- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 10 Luglio 2019 al 20 Settembre 2019
VerticalMovie Festival - bando 2019
Montepremi di 10mila euro per il concorso che chiede ai partecipanti di raccontare brevi storie audiovisive con riprese esclusivamente verticali
VerticalMovie Festival è un concorso rivolto a tutti, finalizzato alla scoperta di nuovi talenti nell’ambito della sceneggiatura, della regia e della fotografia, ai cui partecipanti è richiesto di raccontare brevi storie audiovisive con riprese video esclusivamente verticali. L’inquadratura verticale è un formato tipico dello smartphone ed è una nuova e moderna manifestazione visiva del nostro presente: VerticalMovie Festival (10-12 ottobre 2019 MACRO Asilo) avrà anche lo scopo di definire e legittimare quello che a tutti gli effetti è divenuto un così diffuso modo espressivo.
A chi si rivolge
Gli autori partecipanti devono aver compiuto il diciottesimo anno di età. In caso di iscrizione da parte di autori non ancora maggiorenni, sarà necessaria una liberatoria a partecipare, firmata dai genitori o dai tutori legali del minore.
Opere ammesse
Si richiede ai partecipanti di raccontare brevi storie audiovisive con la modalità di ripresa la cui inquadratura deve avere una delle seguenti risoluzioni verticali:
- 1080 x 1920
- 2160 x 3840
- 2160 x 4096
Il file deve essere codificato in H264 e il formato contenitore deve essere MP4. Gli audiovisivi devono avere una durata massima di dieci minuti e possono essere realizzati con tutti quei dispositivi che consentono una ripresa con le modalità sopracitate. Ogni video in concorso deve essere corredato di una sinossi di presentazione, di una locandina, di un trailer e da una sottotitolazione in lingua inglese. Il concorso è a tema libero ma sarà data particolare attenzione a tutte quelle opere che dovessero mettere in particolare risalto, per creatività ed originalità, il concetto di “verticalità” in tutte le sue accezioni.
Premi
I premi assegnati sono:
- Best Userfarm, assegnato dalla giuria tecnica, del valore di 4.000 euro
- Best VerticalWoman, assegnato dalla giuria tecnica, del valore di 2.000 euro
- Best VerticalSmart, assegnato dalla giuria tecnica, del valore di 2.000 euro
- Best VerticalCare, assegnato dalla giuria tecnica, del valore di 2.000 euro di cui mille da destinare ad una organizzazione sociale individuata dal vincitore.
Sono previsti ulteriori riconoscimenti assegnati dalla giuria di qualità, senza premio in denaro (migliore sceneggiatura, migliore regia, migliore attore protagonista, migliore attrice protagonista, migliore fotografia, miglior montaggio, migliore colonna sonora originale).
Modalità di partecipazione
La data ultima per la consegna delle opere è il 20 settembre 2019 (scadenza prorogata).
Bando e maggiori informazioni su Verticalmovie.it/concorso.
Informazioni
Sito web: https://www.verticalmovie.it/concorso/
Parole chiave
videomaker MACRO Asilo concorso per cortometraggi VerticalMovie Festival video girati con lo smartphone
Ultimo aggiornamento 10/09/2019