Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Dal 1 Giugno 2020 al 30 Agosto 2020

Impronte

Destinata ad artisti under 30 la call volta a individuare contributi sul tema Libertà e responsabilità. L’uomo di fronte alle sfide della vita

L’epidemia di Covid-19 che il mondo sta affrontando ha fatto emergere in modo inequivocabile riflessioni sull’uomo, sulla fragilità della sua condizione esistenziale e sul rapporto con la natura. Per chi si occupa di arte queste istanze non possono essere ignorate, a maggior ragione se la vocazione di un museo è quella di intercettare le urgenze emotive della contemporaneità offrendo una riflessione.

Negli intenti del suo fondatore, la Raccolta Lercaro nasce per questo: favorire la crescita umana e spirituale attraverso i linguaggi propri dell’arte per permettere a chi si alimenta delle sue riflessioni di lasciare “impronte” di senso attorno a sé. Per questa ragione la Raccolta Lercaro ha deciso di riconvertire la programmazione prevista per i prossimi mesi per mettere a disposizione di tre giovani artisti alcuni dei propri spazi espositivi da trasformare in atelier.

Dalla vicinanza con il Nuovo Forno del Pane attivo presso il MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna nasce il progetto Impronte: uno spazio creativo che vuole diventare terreno di incontro e di dialogo sulle tematiche del sacro inteso come interrogativo di senso sull’esistenza.

A chi si rivolge
La call è rivolta a giovani artisti under 30 (entro il compimento del 30° anno d’età), iscritti o diplomati presso Accademie e Scuole d’Arte italiane o comunque professionisti, su libera candidatura. La selezione individuerà 3 partecipanti.

Progetti ammessi
I 3 giovani selezionati saranno chiamati a realizzare un’opera originale sul tema Libertà e responsabilità. L’uomo di fronte alle sfide della vita attraverso i linguaggi e i materiali contemporanei a ciascuno più consoni (scultura, pittura, grafica, video-art…).

Premi

Il progetto vuole proporsi come un vero e proprio percorso di accompagnamento nella riflessione e nella ricerca artistica sul tema oggetto del bando. Nel mese di settembre 2020, dopo l’invio della comunicazione ufficiale di selezione ai tre vincitori, si procederà a un incontro conoscitivo e a un sopralluogo nella sede espositiva della Raccolta Lercaro per l’assegnazione degli spazi-atelier a ciascun partecipante. Nel mese di ottobre 2020 si svolgerà, nella sede di via Riva di Reno 57, un workshop di 2 giornate a carattere residenziale, con ospitalità dei giovani artisti presso la foresteria della struttura. Entro marzo 2021 le opere devono essere concluse. A fine percorso una giuria composta da tutti i membri del team curatoriale, dal Direttore Artistico di MAMbo-Museo di Arte Moderna di Bologna, da un artista professionista, da uno o più specialisti del settore di nomina del Direttore del museo organizzatore e dal responsabile marketing e area tecnica della Raccolta Lercaro provvederà a stabilire il vincitore del bando, che di conseguenza avrà diritto a una propria personale negli spazi espositivi del museo. In questa occasione verranno esposte anche le due opere realizzate dagli altri artisti.

Modalità di partecipazione
Per partecipare alla selezione inviare a segreteria@raccoltalercaro.it i documenti richiesti dal bando entro il 30 agosto 2020.

Contestualmente alla call per la selezione dei giovani artisti che potranno accedere al programma, Impronte bandisce anche una call per un critico under 30 che entrerà nel team curatoriale chiamato a lavorare sul progetto.
Il profilo ricercato è quello di un giovane studioso di arte contemporanea, capace di mettere in connessione i diversi ambiti disciplinari coinvolti nel processo di creazione dell'opera d'arte contemporanea (filosofia, sociologia, teologia...) con particolare riferimento al tema del progetto Libertà e responsabilità. L'uomo di fronte alle sfide della vita. Il requisito minimo per partecipare è aver conseguito la Laurea di primo livello in discipline del settore artistico ed essere iscritti o avere già concluso un percorso accademico di secondo livello (Magistrale). Si richiede un impegno non continuativo, ma costante dal 1 settembre 2020 ad aprile 2021, per il quale è previsto un rimborso. Per partecipare occorre inviare la scheda d'iscrizione unitamente ai documenti richiesti dal bando via mail all’indirizzo: segreteria@raccoltalercaro.it oppure a mezzo posta. Le domande di partecipazione al bando si ricevono dal 1 giugno entro il 12 luglio 2020

Bandi completi e materiali utili su Fondazionelercaro.it/impronte.

Ultimo aggiornamento 22/07/2020