- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 10 Aprile 2019 al 10 Giugno 2019
Creative Living Lab 2019
600mila euro dal bando destinato al finanziamento di iniziative di rigenerazione urbana condivisa di luoghi periferici
La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane - DGAAP presenta il bando Creative Living Lab. Qualità, creatività, condivisione, iniziativa volta alla rigenerazione urbana condivisa di luoghi periferici, per la realizzazione di progetti innovativi di qualità in ambito culturale e creativo, orientati alla rigenerazione e alla trasformazione di spazi interstiziali, aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate.
A chi si rivolge
Il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che operano in campo culturale con il coinvolgimento di stakeholder attivi sul territorio e mira alla creazione di azioni partecipate, realizzate dalle comunità per le comunità, elaborate con l’apporto multidisciplinare di mediatori culturali come architetti, paesaggisti, designer, artisti, registi, film-maker, fotografi, musicisti, performer, scrittori, psicologi, sociologi, antropologi.
I soggetti pubblici o privati devono:
- avere sede legale e operativa sul territorio italiano; essere fiscalmente residenti in Italia; avere all’interno del gruppo almeno una figura professionale tra quelle indicate (vedi sopra);
- avere all’interno del gruppo almeno un componente che abbia un’esperienza professionale documentata nel settore specifico della rigenerazione urbana;
- avere all’interno del gruppo almeno un membro di età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data di presentazione della domanda.
Tipologie di proposte ammesse
Le proposte potranno prevedere microprogetti e attività formative e laboratoriali come workshop, seminari, laboratori, percorsi espositivi e didattici con una programmazione articolata in un arco di tempo di 6 mesi. Ogni proposta deve essere riferita a uno specifico contesto, del quale dovrà essere indicata l’ubicazione, l’estensione complessiva. Inoltre dovrà contenere una descrizione delle condizioni del contesto relativamente all’attuale aspetto fisico e alle modalità d’uso, specifiche indicazioni sulla fattibilità ed eseguibilità dell’intervento.
Contributi
Le risorse impegnate dalla DGAAP ammontano a 600mila euro, per un massimo di 35mila euro per ogni progetto.
Modalità di partecipazione
Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito dedicato entro le 12.00 del 10 giugno 2019.
Bando completo su Aap.beniculturali.it.
Informazioni
Email: creativelivinglab@beniculturali.it
Sito web: http://www.aap.beniculturali.it
Parole chiave
rigenerazione urbana creative living lab MiBAC - Direzione Generale Arte e Architetture contemporanee e Periferie urbane
Ultimo aggiornamento 12/04/2019