- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 19 Febbraio 2019 al 30 Aprile 2019
L'impresa fa cultura
Dalla Regione Lazio contributi economici a fondo perduto per progetti di micro, piccole e medie imprese da sviluppare nei luoghi della cultura
Nell'ambito del Progetto integrato per la valorizzazione culturale di specifici tematismi la Regione Lazio ha emanato l'avviso pubblico L'impresa fa cultura che, con lo stanziamento di risorse per 6.835.000, intende sostenere l'imprenditoria e al contempo valorizzare i “luoghi della cultura” (musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali di cui all’articolo 101 del Codice dei Beni Culturali), scommettendo sulle potenzialità dell’innovazione collegata ai territori.
A chi si rivolge
I finanziamenti dell’avviso pubblico sono rivolti a micro, piccole e medie imprese, in forma singola o aggregata, regolarmente costituite.
Progetti ammessi
Le proposte dovranno essere coerenti con il contesto tematico degli spazi culturali prescelti attraverso la promozione e l’organizzazione di attività in grado di garantirne la fruizione e l’animazione; indicazioni sulle modalità e le tempistiche del coinvolgimento dei singoli spazi culturali dovranno far parte della proposta stessa. Per aumentare le potenziali ricadute sulle imprese, sono prioritari gli interventi in grado di favorire processi di networking nazionali e internazionali.
I contesti nei quali sviluppare i progetti sono i “luoghi della cultura” (musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali di cui all’articolo 101 del Codice dei Beni Culturali). Tra questi figurano anche diversi luoghi ricadenti sotto la gestione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che è disponibile ad accogliere proposte progettuali per i luoghi elencati qui.
Gli obiettivi dell’avviso possono essere conseguiti mediante:
- lo sviluppo di contenuti culturali nel settore audiovisivo; la produzione audiovisiva; lo sviluppo di software, prodotti editoriali e servizi nel settore multimediale; la realizzazione di archivi e di videoteche digitali;
- lo sviluppo di tecniche e modelli innovativi attraverso i quali comunicare, promuovere o migliorare la fruizione del patrimonio culturale e dei servizi turistici;
- la realizzazione di plastici, l’impiego di tecnologie di rilievo, la modellazione e stampa 3D, i prodotti di realtà virtuale o aumentata, per ampliare l’accessibilità a particolari utenze, con specifica attenzione a persone con disabilità;
- lo sviluppo di software e di servizi nel settore multimediale;
- la produzione di eventi e performance artistiche.
Contributi
L’agevolazione consiste in un contributo economico a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili e comunque non superiore a 200.000 euro per singolo progetto.
Modalità di partecipazione
Il dossier di candidatura deve essere presentato esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito www.regione.lazio.it/sigem entro il 30 aprile 2019.
Bando e maggiori informazioni su Regione.lazio.it.
Informazioni
Email: info.POR331b@regione.lazio.it
Sito web: http://www.regione.lazio.it
Parole chiave
Regione Lazio piccole e medie imprese micro imprese luoghi della cultura l'impresa fa cultura
Ultimo aggiornamento 22/02/2019