- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 3 Novembre 2019 al 30 Novembre 2019
Orchestra aperta
Selezioni aperte per la nuova residenza sull'arte dell'improvvisazione e la conduzione chironomica per 8 musicisti under 35 diretti dal Maestro Paolo Damiani
La Fondazione Musica per Roma propone il progetto Orchestra aperta, la conduzione chironomica, una residenza che consentirà a otto giovani musicisti di accedere al mondo della musica di ricerca e di potersi formare in questo ambito musicale e professionale poco esplorato.
A chi si rivolge
La selezione è riservata a musicisti in una età anagrafica compresa fra i 18 e i 35 anni compiuti (entro il 30 novembre 2019); di nazionalità italiana, nonché comunitaria o extracomunitaria, purchè residenti in Italia. Non è obbligatorio alcun titolo di studio.
Caratteristiche della residenza
La residenza si svolgerà nei locali della Casa del Jazz dal 12 al 28 marzo 2020, con un minimo di 14 giorni di lavoro e con orario 10-13/15-18; la partecipazione è da intendersi obbligatoria a tutti i moduli didattici del programma. La direzione artistica del corso è affidata al Maestro Paolo Damiani. Interverranno come docenti i maestri Tonino Battista, Daniele Roccato, Ambrogio Sparagna e Stefano Zenni. Agli artisti selezionati, oltre ai viaggi (da intendersi un viaggio A/R per Roma), al vitto e all’alloggio, la Fondazione Musica per Roma riconoscerà a ciascuno una borsa di studio pari a 500 euro. Inoltre, per gli artisti non residenti a Roma, la Fondazione Musica per Roma si farà carico del costo dei viaggi, del vitto e dell’alloggio per il periodo di permanenza.
Il percorso prevede la creazione collettiva di eventi fatti sia di materiali composti – dal docente e dagli iscritti – sia di percorsi più liberi, inventati e sperimentati insieme. Al termine della residenza, con l’obiettivo di mettere a frutto l’esperienza maturata e di condividerne impressioni e suggestioni anche con il pubblico, è prevista una performance in assolo, una prova aperta generale, seguita da un concerto finale.
Modalità di partecipazione
Le candidature dovranno pervenire improrogabilmente entro le ore 12.00 del 30 novembre 2019 all'indirizzo educational@musicaperroma.it precisando nell’oggetto “Candidatura per la residenza di artista di Fondazione Musica per Roma, con il sostegno del MiBACT e di Siae, nell’ambito dell’iniziativa ‘Per Chi Crea’”.
Bando completo su Auditorium.com.
Informazioni
Sito web: https://www.auditorium.com/
Parole chiave
Casa del Jazz Paolo Damiani per chi crea Orchestra aperta la conduzione chironomica orchestra aperta
Ultimo aggiornamento 04/11/2019