte e irrepetibile relazione con l’ambiente artistico e col mondo circostante.
Residenza IDRA (Bs), R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM (Inzago – Mi), Teatro Akropolis (Ge), PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio / Settimo Cielo / Teatro di Arsoli, Teatri di Vita (Bo), Elsinor Centro di Produzione Teatrale (Fi), Residenza Multidisciplinare Arte Transitiva – diretta da Stalker Teatro (To) e Armunia-CapoTrave/Kilowatt Centro di Residenza della Toscana promuovono un bando al fine di mettere a disposizione un minimo di 4 coppie di attraversamenti in residenza. La residenza deve durare almeno 15 giorni ciascun attraversamento (15 gg per ogni titolare di residenza per un totale di 30 gg). Fa eccezione la residenza presso Teatro Akropolis che avrà una durata di 10 gg.
A chi si rivolge
Possono partecipare artisti/compagnie di qualsiasi età e nazionalità.
Progetti ammessi
Nel form online sarà possibile indicare la volontà della compagnia di essere inserita o nella selezione di residenza produttiva o di ricerca pura (una scelta preclude l’altra).
Lo stesso soggetto potrà comunque partecipare al bando con due progetti diversi per ciascuna categoria di residenza.
Caratteristiche delle residenze
Le residenze avranno luogo da gennaio a metà dicembre 2020. Le giornate esatte di residenza andranno definite con le singole direzioni compatibilmente al calendario dei titolari. Qualora il lavoro fosse ritenuto idoneo, verrà richiesto all’artista/compagnia un momento di restituzione che potrà variare in rapporto ai singoli progetti. Alla compagnia in residenza verranno inoltre richiesti, compatibilmente con le esigenze del suo lavoro, dei momenti di incontro e scambio con il territorio quali incontri con il pubblico, workshop, laboratori, ecc.
Modalità di partecipazione
Per partecipare alle selezioni del bando CURA è necessario presentare un lavoro già parzialmente strutturato ma ancora in fase di sviluppo e che, di conseguenza, non abbia ancora debuttato nella sua forma definitiva e non preveda di debuttare prima del periodo di residenza. Per partecipare al bando gli artisti/compagnie devono compilare il form online entro le ore 12.00 del 12 settembre 2019.
Bando completo su Progettocura.it/bando.
Informazioni
Email: programmazione@residenzaidra.it
Sito web: http://www.progettocura.it/
Parole chiave
residenze per artisti residenze artistiche artisti in residenza residenze creative progetto CURA
Ultimo aggiornamento 04/07/2019