Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Dal 15 Aprile 2020 al 16 Giugno 2020

Culturability 2020/22

Sesta edizione del bando per accompagnare in percorsi di trasformazione e innovazione centri nati da alcuni anni attraverso processi di riattivazione dal basso

Al via la sesta edizione del bando culturability, promosso da Fondazione Unipolis: 600 mila euro per progetti culturali e sociali innovativi. Il bando biennale culturability 2020-2022 intende favorire la crescita e il consolidamento dei centri culturali innovativi già attivi in Italia. Non è finalizzato a far nascere ed emergere nuove progettualità, ma ad accompagnare in percorsi di trasformazione e innovazione centri nati da alcuni anni attraverso processi di riattivazione dal basso, in cui la componente culturale si coniuga a un impatto sociale e a una dimensione di cittadinanza attiva. 

I centri culturali interessati a partecipare possono partecipare ai Question Time digitali (6, 13, 20, 27 maggio), in cui lo staff di culturability risponderà ai dubbi. 

A chi si rivolge
Il bando è indirizzato ai nuovi centri culturali italiani frutto di processi di rigenerazione di spazi dal basso, ovvero luoghi in cui si sviluppano progettualità di innovazione culturale con un impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.

Possono essere candidati esclusivamente centri culturali aventi le seguenti caratteristiche:

  • Hanno uno spazio fisico aperto alla fruizione pubblica con sede in Italia
  • Lo spazio è stato riattivato come esito di un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di uno o più immobili (di proprietà pubblica o privata, urbani e non) dismessi, sottoutilizzati, riconvertiti rispetto alla destinazione d’uso di partenza o, comunque, con una destinazione culturale che è stata rinnovata rispetto a quella iniziale
  • Sono già attivi, ovvero aperti al pubblico e operativi da almeno 2 anni rispetto alla data di pubblicazione del bando
  • La dimensione culturale, creativa e artistica del centro deve essere prevalente e votata all’innovazione
  • Attraverso pratiche culturali collaborative, innescano processi di coesione sociale, attivano e abilitano le comunità – locali e non – di riferimento.

La candidatura può essere avanzata dal soggetto gestore o co-gestore dello spazio, in partnership con altre organizzazioni che hanno sede o collaborano alle attività del luogo. 

Progetti ammessi
I centri culturali candidati devono essere pronti a intraprendere un percorso di innovazione e trasformazione, riconoscendo in culturability una piattaforma utile per avviarlo con efficacia. In particolare, il bando intende operare lungo tre direttrici di innovazione, rispetto alle quali, già in fase di candidatura nel form online, i centri dovranno individuare il proprio impegno.

  • Innovazione del purpose: la dimensione del sé e il senso dell'agire
  • Innovazione della sfera amministrativa e gestionale (include governance e modelli di sviluppo economico): la dimensione gestionale
  • Innovazione del rapporto tra qualità artistica/culturale e comunità di riferimento: la dimensione qualitativa del prodotto culturale.

Premi
Alla fine della prima fase di selezione i 15 progetti selezionati parteciperanno a un camp di 2 giorni. Alla fine del camp la Commissione di Valutazione selezionerà i 4 progetti migliori, ciascuno dei quali accederà ad un percorso di supporto e contributo suddiviso in 4 fasi, con grant fino al 90mila euro, voucher fino a 30mila euro per formazione e consulenza, e supporto da parte di mentor.

Modalità di partecipazione 
I progetti dovranno essere presentati entro le 13.00 del 16 giugno 2020, compilando il form online sul sito dedicato.

Bando completo e modulo di candidatura sono disponibili su Culturability.org.

Ultimo aggiornamento 30/04/2020