- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 21 Giugno 2022 al 6 Luglio 2022
L’isola che non c’era
Avviso pubblico per reperire progetti di attività di intrattenimento, enogastronomia e iniziative ludiche, presentati da realtà giovanili under 35
È stata approvata dalla Giunta Capitolina una memoria finalizzata alla realizzazione dell’iniziativa L’isola che non c’era, che mira a promuovere la cultura e a incentivare la partecipazione e l’aggregazione giovanile in tutti i Municipi della Capitale. L’obiettivo è quello di creare, durante l’estate, momenti di aggregazione socio-culturale, realizzati da giovani e dedicati ai giovani, rivitalizzare il tessuto urbano cittadino e rilanciare la vita di quartiere.
A chi si rivolge
All’Avviso pubblico potranno partecipare organismi dell’imprenditoria giovanile, associazioni o cooperative, operanti nel settore culturale, artistico e dello spettacolo, in forma singola o associata, legalmente costituiti secondo le previsioni normative vigenti, presentando un solo progetto per un’unica area. Il soggetto proponente dovrà essere partecipato in prevalenza da giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni e, comunque, in una percentuale non inferiore al 50% sia per i soci delle attività imprenditoriali che per i soci di associazioni, che siano residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nella Città Metropolitana di Roma Capitale alla data di scadenza dell'Avviso.
Progetti ammessi
Possono essere presentati progetti per la realizzazione di attività di spettacolo, arte, teatro, musica, cinema, intrattenimento, enogastronomia e di iniziative ludiche.
Contributi
Il miglior progetto presentato in ognuno dei 15 Municipi sarà sostenuto attraverso: l’esenzione del pagamento del canone per l’occupazione di suolo pubblico; un contributo economico (fino a 15mila euro); campagne di comunicazione attraverso i canali istituzionali e altre facilitazioni. Si arriverà quindi all’apertura di 15 “Isole”, spazi e momenti condivisi di aggregazione e rigenerazione urbana. Le manifestazioni dovranno avere una durata minima di 30 giorni, anche non consecutivi, e dovranno svolgersi entro il 31 ottobre 2022.
Modalità di partecipazione
Le domande, con allegati i documenti richiesti, dovranno pervenire entro il 6 luglio 2022 (ore 19.00).
Avviso pubblico su Comune.roma.it.
Informazioni
Email: protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it
Sito web: https://www.comune.roma.it
Parole chiave
Roma Capitale giovani under 35 residenti del comune di Roma Municipi di Roma Capitale associazioni under 35
Ultimo aggiornamento 21/06/2022