- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 19 Marzo 2020 al 30 Giugno 2020
Concorso Luciano Vincenzoni 2020
Si rivolge a soggettisti e compositori under 35 il premio che vuole ricordare ed onorare l’opera di sceneggiatore di Luciano Vincenzoni
Il Concorso Luciano Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film è stato istituito nel 2015 dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso per onorare l’opera del Maestro Luciano Vincenzoni, nato a Treviso il 7 marzo 1926 e scomparso a Roma il 22 settembre 2013, e per mantenere viva la memoria di questo illustre concittadino che con le sue opere ha segnato la storia del cinema italiano.
A chi si rivolge
Il concorso è rivolto a soggettisti e compositori italiani che alla data del 30 giugno 2020 abbiano compiuto 18 anni e non abbiano ancora compiuto 35 anni. Il concorrente, come autore singolo o come gruppo di 2 autori inteso in senso unitario, può partecipare con un massimo di 2 opere.
Opere ammesse
Il concorso si articola in due sezioni:
- sezione soggetti: a tema libero e a genere libero (max 10.000 battute);
- sezione musica: per brani musicali che prevedano l’utilizzo di uno o più dei seguenti strumenti (parzialmente o nell’insieme): flauto, clarinetto, fagotto, trombone, chitarra, arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso e percussioni, e composti appositamente per una sequenza tratta da Il gobbo di Carlo Lizzani (1960), per il quale Luciano Vincenzoni scrisse, con altri, il soggetto. La sequenza deve essere scaricata dal sito dedicato, dove vengono date ulteriori informazioni per la composizione delle partiture
Possono essere presentati solo soggetti originali e inediti, redatti in lingua italiana, e musiche composte espressamente per il concorso.
Premi
Il concorso Luciano Vincenzoni prevede i seguenti premi:
- Premio sezione soggetti: 1° premio 2.000 euro – 2° premio 500 euro
- Premio sezione musica: 1° premio 2.000 euro – 2° premio 500 euro.
Le partiture verranno eseguite dall’ensemble del Conservatorio di Musica Steffani di Castelfranco Veneto nel corso della cerimonia premiazione che avrà luogo sabato 14 novembre 2030 a Treviso presso l’auditorium di Santa Caterina.
Le giurie hanno la facoltà di assegnare per ogni sezione un secondo premio del valore di 500 euro, di assegnare una o più menzioni speciali e di non assegnare alcuni dei premi previsti.
Modalità di partecipazione
I lavori devono essere inviati in formato pdf entro il 30 giugno 2020 al seguente all’indirizzo di posta elettronica: concorso@premiovincenzoni.it. Per le partiture, la mail deve contenere anche il link, dal quale scaricare il filmato con le musiche montate. È richiesto, contestualmente, l'invio entro il 30 giugno 2020 di una raccomandata postale come indicato nel bando.
Bando completo su Premiovincenzoni.it.
Informazioni
Email: concorso@premiovincenzoni.it
Sito web: https://www.premiovincenzoni.it
Parole chiave
compositori contemporanei autori under 35 concorso di sceneggiatura concorso luciano vincenzoni soggetti cinematografici inediti
Ultimo aggiornamento 11/05/2020