- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 29 Maggio 2019 al 15 Luglio 2019
Premio Berlino 2019
Terza edizione del premio che offre la possibilità a due architetti emergenti under 31 di trascorrere un periodo di 6 mesi a Berlino
È attivo il bando della terza edizione del Premio Berlino che offre la possibilità a due architetti emergenti di trascorrere un periodo di 6 mesi a Berlino per approfondire professionalmente tematiche inerenti il riuso e la rigenerazione urbana e partecipare ad attività culturali su tali temi.
L’iniziativa è promossa dalla DGAAP del MiBACT d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.
A chi si rivolge
Gli aspiranti al Premio Berlino dovranno:
- essere cittadini italiani e residenti in Italia;
- essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
- essere architetti iscritti all’ordine professionale;
- svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
- avere un’ottima conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale.
Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.
Caratteritiche della residenza
Per la II edizione del premio verranno assegnate due borse di studio di 6 mesi che prevedono i seguenti benefici:
- un assegno mensile di 1.500 euro per vitto e rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e sulle pratiche di recupero delle periferie urbane;
- la disponibilità di un alloggio;
- un biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia;
- la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione, in carta libera, dovrà essere redatta sulla base del facsimile in allegato al bando e dovrà essere inviata entro le ore 12.00 del 15 luglio 2019 corredata dei relativi allegati in un unico file PDF, per un peso massimo di 5 MB, all'indirizzo premioberlino@gmail.com
Tutti i dettagli su Aap.beniculturali.it.
Informazioni
MiBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - URP
Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.67232980 - 06.67232990 - 06.67232935
Email: urp@beniculturali.it
Sito web: http://www.beniculturali.it
Parole chiave
programma di residenza Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Premio Berlino architetti emergenti architetti under 31
Ultimo aggiornamento 29/05/2019