- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 8 Maggio 2020 al 5 Luglio 2020
Cantiere Amleto, o la gioventù usurpata
È aperta a tutti i giovani tra i 14 e i 25 anni la Call del Teatro di Roma per racconti, poesie, rap o trap ispirati alla vita vissuta dei partecipanti
Il Teatro di Roma, in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Teatro Tor Bella Monaca, lancia una Call per Cantiere Amleto, o la gioventù usurpata. La gioventù è usurpata di futuro, di sogni e di utopie. Mai come ora è potente per i giovani la domanda che Amleto suggerisce sui Padri: è necessario sostituirsi a loro? Per diventare adulti si deve perseguire la vendetta imposta dal fantasma del padre? Si deve commettere un crimine per diventare come lui?
L’Amleto pensato per la Call si aggira per la città. Elsinore è Roma, una città sconfinata, stretta alla vita dal raccordo anulare, da cui straborda il ventre molle e informe. È una Roma costellata di crimini impuniti e storie segrete, una Roma in cui il tessuto mitico si confonde con il reale degradato. Cantiere Amleto è un viaggio, attraverso le periferie romane, fatto di incontri, laboratori e performance che convergeranno in uno spettacolo finale al Teatro Argentina.
Amleto nella sua non determinazione, eterna esitazione, nella sua intelligenza acuta e impotente, nella sua sincerità assoluta e finta demenza, attraversa le storie e i fatti, ma ha un solo stratagemma possibile per scoprire la verità nascosta: il teatro.
Caratteristiche degli elaborati
La Call chiede a tutti coloro che hanno desiderio di partecipare un racconto o una poesia o una poesia ritmata che diventi rap o trap. Ogni racconto, poesia, rap deve prender spunto dalla vita vissuta da ognuno, dai desideri, dalle aspirazioni, dalle utopie, ma anche dalla rabbia, dal senso di rivolta, di cambiamento, dal sogno di una città diversa.
Le domande sono: Da dove vieni, cosa ti ha portato ad essere quello che sei? Qual è la cosa più terribile che ti è capitata? Qual è la cosa più bella che ti è capitata? Cosa vorresti che ti succedesse?
Chi può partecipare
La Call è rivolta a tutti i ragazzi che abbiano desiderio di partecipare, purché di età compresa tra i 14 e i 25 anni.
Pubblicazione online e Laboratori
In attesa di creare incontri e laboratori dal vivo nei quartieri e nei teatri di Tor Bella Monaca, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Teatro del Lido di Ostia, il Cantiere Amleto partirà online con l’invio delle storie per iscritto, la loro lettura o pubblicazione sul canale TdR-online e dei Teatri in Comune. Chi sceglie di scrivere canzoni può inviare un video con la registrazione del pezzo.
Scadenze e modalità di partecipazione
La partecipazione alla Call è gratuita. Tutti i materiali possono essere inviati all’indirizzo cantiereamleto@teatrodiroma.net, entro il 5 luglio 2020 (scadenza prorogata).
Informazioni
Email: cantiereamleto@teatrodiroma.net
Sito web:
http://www.teatrodiroma.net
http://www.teatriincomune.roma.it
Parole chiave
poesia teatro radiotrapia rap racconti teatro di roma Teatro Biblioteca Quarticciolo Teatro Tor Bella Monaca laboratori teatrali call Teatro del Lido di Ostia Teatri in Comune
Ultimo aggiornamento 30/06/2020