- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 22 Giugno 2021 al 22 Luglio 2021
Bando Officine culturali e di teatro sociale 2021
Dalla Regione Lazio il bando per progetti biennali legati al territorio
Con un nuovo avviso pubblico la Regione Lazio sostiene Officine culturali ed officine di teatro sociale. I progetti si svilupperanno in due annualità e dovranno essere realizzati a partire dal 1° luglio 2021, per concludersi entro il 30 giugno 2023..
- Le Officine Culturali sono progetti caratterizzati da uno stretto rapporto tra il soggetto che realizza attività di animazione artistica e la realtà territoriale. Le attività devono contribuire alla formazione del pubblico e alla crescita della conoscenza dei cittadini, in particolare dei giovani, dei linguaggi dello spettacolo dal vivo e delle diverse espressioni artistiche delle arti sceniche.
- Le Officine di “teatro sociale” utilizzano invece il teatro, la musica e la danza per prevenire o attenuare il disagio nei luoghi problematici come aree urbane disagiate di Roma Capitale e istituzioni totali.
A chi si rivolge
Possono presentare domanda di contributo associazioni, costituite per atto pubblico o scrittura privata registrata, fondazioni e cooperative in possesso dei seguenti requisiti:
- costituzione da almeno due anni alla data di pubblicazione del presente avviso;
- attività continuativa e preminente nel campo dello spettacolo dal vivo;
- assenza di attività partitiche o iniziative politiche, risultante dall’atto costitutivo e/o dallo statuto;
- non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo, cessazione d'attività o in ogni altra situazione analoga;
- non essere destinatario di provvedimenti che limitano la possibilità di ricevere contributi o altre agevolazioni da pubbliche amministrazioni ai sensi delle norme vigenti;
- non essere stata pronunciata, nei confronti del legale rappresentante, condanna irrevocabile o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile;
- non aver concluso, nell’ultimo triennio, contratti di lavoro subordinato o autonomo o attribuito incarichi professionali a ex dipendenti della Regione Lazio che, nel triennio antecedente alla cessazione del loro rapporto di lavoro con l’Amministrazione, hanno esercitato nei confronti del richiedente poteri autoritativi o negoziali per conto della Regione stessa.
Contributi
Il contributo regionale massimo concedibile per ciascuna annualità ammonta a 30mila euro per le officine culturali e a 20mila euro per le officine di teatro sociale.
Modalità di partecipazione
La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organismo richiedente e completa della documentazione richiesta deve essere inviata entro il 22 luglio 2021 mediante posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: spettacolodalvivo@regione.lazio.legalmail.it.
Bando e maggiori informazioni su Regione.lazio.it.
Informazioni
Email: rturchetti@regione.lazio.it
Sito web: http://www.regione.lazio.it
Parole chiave
Regione Lazio selezione di progetti di animazione culturale e spettacolo dal vivo attività di intrattenimento e spettacolo officine culturali officine di teatro sociale
Ultimo aggiornamento 23/06/2021