- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 11 Settembre 2022 al 11 Novembre 2022
Premio Cat 2022
Il contest nazionale di critica cinematografica è rivolto ai giovani tra i 16 e i 26 anni di età e prevede premi in denaro e pubblicazioni
Il Premio Cat è nato nel 2017 come omaggio al giornalista e critico di cinema piacentino Giulio Cattivelli nel ventennale della sua scomparsa grazie al progetto di Piero Verani.
A chi si rivolge
Possono partecipare giovani che abbiano compiuto il 16esimo anno di età e non ancora compiuto il 26esimo alla data dell'11 novembre 2022.
Opere ammesse
Il concorso si focalizza sul genere della recensione individua quattro tipologie di recensione o testo critico:
- saggio breve di min 5.000 e max 7.000 battute (spazi inclusi) su una serie tv tra le quindici selezionate
- recensione lunga di min 2.000 e max 4.000 battute (spazi inclusi) su un lungometraggio che riguarda i problemi del mondo del lavoro, dei lavoratori e delle lavoratrici
- recensione di min 1.000 e max 1.400 battute (spazi inclusi) su un lungometraggio di prima visione, senza alcuna limitazione di genere cinematografico o di nazionalità, distribuito nelle sale italiane e via web (streaming, video on demand, canali a pagamento, etc.) tra il 1° gennaio e il 11 novembre 2022
- recensione-tweet di max 280 battute (spazi inclusi) su un lungometraggio, senza alcuna limitazione di genere cinematografico o di nazionalità, distribuito nelle sale italiane e via web (streaming, video on demand, canali a pagamento, etc.) tra il 1° gennaio e il 11 novembre 2022.
Premi
I primi classificati di ciascuna delle 4 categorie di concorso si aggiudicheranno un premio in denaro di 1000 euro ciascuno. I testi premiati e/o quelli ritenuti degni di menzione potranno essere pubblicati sul quotidiano piacentino Libertà, secondo i tempi previsti dalla redazione del giornale, sul sito web Cinemaniaci.org ed eventualmente altri spazi cartacei o digitali scelti da Cinemaniaci.
Modalità di partecipazione
I concorrenti devono inviare la richiesta di partecipazione entro l'11 novembre 2022 mediante form online sul sito dedicato.
Bando completo su Cinemaniaci.org.
Informazioni
Sito web: http://cinemaniaci.org/cat-2022/
Parole chiave
critica cinematografica giovani under 26 premio di scrittura concorso di scrittura
Ultimo aggiornamento 25/10/2022